... |
|
|
... |
di gparrac |
Lun 10 Nov, 2014 10:42 am |
Viste: 1603 |
|
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2014 11:51 am Oggetto: ... |
|
|
Benvenuti a Chernobyl ... no, a Chornobyl
, come adesso vogliono sia chiamata la ridente cittadina sulle rive del fiume.
Hanno persino cambiato il cartello segnaletico all'ingresso, la O sovrapposta è diversa dall'altra O e si vede chiaramente che è più nuova ...
Siamo nel 2003, sono passati - giorno più, giorno meno - 17 anni
rilasciare dei permessi per visitare la zona anche agli occidentali.
La visita diverrà molto più facile negli anni successivi, quando le stesse autorità si renderanno conto che gli amanti del turismo estremo possono essere una fonte di reddito, ma queste visite guidate riguarderanno soprattutto Pripyat e non la zona della centrale.
Le fotografie sono ottenute da scansioni di un negativo colore, piuttosto mal conservato.
Ma la meta del mio viaggio non è Chornobyl, è Pripyat, la città fantasma a pochi chilometri dalla centrale.
Chornobyl è invece abbastanza lontana, ma la centrale ha preso da lì il nome perché Pripyat è nata insieme alla centrale, una città moderna peraccogliere i tecnici e le loro famiglie ... contava allora quasi 45.000 abitanti, tutti piuttosto giovani, moltissimi i bambini.
La città non è poi così contaminata ... anche andando a cercare i punti più critici - qui siamo nel parco divertimenti che doveva essere inaugurato il successivo 1 Maggio - la situazione è abbastanza buona, vedrò molto di peggio in Bielorussia, anche in zone in cui si transita normalmente.
Ma non era questo il motivo vero del mio viaggio: non avevo con me
neppure la bambola rotta, accessorio indispensabile da portare sempre con sé quando si vuol fare un certo tipo di reportage.
Siamo in ballo ... ed allora balliamo! Ormai siamo piuttosto vicini,
questo non è un navigatore ma qui ... funziona quasi allo stesso modo.
Eccoci arrivati: la raccomandazione è quella di non fotografare, ma chi doveva sorvegliarmi non era - come credeva la mia guida - una di loro bensì la mia amica ed interprete.
Quindi ...
La visita turistica procede con i depositi dei mezzi contaminati: non mi lasciano avvicinare molto, il livello di radioattività è veramente troppo alto.
E' strano ... tutti o quasi sanno di questo deposito, ma pochissimi conoscono l'esistenza di un analogo deposito lungo il fiume che raccoglie imbarcazioni e chiatte utilizzate durante la bonifica.
Osservo che molti dei mezzi presenti sono stati cannibalizzati negli anni successivi, fornendo una fonte al commercio di ricambi usati.
Ma non trascuriamo il lato artistico: a Chornobyl c'è il Parco del Ricordo ed il grande Monumento ai pompieri, se passate da quelle parti non mancate di visitarli!
La centrale è vicinissima al confine con la Bielorussia, ed ogni confine deve essere sorvegliato.
Ecco un posto di guardia, l'aria deve essere particolarmente salubre perché le letture più elevate in quella zona sono quelle tenendo lo strumento sollevato dal terreno e con il vento i valori oscillano senza posa.
Ma l'ultima cosa che immaginavo di vedere è un nido di cicogne: siamo proprio al limite della zona più contaminata, ultimo controllo dei nostri documenti prima di essere lasciati liberi di muoverci.
Al ritorno controlleranno se noi o la nostra auto abbiamo bisogno di una bella doccia ... per fortuna è stata necessaria solo per l'auto.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2014 8:56 am Oggetto: |
|
|
Documento con la parte fotografica che fa (come spesso nel tuo caso) da vassoio per porgere l'interessante porzione narrativa verbale.
Le foto sono deboli dal punto di vista qualitativo (come da tua premessa) e qualche volta la successiva di ogni "capitoletto" della serie non aggiunge molto alla precedente. Quindi una selezione o più varia o più asciutta sarebbe stata preferibile.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2014 9:52 am Oggetto: |
|
|
vittorione ha scritto: | Documento con la parte fotografica che fa (come spesso nel tuo caso) da vassoio per porgere l'interessante porzione narrativa verbale(...) |
Anche se cerco di raccontare il più possibile con le immagini ... qui hai particolarmente ragione!
Vedi, vittorione, quello che mi lascia più interdetto è che esista una sorta di concetto di attualità che porta a dimenticare molto in fretta, a considerare chiuso un argomento.
Nel caso di Chornobyl credo che la maggior parte delle persone consideri il problema reale risolto già con la costruzione del sarcofago, anche se sempre utile a fornire argomenti a chi è contrario al nucleare.
Naturalmente considerando dettagli insignificanti le differenze fra un RBMK ed un PWR o BWR, un po' come considerare eguali i rischi del volo sullo Shuttle e quelli su un aereo di linea ...
E quasi nessuno sa che gli altri tre reattori sono rimasti attivi finché hanno retto, uno è stato spento a seguito di un incidente ed un altro dopo un grave guasto ... e solo alla fine del 2000 - stante anche le pressioni UE - è stato finalmente spento il superstite.
Certamente pochi sono al corrente che per lo smantellamento di un reattore è necessario attendere molto tempo, pensa che dopo l'incidente del 28 Marzo 1979 nella centrale di Three Mile Island (TMI2) il reattore è ancora lì come era, si interverrà solo alla fine della vita operativa di TMI1, sempre se si riuscirà a decidere come farlo.
L'argomento Chornobyl (dal punto di vista tecnico) non è assolutamente chiuso!
