Cerano - Belvedere - 2014 |
|
Canon EOS 5D Mark III - 135mm
1/640s - f/6.3 - 100iso
|
Cerano - Belvedere - 2014 |
di Antonino Di Leo |
Mar 23 Dic, 2014 6:51 am |
Viste: 1861 |
|
Autore |
Messaggio |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2014 6:52 am Oggetto: Cerano - Belvedere - 2014 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2014 7:01 am Oggetto: |
|
|
Work in progress...
Centrale a carbone situata sul mare Adriatico del nord Salento nella provincia di Brindisi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
 _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2014 7:37 am Oggetto: |
|
|
Fantastica la levità data da colore e composizione con la quale riesci ad ingentilire questa possente centrale a carbone!Ottimo reportage,complimenti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2014 9:10 am Oggetto: |
|
|
Di getto ti dico che la luce mi piace molto, non so se naturale o indotta in post, ma mi piace, non solo a livello estetico, ma anche perhé mostra una contrapposizione dell'aria buona sui veleni che qusta centrale distribuisce giornalmente sul territorio circostante.
Visto che è un work in progress, (mostraci qualche lavoro finito ogni tanto però!! ), mi permetto di suggerirti quanto segue:
- cerca una foto di apertura più originale, questa è troppo scontata e secondo me funziona meglio se inserita tra i "dettagli" (3, 4 e 6); prova a sfruttare i tanti segnali stradali che ne indicano la collocazione, vedi un po' in giro, non saprei...
- su tredici foto, cinque riportano la centrale, quattro addirittura dal medesimo versante, con l'unica differenza della distanza dal punto di ripresa: terrei solo la 11, magari come chiusura: è la più equilibrata, (potresti magari cropparla togliendo un po' di aria a dx, sx e sotto...), ma regolati, tanto fai sempre di testa tua... ;
- la 3 e la 4 hanno una luce differente, proverei ad amalgamare la resa del cielo alle altre foto;
- la 12 mostra un fenomeno di erosione che nulla ha a che fare con l'attività produttivo/inquinante, può avere valore a livello paesaggistico, ma inserita nella serie, se ci fai caso, è l'unica che non parla né ha alcun riferimento alla centrale: o approfondisci l'argomento e descrivi il paesaggio circostante o resta una strana digressione.
- la 13, te lo dico simpaticamente, è bruttina, non capisco proprio il senso di quel palo in primo piano, messa a chiusura poi...
- generalmente, l'utilizzo alternato del tele e del grandangolo, ottiche che, come sai, restituiscono immagini con angoli di campo molto differenti, non contribuisce all'omogeneità delle immagini. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2014 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Io invece la capisco; e capisco anche gli elementi erosi, che ricordano lo stretto legame che c'è fra le centrali a carbone e il mare. quello che manca secondo me è proprio il carbone. Tutto appare asettico, lindo; o è una centrale modello oppure è ferma
Ciao, Giovanni _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2014 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Sergio
Il tuo commento è sempre gradito e decisamente incoraggiante... grazie.
Alessandro
Citazione: | Di getto ti dico che la luce mi piace molto, non so se naturale o indotta in post, ma mi piace, non solo a livello estetico, ma anche perhé mostra una contrapposizione dell'aria buona sui veleni che qusta centrale distribuisce giornalmente sul territorio circostante. |
Luce assolutamente naturale, in questa serie c'è solo qualche piccola correzione lente, in attesa di un banco, di cui ti parlai, o di un basculante (più probabile) e un piccolo intervento sulla nitidezza. Lievi crop solo per un paio di foto.
Per il resto mi fa piacere che tu abbia colto perfettamente... buon segno...
L'unica cosa di cui mi rammarico un po' è che l'ho realizzata in due giorni consecutivi, allo stesso orario in cui però la luce era decisamente diversa. Il primo giorno scirocco e il secondo tramontana secca e come tu ben sai, sopratutto qui da noi, l'incidenza tonale varia e non di poco. Però ammetto che alla fine questo salto di luce non mi è dispiaciuto visto il risultato finale. (la 3 e la 4 son scattate lo stesso giorno e dallo stesso punto e personalmente la luce la trovo, ovviamente, identica).
