| Autore | Messaggio | 
	
		| Alessandro Signore utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Set 2007
 Messaggi: 6225
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 20 Gen, 2015 11:30 am    Oggetto: Roca Vecchia, Melendugno, Lecce - 2014 |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gps73 utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Mgg 2011
 Messaggi: 3963
 Località: Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 20 Gen, 2015 11:52 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un'immagine schietta. _________________
 Paolo
 Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
 
    |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| carcat utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Dic 2013
 Messaggi: 8512
 Località: Como
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 20 Gen, 2015 2:52 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| efficace nella sua centralità   _________________
 Carlo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| laurapiscopo65 utente
 
  
 Iscritto: 04 Dic 2014
 Messaggi: 199
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 21 Gen, 2015 9:46 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma in questi casi è sempre utile una luce di questo tipo piuttosto che quella di un alba? |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Alessandro Signore utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Set 2007
 Messaggi: 6225
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 21 Gen, 2015 10:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | laurapiscopo65 ha scritto: |  	  | Ma in questi casi è sempre utile una luce di questo tipo piuttosto che quella di un alba? | 
 Non è mai una questione di utilità, ma di scelta interpretativa della luce e della scena. Tra l'altro, in questo caso specifico, se avessi scattato all'alba, per collocazione geografica mi sarei trovato in una condizione di forte controluce.
 _________________
 “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31507
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 21 Gen, 2015 11:48 am    Oggetto: Re: Roca Vecchia, Melendugno, Lecce - 2014 |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Alessandro Signore ha scritto: |  	  | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti | 
 
 Ciao, posso chiederti perché hai collocato proprio al centro del fotogramma il monumento? Per un discorso di simmetria? Ciao e grazie...
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Alessandro Signore utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Set 2007
 Messaggi: 6225
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 21 Gen, 2015 12:22 pm    Oggetto: Re: Roca Vecchia, Melendugno, Lecce - 2014 |   |  
				| 
 |  
				|  	  | GiovanniQ ha scritto: |  	  | Ciao, posso chiederti perché hai collocato proprio al centro del fotogramma il monumento? Per un discorso di simmetria? Ciao e grazie... | 
 Fondamentalmente per una questione di equilibrio e perchè intorno non c'era nulla che mi interessasse far entrare nella composizione. Mettici pure che ho abbandonato la regoletta "dei terzi a tutti i costi" da un bel po' preferendo la centralità dei soggetti (quando opportuno).
   _________________
 “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31507
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 21 Gen, 2015 12:28 pm    Oggetto: Re: Roca Vecchia, Melendugno, Lecce - 2014 |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Alessandro Signore ha scritto: |  	  | Fondamentalmente per una questione di equilibrio e perchè intorno non c'era nulla che mi interessasse far entrare nella composizione. Mettici pure che ho abbandonato la regoletta "dei terzi a tutti i costi" da un bel po' preferendo la centralità dei soggetti (quando opportuno).  | 
 
 
 Thanks
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 21 Gen, 2015 12:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sta al centro del fotogramma perchè quel soggetto in quel contesto solo li poteva stare, non vedo alternative   
 Mi piace, un pizzico troppo alte le alte luci però Alessà
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Alessandro Signore utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Set 2007
 Messaggi: 6225
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 21 Gen, 2015 1:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Silvano Romanelli ha scritto: |  	  | Mi piace, un pizzico troppo alte le alte luci però Alessà  | 
 Ah Silva'... e accattatill' 'sto spàidèr!
   _________________
 “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 22 Gen, 2015 12:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi piace. Giusta distanza, giusto respiro.
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Webmin utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Ott 2006
 Messaggi: 28048
 Località: Militello in Val di Catania
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Alessandro Signore utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Set 2007
 Messaggi: 6225
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 23 Gen, 2015 8:16 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Se un sovraesposizione c'è è più strumentale che reale: tengo sempre starato l'esposimetro a +1/3 o +2/3, in questo caso ho ulteriormente affinato la luce a vista, tenendomi un po' alto perché in base al mio gusto, ottengo un'immagine più "viva". Ah! L'unico concetto di "soglia" che conosco è quello Ghirriano, il resto... boh!
   _________________
 “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Webmin utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Ott 2006
 Messaggi: 28048
 Località: Militello in Val di Catania
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 23 Gen, 2015 9:26 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| No no... è reale non strumentale Ale... dovresti saperlo (ormai) che non mi affido mai a misure strumentali se non in casi eccezionali; è 'na vita che "professo" di lasciar perdere gli istogrammi, di non affidarsi ai vari automatismi che tanto piacciono e vanno di moda oggi ma che fanno danni irrecuperabili, tanto che pochissimi sanno riconoscere la presenza delle famigerate dominanti, oppure del "giusto" contrasto etc etc. 
 Starare l'esposimetro di 1/3 o meglio di 2/3  di stop aiuta e di molto ma di certo non protegge totalmente dal pericolo della sovraesposizione delle zone molto chiare in special modo quando esse occupano, come in questo caso, meno del 10% dell'intero fotogramma... a meno che si lavori in spot con una fotocamera che abbia un "vero spot" e che... lo si sappia usare!
 