La costruzione del nuovo sarcofago, che a parere di molti può durare anche meno del precedente, è stata interrotta in relazione ai recenti fatti che hanno interessato l'Ucraina.
Concentrando tutti gli sforzi economici sul nuovo si è però trascurata la manutenzione del vecchio, il degrado sembra accelerare di giorno in giorno (già due crolli parziali in questo anno ...).
Ma ... l'argomento è chiuso, non è più attuale.
Non se ne parla ... per adesso!
E così, più ancora che un discorso fotografico, c'è come motivazione di questo reportage il desidesito il voler condividere le mie preoccupazioni.
Ciao. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2014 9:57 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | ...E così, più ancora che un discorso fotografico, c'è come motivazione di questo reportage il desiderio il voler condividere le mie preoccupazioni.
Ciao. | È indubbiamente il merito di questo tuo reportage e dell'occasione che ti dà per raccontarci tutto questo  _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2014 11:43 am Oggetto: |
|
|
Raramente contraddico quel che scrive Vittorio (e sono sempre io a prendere cantonate ) ma qui non trovo limitante la qualità delle immagini tenendo presente: luogo, difficoltà a fotografare e, soprattutto, pensando che un genovese tiene sempre tutto (questa è di Giovanni... )...
Mi piacciono le spiegazioni ad introdurre e/o commentare le immagini; a mio avviso aggiungono molto al racconto fotografico, lo integrano alla perfezione con informazioni spesso sconosciute a chi, del luogo, conosce solo l'evento tragico.
Mi piace
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2014 6:40 pm Oggetto: |
|
|
vittorione ha scritto: | È indubbiamente il merito di questo tuo reportage e dell'occasione che ti dà per raccontarci tutto questo |
Sisto Perina ha scritto: | (...)con informazioni spesso sconosciute a chi, del luogo, conosce solo l'evento tragico(...) |
Considero photo4u un po' come un grande circolo fotografico ... ed un circolo fotografico può accadere che la fotografia sia semplicemente un modo - direi quasi un pretesto - di portare a conoscenza degli amici fatti di un certo peso anche a livello di cultura, non solo fotografica.
E sono qui per questo, trattenendo ancora la voglia di esprimere chiaramente la mia opinione su chi invece utilizza il sito per i suoi interessi di bottega ...
Il reportage è quello che è ... del resto quella vlta non era mia intenzione fotografare, mi era anche stato detto chiaramente che non avrei potuto farlo.
Negli anni successivi le Autorità dell'Ucraina allenteranno molto il divieto, il turismo estremo diventa quasi una moda e per loro una fonte di valuta pregiata.
Ma la visita si incentra più che altro sulla città di Pripyat, con particolare riferimento ad asili, scuole, ospedali abbandonati ed il necessario armamentario di bambole rotte ...
Ma in seguito per quanto riguarda la possibilità di visitare si torna indietro , soprattutto dopo l'inizio della costruzione del nuovo sarcofago, del quale non credo esista nulla di più delle fotografie ufficiali.
L'Ucraina ha chiuso la zona con molta cura, disegnando due cerchi concentrici intorno alla centrale e bloccando tutte le strade.
Nel primo anello si entra piuttosto facilmente, c'è anche chi è tornato a vivere nelle vecchie case ... nel secondo il controllo è molto più rigido.
In Bielorussia invece zone ben più contaminate sono attraversate da strade usate normalmente, c'è solo l'avvertenza di passare in fretta senza fermarsi ma su una di queste strade puoi vedere fanciulle di non provata virtù attendere i clienti accanto accanto ai cartelli che indicano che la zona è molto pericolosa.
Per la mancanza di notizie veramente di prima mano dal NPP il problema Chornobyl è nei miei pensieri, tanto da far scattare in me la voglia di parlarne.
Tutto qui ...
Un saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2014 10:02 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti gparrac, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 10 al 16 Novembre 2014 della sezione "Reportage e Portfolio"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aledis utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2013 Messaggi: 917 Località: toscana
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 4:31 pm Oggetto: |
|
|
non ho letto del tutto i commenti, ma trovo molto molto interessante il lavoro nella sua totalità.Forse ci sono delle ripetizioni di immagini e quindi di comunicazione ma indubbiamente un bel documento..sentito.. !complimenti gparrac!
un saluto
anna _________________ La bellezza è l'armonia delle imperfezioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio lo Staff di Photo4u per il riconoscimento ... fore in questo caso ancora più immeritato del solito.
aledis ha scritto: | non ho letto del tutto i commenti(...) |
Un riassunto? Si, forse è il caso ...
Immagina che ad una riunione del Circolo Fotografico una persona si presenti con fotografie come queste e dica ...
Si, lo so, come fotografie - se mi permettete l'espressione - fanno letteralmente c****e ... per il reportage l'ho sempre detto ed è purtroppo vero, io non so selezionare ed essere insieme sia esaustivo che conciso.
Ma ... fotografie lo sono, per me c'è molto da rifletterci perché temo tornino drammaticamente di attualità, anche se il problema dovrebbe riguardare più che altro le città lungo il corso del Dnepr.
E qualche volta si può riflettere su problemi che credo diventeranno seri, senza giudicare il lavoro solo in termini di qualità fotografica.
Beh, è così ...
Ti ringrazio comunque per il commento positivo, sopratutto per quel sentito ... questo si, è davvero il modo in cui cerco (cerco solamente) di fotografare.
Un saluto. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2014 2:53 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni gparrac, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Novembre 2014.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2014 2:54 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni gparrac, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Novembre 2014.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|