Citazione: | Visto che è un work in progress, (mostraci qualche lavoro finito ogni tanto però!! Mandrillo ) |
mi sembra evidente che "butto le mani avanti"... lol
Citazione: | cerca una foto di apertura più originale, questa è troppo scontata e secondo me funziona meglio se inserita tra i "dettagli" (3, 4 e 6); prova a sfruttare i tanti segnali stradali che ne indicano la collocazione, vedi un po' in giro, non saprei... |
Hai ragione riguardo la foto di apertura e per il resto ci sto lavorando. Pensa che mentre facevo la foto all'ingresso centrale son dovuto scappare perché destavo troppi sospetti. Mai ci ritornerò in un giorno festivo... magari a Natale, al mattino presto (se vuoi venire...).
Citazione: | su tredici foto, cinque riportano la centrale, quattro addirittura dal medesimo versante, con l'unica differenza della distanza dal punto di ripresa: terrei solo la 11, magari come chiusura: è la più equilibrata, (potresti magari cropparla togliendo un po' di aria a dx, sx e sotto...), ma regolati, tanto fai sempre di testa tua... Cool; |
infatti su questo appunto non son d'accordo...
Citazione: | la 12 mostra un fenomeno di erosione che nulla ha a che fare con l'attività produttivo/inquinante, può avere valore a livello paesaggistico, ma inserita nella serie, se ci fai caso, è l'unica che non parla né ha alcun riferimento alla centrale: o approfondisci l'argomento e descrivi il paesaggio circostante o resta una strana digressione. |
... e nemmeno su questo son d'accordo, è volutamente inserita per essere proprio una disgressione, oltre a dimostrare l'impatto erosivo provocato alla bella scogliera dal "verde generatore"...
Citazione: | la 13, te lo dico simpaticamente, è bruttina, non capisco proprio il senso di quel palo in primo piano, messa a chiusura poi... Rolling Eyes |
hai ragione sulla scelta della chiusura, ma è veramente un work in progress e quindi sono in attesa di "soluzione", anche se credo di averla "risolta".
Citazione: | generalmente, l'utilizzo alternato del tele e del grandangolo, ottiche che, come sai, restituiscono immagini con angoli di campo molto differenti, non contribuisce all'omogeneità delle immagini. |
In linea teorica son d'accordo con quanto dici ma, in pratica, credo che per una rappresentazione di questo genere sarebbe impossibile non affidarsi a diverse focali (24-70-135), spero che su questo sarai d'accordo con me presumendo tu conosca la difficoltà di "avvicinamento" al "palazzo verde".
Sfido chiunque a realizzare la 3 la 4 e (sopratutto) la 6 senza crop!...
e comunque nell'economia generale (di questa serie quantomeno) non credo stoni poi tanto il cambio di focale... imho
Detto questo ti ringrazio sinceramente per la tua attenta e precisa lettura e, sopratutto, per i graditi e utili suggerimenti... sai bene che ne tengo sempre conto... sennò per quale motivo l'avrei sottoposta a critica quando è ancora in fase di sviluppo...
Mario
La tua è una vera "genialata" secondo me... non ci avevo proprio pensato e mi piace assai l'idea. Grazie anche per la "fiducia"...
Giovanni
No Giovanni, non è assolutamente ferma... anzi. Piuttosto grazie per averne colto il senso decisamente "assurdo e ironico". Credimi che è assolutamente come la vedi. Il posto in passato era proprio un belvedere. Lo dimostra la 13 "inquinata" dal paletto arrugginito, il senso della foto voleva essere quello... o almeno speravo lo fosse, ma forse non arriva bene all'osservatore finale (mea culpa).
Grazie ancora per il tuo apprezzamento.
Buona continuazione a tutti. _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2014 7:00 pm Oggetto: |
|
|
p.s. giusto per completezza di informazioni.
5,6,7,8,11: Mattino Tramontana
tutte le altre: Mattino Scirocco _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamilosa nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2014 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Antonino, bel documento, ma debbo farti due appunti.
ho seguito il link via FB:
* è facilissimo avvicinarsi e fare scatti: sono 26 anni che lavoro in quella centrale e non hanno mai bloccato nessuno, fidati!
non puoi entrare, ma dall'esterno puoi fare tutte le foto che vuoi.
