Bait Baba |
|
|
Bait Baba |
di mattiaba |
Ven 14 Nov, 2014 11:33 am |
Viste: 757 |
|
Autore |
Messaggio |
mattiaba utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 55
|
Inviato: Dom 16 Nov, 2014 6:47 pm Oggetto: Bait Baba |
|
|
Canon 60D, Sigma 10-20 f4-5.6
30s, f5.6, ISO 1600, treppiede _________________ Se ti fermi a guardare l'opera come un cretino, senza ammirare, se non ti interroghi sul significato, se non cerchi di entrare nella mente dell'artista non potrai mai capire l'Arte. Giudicherai sempre come lo stolto che guarda il dito quando gli indicano la luna. [cit.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiaba utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 55
|
Inviato: Dom 16 Nov, 2014 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Non essendo per nulla pratico in questo tipo di foto sono molto graditi consigli e critiche! _________________ Se ti fermi a guardare l'opera come un cretino, senza ammirare, se non ti interroghi sul significato, se non cerchi di entrare nella mente dell'artista non potrai mai capire l'Arte. Giudicherai sempre come lo stolto che guarda il dito quando gli indicano la luna. [cit.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 16 Nov, 2014 7:47 pm Oggetto: |
|
|
carina, per le stelle a quelli che le fotografano con lo stesso tempo/diaframma di solito vengono più definite, non è che non erano a fuoco? _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiaba utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 55
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2014 9:23 am Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | carina, per le stelle a quelli che le fotografano con lo stesso tempo/diaframma di solito vengono più definite, non è che non erano a fuoco? |
Non lo so.... Mi sembra strano.... Ci ero stato attento.... Ma era talmente buio e le stelle talmente piccole che potrei averla sbagliata!! _________________ Se ti fermi a guardare l'opera come un cretino, senza ammirare, se non ti interroghi sul significato, se non cerchi di entrare nella mente dell'artista non potrai mai capire l'Arte. Giudicherai sempre come lo stolto che guarda il dito quando gli indicano la luna. [cit.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2014 10:41 am Oggetto: |
|
|
Ciao ...
non che io sia un esperto, ma in base alla mia esperienza ti dico cosa vedo ...
la composizione, innanzitutto, non è che sia il massimo ... poco spazio al cielo (era questo che volevi enfatizzare), primo piano un poco caotico ... con molti elementi, ma nessuno veramente d'interesse ... consiglierei, se vuoi fare foto alle stelle, un piede meno invasivo, concentrato su una qualche elemento (monte, albero, casolare ... etc.)
Riguardo alla tecnica ... comunque altro aspetto interessante ... le stelle sono "mosse": guarda la parte in alto a destra. C'è il tipico effetto scia dovuto alla rotazione terrestre. Non dici quale focale hai usato. Come esempio estremo, magari hai usato un 20mm ... il tempo è troppo lungo ... rispettando la regoletta t = 500/focale e considerando su formato APS-C che il 20 mm diventa come angolo di campo 20 * 1.6 = 32 mm, il tempo dovrebbe essere 15 sec ...
C'è un po' di aberrazione cromatica sulle stelle più luminose: solitamente è consigliabile chiudere un pelino il diaframma (compatibilmente con i tempi di scatto) e correggere in post dove si può ...
Noto rumore sul cielo ... anch'io uso la tua stessa attrezzatura (60D e 10-20 ) e a 1600 ISO e 30 sec il risultato mi sembra migliore in termini di rumore. Hai fatto qualcosa in post (es. nitidezza?) ... credo si possa ricavare ancora di più dai tuoi mezzi.
Scusa se sono stato lungo e pedante, ma il forum credo serva a questo ... _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiaba utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 55
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2014 2:44 pm Oggetto: |
|
|
aguzzo76 ha scritto: | Ciao ...
non che io sia un esperto, ma in base alla mia esperienza ti dico cosa vedo ...
la composizione, innanzitutto, non è che sia il massimo ... poco spazio al cielo (era questo che volevi enfatizzare), primo piano un poco caotico ... con molti elementi, ma nessuno veramente d'interesse ... consiglierei, se vuoi fare foto alle stelle, un piede meno invasivo, concentrato su una qualche elemento (monte, albero, casolare ... etc.)
