Musicanti |
|
Canon EOS 70D - 150mm
1/60s - f/2.8 - 800iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 8:58 am Oggetto: Musicanti |
|
|
Riccardo Chailly
LaVerdi ottava sinfonia di Mahler
Concerto del 21 novembre 2013
Canon 70D + Sigma 150mm
RawTherapee + GIMP
Secondo me da vedere su fondo nero _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 9:07 am Oggetto: |
|
|
Una scena molto affascinante, con tutto quel misterioso sfondo nero che risparmia solo leggio e maestro. Giusta per me la scelta del "tanto".
Trovo solo la lettura da dx vs sx "faticosa"... diciamo. "Solo per curiosità" l'avrei flippata... _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5730 Località: L'Aquila
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella, ottima la luce e bello anche il movimento della mano.  _________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Una scena molto affascinante, con tutto quel misterioso sfondo nero che risparmia solo leggio e maestro. Giusta per me la scelta del "tanto".
Trovo solo la lettura da dx vs sx "faticosa"... diciamo. "Solo per curiosità" l'avrei flippata... |
Grazie Antonino!!!
Confesso che non avevo considerato l'ipotesi di girarla, solo dopo che l'hai scritto ci ho pensato. Ed ho concluso che l'avrei lasciata così, che in realtà è una composizione da sinistra verso destra. Provo a spiegare. Questa foto l'ho fatta stando sul palco subito dietro i musicisti. Occasione speciale, era il primo dei due concerti previsti. L'ottava di Mahler è un evento imponente, per dire è anche chiamata come "sinfonia dei mille" perchè la prima volta che è stata rappresentata sul palco c'erano ben mille musicisti. Questa volta "solo" 600 circa, se ricordo bene, tra orchestra sinfonica, tre cori ed 8 solisti. Anche il luogo era particolare, per accogliere il palco era stato necessario utilizzare la più grande sala congressi d'Europa, alla Fiera di Milano, capace di accogliere 5000 persone (in quell'occasione "solo" 3000 per via dello spazio riswervato al palco). C'erano stati 10 giorni di prove, che avevo seguito giorno per giorno per conto della Verdi che organizzava il tutto. Una delle cose che mi aveva colpito, e tanto, era la figura di Chailly, di come davvero tutto ruotasse attorno a lui, o meglio di come lui fosse il centro di un meccanismo davvero complesso che sembrava funzionare solo per lui, per permettergli di dirigere quella grande struttura. E lui la dirigeva davvero,mi ha impressionato, da assolutamente non esperto eh, come in mezzo al suono dell'intera orchestra individuasse il singolo strumento che secondo lui non suonava come lui voleva. E come lui arrivasse a dire come il musicista doveva muoversi per arrivare al risultato che voleva. C'era molta attesa, fuori e dentro. In quella esecuzione, era il primo dei due concerti, Chailly ha "cantanto" tutta l'opera, ma non sottovoce ma con partecipazione. Ovviamente non so (e non credo) che cantasse davvero, ma so che già nella seconda esecuzione questa cosa non è più successa. Ne ho altri di ritratti suoi in cui questa cosa si vede, ho preferito questo perchè col suo gesto mi sembra essere intensamente ma allo stesso tempo delicatamente partecipe. E quello che volevo, prima del tuo intervento in modo inconscio ora invece in modo conscio, che quel suo gesto, quella mano davanti alla bocca, fosse il punto finale di arrivo dello sguardo dello spettatore ma che era anche la vista che avevano i musicisti, con la loro attenzione completamente concentrata sul Maestro.
Grazie anche a Giancarlo!!! _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paolo
grazie per avere condiviso il "dietro le quinte".
E' un aspetto che per vari motivi non c'è mai a corollario di una foto che viene posta a commento.
Un ritratto è generalmente il risultato, tra il resto, del bagaglio di esperienza e di sensibilità del fotografo che "vede" le persone nel proprio individuale modo. Per cui avere accesso a tale "bagaglio" è sempre un'ottima opportunità per vedere punti di vista nuovi.  _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2015 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | Ciao Paolo
grazie per avere condiviso il "dietro le quinte".
E' un aspetto che per vari motivi non c'è mai a corollario di una foto che viene posta a commento.
Un ritratto è generalmente il risultato, tra il resto, del bagaglio di esperienza e di sensibilità del fotografo che "vede" le persone nel proprio individuale modo. Per cui avere accesso a tale "bagaglio" è sempre un'ottima opportunità per vedere punti di vista nuovi.  |
e io ci metto molto del mio, in ogni mia immagine
Grazie, mi fa molto piacere che sia stata apprezzata la contestualizzazione di questa foto  _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|