 Io non discuto che ti piaccia un po' più viva ma fatto è che nella zona illuminata dal sole a malapena si riescono a riconoscere gli spazi tra un mattone e l'altro e le naturali asperità degli stessi; nella versione di Mario si vedono meglio ma, per me, non basta... e, credendo nell'utilità del confronto diretto, metto a paragone tutte le versioni, aggiungendo la mia, a te, a voi (ai posteri) l'ardua sentenza
   
 Ciao bello!
 
 EDIT: E' bene che io aggiunga che lavoro con un monitor tarato per la stampa, un pelino morbido nei contrasti quindi il risultato della mia versione potrebbe apparire un pelino scuro e contrastato ma a questo non posso ovviare
   
 
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Alessandro Signore utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Set 2007
 Messaggi: 6225
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 23 Gen, 2015 12:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Silvano Romanelli ha scritto: |  	  | No no... è reale non strumentale Ale.. | 
 Con "più strumentale che reale" intendevo fare riferimento all'aspetto non propriamente tecnico, ma più comunicativo (per quello che vale...) dell'immagine: in soldoni non è che mi interessasse far vedere bene di che colore è la fuga tra un mattone e l'altro... semmai come la luce illuminasse in maniera diretta e abbagliante la struttura, quasi a rinforzare quella sensazione aulica intrinseca della scena;
  secondo il mio pensiero la sovraesposizione dei mattoni, nell'economia generale dell'immagine, è relativa. 
 
  	  | Silvano Romanelli ha scritto: |  	  | Starare l'esposimetro di 1/3 o meglio di 2/3  di stop aiuta e di molto ma di certo non protegge totalmente dal pericolo della sovraesposizione delle zone molto chiare in special modo quando esse occupano, come in questo caso, meno del 10% dell'intero fotogramma... a meno che si lavori in spot con una fotocamera che abbia un "vero spot" e che... lo si sappia usare! | 
 Non ti seguo.
 Tengo a precisare che la staratura intenzionale è verso la sovraesposizione, primo perchè come più volte detto preferisco le immagini più luminose, secondo perché la XPro tende a sottoesporre di suo. Uso il jpeg, mai il raw e odio postprodurre, ecco perché cerco di ottenere il file come mi serve già on-camera.
 
 Per completezza aggiungo che questa immagine non è quella definitiva: è una versione social-oriented, ossia preparata per essere più accattivante in certi contesti: la versione definitiva, inserita in una serie che a sua volte è parte di una serie più ampia è questa, un po' più naturale e un pelino meno chiara.
 
 
   _________________
 “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Webmin utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Ott 2006
 Messaggi: 28048
 Località: Militello in Val di Catania
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 23 Gen, 2015 1:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Alessandro Signore ha scritto: |  	  | Non ti seguo. Tengo a precisare che la staratura intenzionale è verso la sovraesposizione...
 | 
 Ovvio che non mi segui, nemmeno io mi seguirei
  ...ho dato per scontato un'intenzionale "staratura" verso la sottoesposizione come praticamente si fa quasi sempre per cercare di evitare bianchi privi di dettagli... non potevo sapere che la XPro tende a sottoesporre e che tu compensassi questa tendenza verso un + 1/3   
 
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Alessandro Signore utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Set 2007
 Messaggi: 6225
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 23 Gen, 2015 1:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Silvano Romanelli ha scritto: |  	  | Ovvio che non mi segui, nemmeno io mi seguirei  ...ho dato per scontato un'intenzionale "staratura" verso la sottoesposizione come praticamente si fa quasi sempre per cercare di evitare bianchi privi di dettagli... non potevo sapere che la XPro tende a sottoesporre e che tu compensassi questa tendenza verso un + 1/3   
  | 
 
 
  	  | Citazione: |  	  | tengo sempre starato l'esposimetro a +1/3 o +2/3 | 
 Sei distratto!
  ------->   
 Ragazzi, è sempre un piacere!
 
   _________________
 “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |