Autore |
Messaggio |
Otnas utente

Iscritto: 25 Nov 2012 Messaggi: 395
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2014 12:21 pm Oggetto: Galleria grande |
|
|
Reggia di Venaria Reale Torino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2014 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Un ottimo b/n una bella tridimensionalità , che dirti a me piace molto , anche la composizione per nulla scontata ......  _________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2014 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace la fuga prospettica..ma trovo il b e n troppo chiuso e non avrei tagliato gli archi sopra..
Comunque gradevole..
un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smorfs utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2008 Messaggi: 1108 Località: Pontey
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2014 9:18 pm Oggetto: |
|
|
troppo scura. si perde la bellezza della sala e il contrasto con la luce che entra dalle finestre non da sostanza allo scatto.
saluti. _________________ 1DsII 5dSR EOS M + ob. vari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2014 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Bella anche per me la fuga prospettica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2014 11:31 am Oggetto: |
|
|
bella la prospettiva scatto ben realizzato  _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Otnas utente

Iscritto: 25 Nov 2012 Messaggi: 395
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei riscontri. Chi ha visto la Reggia di Venaria e la Galleria grande in particolare, sa che una delle peculiarità principali, oltre alla bellezza ed eleganza dell’architettura settecentesca, è la luce.
Le 44 finestrature e le 22 aperture ovali superiori, posizionate lungo gli 80 metri di lunghezza per 12 di larghezza e 15 metri d’altezza a centro volta della Galleria, consentono uno studiato gioco di luci e penombre molto suggestivo per chiunque si trovi al suo cospetto rendendola come immersa nella luce e nello spazio secondo l’intento di Juvarra (non a caso una enorme fotocomposizione esposta in un ambito della Reggia ritrae la Galleria con al suo interno due capsule spaziali fluttuanti)
Questa immagine, così come le successive, sono realizzate con una compatta (Olympus XZ 2) e fanno parte di un album titolato “la Reggia in chiave bassa” nell’intento di evidenziare esclusivamente i rapporti luce-ombra rispetto le strutture e cercando di privilegiare quindi, l’alternanza dell’una sull’altra con un rimando in questo caso, ai chiaro-scuri marmorei della scacchiera del pavimento.
Tutta la Galleria ed i suoi decori di stucchi è maggiormente e normalmente ripresa nella condizione di quando è inondata dalla luce… qui, seguendo il mio intento, ho cercato di evidenziare solo quest’ultima in antitesi alla sua antagonista… anche la figura umana inoltre (una turista di passaggio) rappresenta l’ elemento di rapporto proporzionale ma, essendo altro il soggetto principale, ho ritenuto che pur avendo una sua funzione, dovesse apparire in modo meno preponderante possibile.
Visto l’intento, il mio dubbio era addirittura quello se valesse la pena accentuare maggiormente il divario tra luce e ombra, chiudendo ulteriormente quest’ultime…
Ho preferito lasciare comunque traccia delle strutture presenti il più discretamente possibile, ritenendole in questo caso, elementi “di spalla” necessarie ad originare il vero soggetto dell’immagine: l’alternanza della luce con l’ombra.
Grazie davvero a tutti del tempo e dell’attenzione che mi avete dedicato e dell’opportunità di poter motivare le mie scelte confrontandole in modo costruttivo
Un saluto riconoscente
Santo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2014 10:17 am Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Otnas, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Architettura nel mese di Novembre 2014.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|