Sul far della sera |
|
|
Sul far della sera |
di coccomaria |
Sab 22 Nov, 2014 5:33 pm |
Viste: 155 |
|
Autore |
Messaggio |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 5:33 pm Oggetto: Sul far della sera |
|
|
Unione di diversi scatti fatti nell'arco di circa 1 ora con f11.
Commenti e critiche sempre ben accetti _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Valentino, non ho capito il senso di questo esperimento
Il risultato è quello di una fotografia dalle ombre troppo chiuse...
solitamente si scatta a farcella, per poi unire in post, con esposizioni diverse per rendere perfettamente leggibili alte luci ed ombre  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 6:55 am Oggetto: |
|
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Valentino, non ho capito il senso di questo esperimento
Il risultato è quello di una fotografia dalle ombre troppo chiuse...
solitamente si scatta a farcella, per poi unire in post, con esposizioni diverse per rendere perfettamente leggibili alte luci ed ombre  |
Grazie del commento, lo scopo di questo esperimento era di mostrare il cielo ancora illuminato dal sole e la terra con le prime luci già accese, ma evidentemente non l'ho raggiunto. Ci riproverò.
Ps: cosa significa "solitamente si scatta a farcela"
ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 9:02 am Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: | Grazie del commento, lo scopo di questo esperimento era di mostrare il cielo ancora illuminato dal sole e la terra con le prime luci già accese, ma evidentemente non l'ho raggiunto. Ci riproverò.
Ps: cosa significa "solitamente si scatta a farcela"
ciao Valentino |
Ho scritto farcella, ovviamente volevo scrivere forcella... ovvero, il bracketing (dall'inglese to bracket, "raggruppare"), è una tecnica di ripresa che consiste nel riprendere più immagini fotografiche dello stesso soggetto usando diverse impostazioni, "maggiori e inferiori oltre a quella normale"; solitamente una diversa esposizione ("esposizione a forcella").
L'esposizione a forcella è utile, e spesso raccomandata, in situazioni in cui è difficile ottenere una fotografia corretta con un singolo scatto, specialmente quando una piccola variazione nei parametri di esposizione ha un grande effetto sul risultato finale.
 _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 9:09 am Oggetto: |
|
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Ho scritto farcella, ovviamente volevo scrivere forcella... ovvero, il bracketing (dall'inglese to bracket, "raggruppare"), è una tecnica di ripresa che consiste nel riprendere più immagini fotografiche dello stesso soggetto usando diverse impostazioni, "maggiori e inferiori oltre a quella normale"; solitamente una diversa esposizione ("esposizione a forcella").
L'esposizione a forcella è utile, e spesso raccomandata, in situazioni in cui è difficile ottenere una fotografia corretta con un singolo scatto, specialmente quando una piccola variazione nei parametri di esposizione ha un grande effetto sul risultato finale.
 |
Grazie della spiegazione, so cos'è il bracketing ma in questo caso specifico non era possibile applicarlo in quanto, come già detto nel commento iniziale dello scatto, tra il primo e l'ultimo scatto era passata circa un ora.
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|