Certo... la 5, la 6, la 7 e la 8 sono in effetti foto pericolose. e come se qualcuno dall'esterno facesse una foto al tuo soggiorno infilando la macchina attraverso la finestra. non penso saresti felice!
* la falesia che crolla e la ruggine sui guardrail non sono ascrivibili al verde generatore, ma ad almeno trentanni di assenza di qualsiasi intervento manutentivo da parte degli organi preposti. solo per precisione.
buone feste
Michele de Filippo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2014 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Michele, grazie per essere intervenuto.
Citazione: | è facilissimo avvicinarsi e fare scatti: sono 26 anni che lavoro in quella centrale e non hanno mai bloccato nessuno, fidati! |
buono a sapersi... francamente pensavo fosse, non dico proibito, ma quantomeno poco piacevole per gli addetti ai lavori vedere qualcuno con cavalletto e reflex puntati sull'ingresso. Di solito non mi intimorisco, ma ammetto che alla seconda auto con la scritta enel che mi si è fermata di fianco a guardare con aria sospettosa mi son dileguato a mani vuote... porc...
Citazione: | la 5, la 6, la 7 e la 8 sono in effetti foto pericolose |
in effetti mi sono "introdotto" in una zona palesemente proibita senza nemmeno sapere cosa respirassi.
Pensa che mi sono messo anche al centro del piccolo pontile raffigurato nella 5 e nella 7, ma mi son completamente bagnato (perdevano dei tubi e spero fosse solo acqua, almeno quello sembrava)... dileguato anche il quella situazione...
Citazione: | la falesia che crolla e la ruggine sui guardrail non sono ascrivibili al verde generatore, ma ad almeno trentanni di assenza di qualsiasi intervento manutentivo da parte degli organi preposti. solo per precisione. |
beh... verissimo, ma il mancato intervento è anche indotto dalla presenza della centrale... "tanto non ci va nessuno" il probabile pensiero delle amministrazioni.
Tu sai meglio di me quanto sia poco sicura quella zona e quanto sia facile arrivarci... Sulla litoranea c'è ancora l'indicazione Belvedere!!!
Grazie ancora per il tuo intervento e le doverose precisazioni.
Buone feste anche a te. Ciao _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamilosa nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2014 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | in effetti mi sono "introdotto" in una zona palesemente proibita senza nemmeno sapere cosa respirassi. |
purtroppo sono parecchie le cose che non sai
Citazione: | perdevano dei tubi e spero fosse solo acqua, almeno quello sembrava |
non perde niente, è un sistema abbattimento schiuma... in pratica acqua di mare che ricircola
sei molto, molto prevenuto.
a questo punto, davvero, mi chiedo qual'è lo scopo di questo tua realizzazione.
un documento come sembra dall'introduzione?
una denuncia come si evince da alcune risposte?
è solo per capire, per poter valutare questo tuo servizio.
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2014 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | purtroppo sono parecchie le cose che non sai |
vero...
Citazione: | sei molto, molto prevenuto. |
più correttamente (e molto onestamente) ignorante in materia direi.
Citazione: | a questo punto, davvero, mi chiedo qual'è lo scopo di questo tua realizzazione.
un documento come sembra dall'introduzione?
una denuncia come si evince da alcune risposte? |
semplicemente una rappresentazione del paesaggio di quella precisa zona, nessuna pretesa "di parte" (in virtù della seconda risposta).
Osserva bene le fotografie, oneste... c'è il mare, il prato, la strada, il belvedere e la centrale. In vero c'erano anche dei pescatori, ma ho preferito non includerli.