Riguardo alla tecnica ... comunque altro aspetto interessante ... le stelle sono "mosse": guarda la parte in alto a destra. C'è il tipico effetto scia dovuto alla rotazione terrestre. Non dici quale focale hai usato. Come esempio estremo, magari hai usato un 20mm ... il tempo è troppo lungo ... rispettando la regoletta t = 500/focale e considerando su formato APS-C che il 20 mm diventa come angolo di campo 20 * 1.6 = 32 mm, il tempo dovrebbe essere 15 sec ...
C'è un po' di aberrazione cromatica sulle stelle più luminose: solitamente è consigliabile chiudere un pelino il diaframma (compatibilmente con i tempi di scatto) e correggere in post dove si può ...
Noto rumore sul cielo ... anch'io uso la tua stessa attrezzatura (60D e 10-20 ) e a 1600 ISO e 30 sec il risultato mi sembra migliore in termini di rumore. Hai fatto qualcosa in post (es. nitidezza?) ... credo si possa ricavare ancora di più dai tuoi mezzi.
Scusa se sono stato lungo e pedante, ma il forum credo serva a questo ... |
Grazie mille dei consigli... Allora vado per ordine.... Per quanto riguarda la composizione la volontà era di mostrare insieme la casa illuminata,il bosco intorno e il cielo stellato, comunque concordo con te che cosi il cielo é poco enfatizzato...
Ho usato un 10 mm come focale e, in effetti sono al limite ma comunque dentro i 30sec di limite... In post produzione non ho lavorato poi tanto, (non mi piace molto e soprattutto non ne sono molto capace.... Per quanto sia apsc il rumore sembra tanto anche a me.... Ma tant é... Utilizzare un denoise secondo me avrebbe appiattito ancora di più il tutto... O mi sbaglio? Comunque sono ben contento, condividendo in parte la stessa attrezzatura se volessi dare ulteriori consigli... Sono ben contento di imparare _________________ Se ti fermi a guardare l'opera come un cretino, senza ammirare, se non ti interroghi sul significato, se non cerchi di entrare nella mente dell'artista non potrai mai capire l'Arte. Giudicherai sempre come lo stolto che guarda il dito quando gli indicano la luna. [cit.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2014 4:35 pm Oggetto: |
|
|
sai che trovo strano notare la scia con 10 mm e 30 sec?
Anche applicando la formula "semplificata" più corretta di quella che ho scritto io:
T.Max= 550/ (F Cos Decl)
dove T.Max è il nostro tempo massimo in secondi, F è la focale dell'obiettivo e Decl è la declinazione del campo inquadrato. (dal sito [url]http://www.sicilystockphoto.com/reportage/it/astrofotografia/campi-stellari-puntiformi [/url])
anche con stelle vicino all'equatore celeste dovremmo stare entro i 34 sec. max.
Sei sicuro dei 10 mm?
Sul rumore, non credo ci sia bisogno di de-noising estremo. Con un buon scatto in RAW, io uso solamente lightroom con le sue funzioni "nitidezza" e "riduzione disturbo", agendo con un po' di prove sulle varie palette (ho trovato ottimi tutorial in rete, anche se ora non so darti l'URL...) Al limite se il terreno perde un po' di definizione si può dare poi una maschera di contrasto selettiva, in photoshop ... _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiaba utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 55
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2014 4:53 pm Oggetto: |
|
|
aguzzo76 ha scritto: | sai che trovo strano notare la scia con 10 mm e 30 sec?
Anche applicando la formula "semplificata" più corretta di quella che ho scritto io:
T.Max= 550/ (F Cos Decl)
dove T.Max è il nostro tempo massimo in secondi, F è la focale dell'obiettivo e Decl è la declinazione del campo inquadrato. (dal sito [url]http://www.sicilystockphoto.com/reportage/it/astrofotografia/campi-stellari-puntiformi [/url])
anche con stelle vicino all'equatore celeste dovremmo stare entro i 34 sec. max.
