Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 3:47 pm Oggetto: La Commare Secca de strada Giulia |
|
|
"...Io metterebbe er collo s’un quadrino
che nnu la cava: e ggià la Commaraccia
secca de Strada-Giulia arza er rampino..."
G.G. Belli
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1851 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
150.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1851 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1851 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 4:00 pm Oggetto: |
|
|
...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
155.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1849 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
165.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1849 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 4:01 pm Oggetto: |
|
|
...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
176.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1848 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1848 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 4:02 pm Oggetto: |
|
|
...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
141.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1847 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1847 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 4:04 pm Oggetto: |
|
|
La chiesa di Santa Maria dell'orazione e morte ha una facciata elegante, disegnata nel ‘700 da Ferdinando Fuga.
Già dall’esterno si capisce che è la chiesa della morte, la Commare Secca: ad esempio per le cassette per le offerte dove uno scheletro dotato di falce ci ricorda: Hodie mihi cras tibi (oggi a me domani a te) o un altro che ci riepiloga la finalità della Confraternita, e cioè dare sepoltura ai morti abbandonati nelle campagne.
La chiesa appartiene alla Confraternita di Santa Maria dell'orazione e morte, fondata nel 1575.
Con la costruzione, dopo l’unità d’Italia, dei muraglioni del Tevere, è andato perduto il vasto cimitero che partiva dalla cripta. Rispetto alla cripta della chiesa di Santa Maria Immacolata, al n. 27 di via Veneto, fastosamente addobbata di ossa, quella della chiesa di via Giulia è molto più semplice, tetra, polverosa e dimenticata ma più “vera”.
Per la chiesa debbo aspettare che finisca il restauro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthias utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1292
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo reportage, in effetti il b/n si imponeva, mi piace
Un saluto Arturo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Anthias ha scritto: | Ottimo reportage, in effetti il b/n si imponeva, mi piace
Un saluto Arturo  |
Grazie Arturo, in effetti è da BN anche se sui primi piani dei teschi sono stato un po' in crisi ma alla fine ho scelto di non stravolgere il racconto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mario,
hai usato questi tre aggettivi, tetra, polverosa e dimenticata, che rendono puntualmente l'aria che si respira nella cripta della chiesa in via Giulia.
Ci sono andata un paio di volte perché mi serviva la foto di un teschio, non ricordo poi se l'ho utilizzata.
Le tue immagini sono tutto quanto si possa fotografare, forse manca la scala per una visione panoramica ma ognuno di noi fotografa quello che sente.
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister Solo utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2010 Messaggi: 1842
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Mi ha colpito la croce formata dai teschi, sembrano piccoli... sono forse di bambini?
Questo reportage mi piace e mi fa riflettere su come le impressioni cambiano durante la vita.
Una volta i teschi e gli scheletri mi terrorizzavano perché pensavo che la morte fosse la peggior cosa mentre oggi, dopo 50 anni di cose viste e sapute della vita, mi trasmettono addirittura simpatia.
Ciao
P.S. l'idea di incidere i nomi non è male... quando ci fu il terremoto in irpinia, nel cimitero del paese di mio padre, caddero delle parti e le ossa si mischiarono tra loro rendendo poi impossibile identificarne l'appartenenza.
P.P.S. non che sia molto importante sapere a chi appartenevano... secondo me.
_________________ Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Se Liliana dice che le tue foto sono tutto ciò che si può fotografare in questa chiesa, evito di insistere sulla ripetitività di alcuni soggetti e sulla ricerca di nuovi spunti visivi.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr. Host non più registrato
Iscritto: 25 Dic 2013 Messaggi: 1309
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 10:08 am Oggetto: |
|
|
C'è una foto, la numero cs 004, che mi colpisce molto più delle altre..
Sono ripresi degli utensili ''normali'', un bidone di vernice e una ruota di un carretto posati a fianco di una falce e un paletto con un teschio sopra..posati come attrezzi di casa, di mestiere .
Basta quella per me, per farmi un'idea del luogo.
La foto migliore, quella che esteticamente trovo più completa é la: cs 010, direi ''bella'' ma mi sembra fuori luogo.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 12:02 pm Oggetto: |
|
|
@Liliana, sì c'è pochino in questa cripta che inizia ad essere conosciuta, difatti ora davanti all'entrata c'è una suora che chiede le offerte , rimane il senso di abbandono e trascuratezza che l'hanno sempre contraddistinta, per quanto mi riguarda la considero, temo ancora per poco, ancora uno dei pochi ancora veri e suggestivi della nostra città.
@ Mister Solo, la dimensione dei teschi è regolare ma sembrano molto più piccoli perché il teschio in primo piano è una scultura in marmo, sulle scritte dei teschi c'è da notare che la maggior parte non ne hanno non per dimenticanza ma perché, occupandosi al confraternita di raccogliere i morti trasportati dal fiume o ritrovati in campagna (all'epoca, fino alla fine dell'800, una grandissima parte della Roma attuale era campagna) spesso aveva a che fare con cadaveri di sconosciuti
@ nerofumo, purtroppo/perfortuna in questa cripta non c'è molto altro ma è un pezzo di storia della Roma popolana, uno degli ultimi brandelli del popolo romano ormai quasi del tutto estinto
@ Mr Host, sono quei due angoli che mi fanno male ogni volta che passo di lì, teschi trattati come oggetti d'uso proprio in uno dei luoghi dove la morte dovrebbe essere trattata con maggior rispetto ma allo stesso momento mi confortano perché in un certo senso scongiurano la paura della morte trattandola alla stessa stregua delle cose quotidiane, forse la trascuratezza finisce per diventare messaggio rassicurante ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 7:49 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | (...) è un pezzo di storia della Roma popolana, uno degli ultimi brandelli del popolo romano ormai quasi del tutto estinto. |
Già per questo motivo il sito merita di essere documentato come hai ben fatto.
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 8:07 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Già per questo motivo il sito merita di essere documentato come hai ben fatto. |
Grazie Alessandro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2014 10:18 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Grazie Alessandro |
Mi piace molto questo tuo reportage fatto con la "piccola" Nikon a testimonianza che quando si hanno le idee non serve una macchina professionale a suggellarle.
Complimenti.
Giuseppe
_________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2014 10:52 am Oggetto: |
|
|
petegiu ha scritto: | Mi piace molto questo tuo reportage fatto con la "piccola" Nikon a testimonianza che quando si hanno le idee non serve una macchina professionale a suggellarle.
Complimenti.
Giuseppe |
Grazie del gradito commento.
La piccola Nikon si è rivelata una gradevole sorpresa pensavo fosse poco più che un giocattolo invece fa il suo dovere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|