Ovvio che poi ognuno in base alla propria sensibilità, cultura, informazione e interesse ci "legge" quel che vuole. Se così fosse... beh, buon segno... _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 24 Dic, 2014 8:46 am Oggetto: |
|
|
Per completezza riprendo un attimo i due punti sui quali non sei d'accordo:
Citazione: | su tredici foto, cinque riportano la centrale, quattro addirittura dal medesimo versante, con l'unica differenza della distanza dal punto di ripresa: terrei solo la 11, magari come chiusura: è la più equilibrata, (potresti magari cropparla togliendo un po' di aria a dx, sx e sotto...), ma regolati, tanto fai sempre di testa tua... |
Capisco che l'argomento della ricerca è circoscritto ad una zona (accessibile) ristretta e che il tutto possa esaurirsi (giocoforza) nella rappresentazione di pochi aspetti superficiali, ma se vuoi raccontare ai tuoi amici la serata in pizzeria con la tua famiglia, mica gli dici cinque volte che pizza hai ordinato! Perché non sei d'accordo? Quale utilità hanno, (mi riferisco ovviamente nell'economia generale della serie), quattro foto di fatto molto simili infilate una dietro l'altra? Non pensi che possano sembrare ripetitive?
Citazione: | la 12 mostra un fenomeno di erosione che nulla ha a che fare con l'attività produttivo/inquinante, può avere valore a livello paesaggistico, ma inserita nella serie, se ci fai caso, è l'unica che non parla né ha alcun riferimento alla centrale: o approfondisci l'argomento e descrivi il paesaggio circostante o resta una strana digressione. |
Come scrivevo e come giustamente sottolineato da Michele, (che saluto e invito a frequentare queste pagine con assiduità), l'erosione della costa nulla ha a che vedere con l'attività della centrale, d'altronde basta fare pochi chilometri per scoprire che nelle marine vicine la situazione è la medesima, se non peggiore, anche a svariati chilometri di distanza.
Ergo la funzione della foto 12 potrebbe essere quella di documentare e mostrare il territorio circostante al di là della presenza della centrale, può servire inoltre a mostrare dove si trova e cosa c’è intorno, per questo l’argomento va approfondito (bastano tre/quattro immagini in tutto) e non abbandonato ad una foto buttata lì, che potenzialmente avresti potuto scattare ovunque, da brindisi a santa maria di Leuca: è un fatto di lettura pratica Antonino: una sola foto a sé stona, tre foto adeguatamente contestualizzate approfondiscono).
Tutto questo, ovviamento, col massimo spirito costruttivo e per alimentare una discussione interessante.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mer 24 Dic, 2014 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Perché non sei d'accordo?... Non pensi che possano sembrare ripetitive? |
Semplicemente perché descrivono (almeno a mio vedere) la parte superiore della falesia, dall'inizio dello smottamento alla fine... più o meno. A questo proposito, sul sito, ne ho aggiunto una quarta più esplicativa... spero... (ho anche adottato il suggerimento di webmin).
Che possano sembrare ripetitive, si è vero, effettivamente e onestamente "possono sembrarlo"...
Citazione: | la funzione della foto 12 potrebbe essere quella di documentare e mostrare il territorio circostante al di là della presenza della centrale, può servire inoltre a mostrare dove si trova e cosa c’è intorno... |
... appunto
Citazione: | una sola foto a sé stona, tre foto adeguatamente contestualizzate approfondiscono |
su questo hai ragione, è un dato di fatto (relativamente ad una serie ovviamente) e sto risolvendo... spero.
p.s. in virtù dei vari suggerimenti ricevuti (che tu, solito malpensante , credi che io non segua) sono appena tornato dall'ennesima "caccia"... lol
Ciauz  _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2014 7:37 pm Oggetto: |
|
|
La serie "completeta"... al netto di eventuali/ulteriori suggerimenti...
Grazie a tutti.
http://www.antoninodileo.it/mg.php?g=r&id=5382 _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pie'Unibrus bannato
Iscritto: 26 Dic 2014 Messaggi: 73
|
Inviato: Sab 27 Dic, 2014 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Sera Antonino.ancora non l'hanno rottamato stu mostru?...mi piace,complimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18461
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2015 8:16 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Antonino Di Leo, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Dicembre 2014.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2015 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Con estremo, ma spero perdonabile, ritardo ringrazio lo staff intero di P4U per il graditissimo "riconoscimento".
A mia discolpa posso solo far presente che in taluni casi non mi arrivano le notifiche dei commenti, un problema riscontrato da un bel po' e saltuario. Grazie ancora a tutti! _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|