Sei sicuro dei 10 mm?
Sul rumore, non credo ci sia bisogno di de-noising estremo. Con un buon scatto in RAW, io uso solamente lightroom con le sue funzioni "nitidezza" e "riduzione disturbo", agendo con un po' di prove sulle varie palette (ho trovato ottimi tutorial in rete, anche se ora non so darti l'URL...) Al limite se il terreno perde un po' di definizione si può dare poi una maschera di contrasto selettiva, in photoshop ... |
Io avevo fatto quel calcolo.... Più che sicuro dei 30 secondi!! Ho controllato gli exif per controllare... Proverò a risistemarla con i tuoi consigli appena ho un po di tempo e se vedo che viene meglio caricherò la nuova versione! _________________ Se ti fermi a guardare l'opera come un cretino, senza ammirare, se non ti interroghi sul significato, se non cerchi di entrare nella mente dell'artista non potrai mai capire l'Arte. Giudicherai sempre come lo stolto che guarda il dito quando gli indicano la luna. [cit.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 17 Nov, 2014 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Con un 10 mm e 30 secondi di esposizione non possono venire le scie ragazzi... la dimostrazione sta nell'esempio allegato. Le stelle al centro del fotogramma sono sufficientemente rotonde; l'allungamento delle sopradette è visibile solo sui lati e non è dovuto al movimento della Terra perchè è stato usato un tempo troppo lungo in base alla focale utilizzata ma semplicemente perchè l'obiettivo non è ben corretto quindi... distorce e allunga.
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiaba utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 55
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2014 10:01 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Con un 10 mm e 30 secondi di esposizione non possono venire le scie ragazzi... la dimostrazione sta nell'esempio allegato. Le stelle al centro del fotogramma sono sufficientemente rotonde; l'allungamento delle sopradette è visibile solo sui lati e non è dovuto al movimento della Terra perchè è stato usato un tempo troppo lungo in base alla focale utilizzata ma semplicemente perchè l'obiettivo non è ben corretto quindi... distorce e allunga.
Ciao
 |
Quindi io posso farci relativamente poco se questo é dovuto alla distorsione dell'obiettivo, a parte ritagliare il frame, ovviamente.... E se ho capito bene questo non é tempodipendente...quindi a qualsiasi tempo mi troverei con le stelle strisciate ai lati, é corretto? _________________ Se ti fermi a guardare l'opera come un cretino, senza ammirare, se non ti interroghi sul significato, se non cerchi di entrare nella mente dell'artista non potrai mai capire l'Arte. Giudicherai sempre come lo stolto che guarda il dito quando gli indicano la luna. [cit.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2014 12:52 pm Oggetto: |
|
|
mattiaba ha scritto: | Quindi io posso farci relativamente poco se questo é dovuto alla distorsione dell'obiettivo, a parte ritagliare il frame, ovviamente.... |
Diciamo che non puoi praticamente fare nulla, puoi provare a limitare i danni mettendo a fuoco accuratamente e usare un diframma chiuso, tipo f/8 o 11, ma in casi come questo non puoi perchè dovresti portare il tempo di esposizione a diversi minuti e questo non è possibile perchè superando i 30" le stelle verrebbero comunque allungate per via della rotazione della Terra.
mattiaba ha scritto: | E se ho capito bene questo non é tempodipendente...quindi a qualsiasi tempo mi troverei con le stelle strisciate ai lati, é corretto? |
Si esatto, l'ho spiegato sopra, però le stelle ai lati non sono strisciate ma allungate
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiaba utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 55
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2014 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Si esatto, l'ho spiegato sopra, però le stelle ai lati non sono strisciate ma allungate
Ciao |
Grazie Mille della spiegazione Silvano!! _________________ Se ti fermi a guardare l'opera come un cretino, senza ammirare, se non ti interroghi sul significato, se non cerchi di entrare nella mente dell'artista non potrai mai capire l'Arte. Giudicherai sempre come lo stolto che guarda il dito quando gli indicano la luna. [cit.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|