photo4u.it


...
...
...
...
di gparrac
Gio 02 Ott, 2014 7:14 pm
Viste: 161
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 10:10 am    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Gomel - Bielorussia - Settembre 2014

A Brest - sempre in Bielorussia - mi era già capitato di visitare un vagone ferroviario trasformato in Posto di Comando Mobile ed utilizzato durante la guerra ...
Qui un altro vagone, traformato in Sala Operatoria per interventi d'urgenza in prossimità dela prima linea.
Very Happy Sarà forse per le mie convinzioni politiche ... ma non credo che la fotografia di un giovane Iosif Vissarionovič Džugašvili (Stalin per gli amici) mi avrebbe aiutato a stare sereno in attesa dell'intervento o a riprendermi dopo ...







Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
miclab
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1902

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

da brivido, le foto sono tecnicamente perfette, forse un po 'sterili'
_________________
Nikon D90
18 55 VR, 70 -300 VR e 35 f 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ValeWally
utente attivo


Iscritto: 08 Gen 2014
Messaggi: 962
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un bel documento
_________________
Vale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse sarà perché ho subito da poco un intervento che non apprezzo molto l'immagine di apertura, mentre mi piacciono le altre immagini aggiunte.
Sempre stimolanti e mai banali le immagini che proponi.ciao

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

miclab ha scritto:
da brivido, le foto sono tecnicamente perfette, forse un po 'sterili'


Ok! Le foto può darsi lo siano ... ma l'ambiente NO, proprio non lo credo!
Non la considero una critica ma una constazione: in casi come questo il mio scopo è quello di documentare ciò che vedo, senza nessun coinvolgimento emotivo.

Smile Ciao!

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante documento...soprattutto per chi come me lavora in sala operatoria.
Ma ti riferisci alla seconda guerra?...curioso vedere come(per fortuna siringhe a parte)gli stessi identici strumenti si usino nella chirurgia attuale...come quei divaricatori a due e tre rebbi e la pinza luer.
Il ferro più grande e terrifico invece è assolutamente indolore e non da sala operatoria...un gipsotomo per i gessi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Liliana R. ha scritto:
Forse sarà perché ho subito da poco un intervento che non apprezzo molto l'immagine di apertura(...)

Mmmmm Sembrerebbero solo ferri per suturare le ferite ... e del resto è logico sia così.
Non li trovo così inquietanti ...

Liliana R. ha scritto:
(...)mentre mi piacciono le altre immagini aggiunte(...)

Crying or Very sad La terza immagine suscita in me un forte sentimento di orrore, anche se è una semplice documentazione e la luce è quella dell'ambiente, senza troppi interventi di correzione.
Mi ricorda un po' troppo le fotografie dei locali in cui - negli USA - viene somministrata la Pena di morte tramite iniezione letale ma ancora di più i furgoni (che fra l'altro sono prodotti dalla FIAT) attrezzati ed utilizzati per questo in Cina .

Liliana R. ha scritto:
(...)Sempre stimolanti e mai banali le immagini che proponi

Surprised Se questo fosse vero avrei raggiunto il mio scopo!
Ma ambedue sappiamo benissimo che non lo è, siamo molto lontani!
Però ... cerco di arrivare a questo, è un po' il solo motivo che mi porta ancora a fotografare dal momento in cui la mia obsoleta attrezzatura fotografica mi impedisce di fare fotografie tecnicamente valide.
Anche queste sono scattate con la vecchia bridge Lumix ... ancora una volta ho portato con me in viaggio la Nikon D70 Reflex (vecchia anche lei ... però il sensore più grande fornisce immagini con minor rumore digitale a parità di Megapixel) ma non l'ho mai usata perché pesa troppo per portarla in giro e ... si associa nella mia mente all'idea di fare buone foto, mi mette a disagio ad usarla quando sto semplicemente raccogliendo idee e ricordi.

Smile Ringrazio tutti per la visita ...

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pio Baistrocchi ha scritto:
(...)curioso vedere come(per fortuna siringhe a parte)gli stessi identici strumenti si usino nella chirurgia attuale...come quei divaricatori a due e tre rebbi e la pinza luer.
Il ferro più grande e terrifico invece è assolutamente indolore e non da sala operatoria...un gipsotomo per i gessi.


Ok! Così è tutto più chiaro ... grazie, Pio Baistrocchi!
Probabilmente chi ha scelto e disposto i ferri sul tavolo (certamente dell'epoca, ma non necessariamente provenienti davvero dal vagone) lo ha fatto solo in funzione dell'estetica e non sa molto di chirurgia.
Però rendono bene l'idea delle condizioni in cui si operava ... fra l'altro dalla terza fotografia si intuisce che la riserva di acqua era veramente limitata.

Smile Anche a te un saluto

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gps73
utente attivo


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 3963
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto limpide e coerentemente asettiche. Documentaristico ed essenziale.
Manca una foto dell'esterno, a mio avviso, a completare la serie. (lo so che siamo in varie e non in reportage)
L'immagine di Stalin nella seconda è l'ancoraggio storico che descrivi.

_________________
Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gps73 ha scritto:
(...)Manca una foto dell'esterno, a mio avviso, a completare la serie.(...)


Manca per buone ragioni ... purtroppo la parte esterna del Museo di Gomel è decisamente piccola ed i mezzi militari di varie epoche (ci sono anche caccia ed elicotteri piuttosto recenti) si disputano il poco spazio disponibile.
Più interessanti le sale interne, ma un cerbero sulla porta ti blocca se cerchi di fotografare (anche se hai pagato il supplemento per farlo) perché ciò è consentito solo in poche sale.
Le carrozze sono poste su due piattaforme sopra elelevate di due o tre metri, su pezzi di binario di lunghezza appena sufficiente ... si visitano utilizzando una scaletta del tipo di quelle che si usavano negli aeroporti prima che si generalizze l'uso del Finger.
Anche la splendida locomotiva a vapore è collocata in modo tale che non si può inquadrare senza includere cose che non hanno con questa nessuna attinenza.
Quindi è praticamente impossibile fotografare senza inquadrare elementi di disturbo, tanto più di disturbo in quanto di epoca diversa!
Off Topic Al riguardo è interessante un confronto con quello di Brest, limitato ai mezzi su rotaia ma in cui locomotive e carrozze sonoi spaziate in modo da poterle fotografare come se fossero veramente in una stazione ferroviaria senza che si capisca che di Museo si tratta.
Crying or Very sad Ma a Brest pioveva ... ed io non ho più avuto modo di tornarci.

Smile Un saluto.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi