photo4u.it


Dardagna
Dardagna
Dardagna
Dardagna
di quota610
Mer 08 Ott, 2014 1:30 pm
Viste: 777
Autore Messaggio
quota610
utente


Iscritto: 08 Ott 2014
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 1:31 pm    Oggetto: Dardagna Rispondi con citazione

Il bosco del Dardagna - Appennino Tosco Emiliano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bikyga
utente


Iscritto: 29 Ago 2012
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto molto bella che si lascia guardare con piacere a tal proposito ti chiedo come hai impostato la macchina per riprendere l'acqua e non bruciare i colori.
Grazie,
Ciao

_________________
Olympus E-3, E-400, 11-22mm f2.8/3.5, 40-150mm f/4.0-5.6, 35mm Macro 1:3.5, 70-300mm f/4.0-5.6, 18-180mm f/3.5-6.3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
quota610
utente


Iscritto: 08 Ott 2014
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bikyga ha scritto:
Foto molto bella che si lascia guardare con piacere a tal proposito ti chiedo come hai impostato la macchina per riprendere l'acqua e non bruciare i colori.
Grazie,
Ciao


Ciao! Grazie del passaggio Smile

I dati di scatto sono questi:
Canon EOS 50D
EF-S10-22mm f/3.5-4.5 USM
ƒ/22.0 10.0 mm 2.5sec iso100 - treppiede (per metà immerso in acqua)

Lo scatto è delle 17.00 circa, con sole nascosto dietro nuvole alte, quindi luce diffusa e non particolarmente dura (questo aiuta molto in questi scatti).

Ho scattato 4 scatti variando i tempi ed esponendo sempre per non perdere troppo dettaglio sulle luci alte (cioè ho cercato di tenere l'istogramma il più possibile sulla destra senza bruciare nulla).
Ho poi lavorato in pp per recuperare dettaglio sulle ombre (uso Lightroom 5).

Ti sottolineo che la luce diffusa del tardo pomeriggio mi ha permesso di non avere troppi contrasti, favorendo lo sviluppo (la foto era pronta per essere esportata in jpg in due o tre minuti di post produzione).

Spero di esserti stato utile.
Ciao
Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bikyga
utente


Iscritto: 29 Ago 2012
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quota610 grazie delle info e delle spiegazioni di come l' hai realizzata. ne farò tesoro!!!
ma dei quattro scatti hai poi fatto un' elaborazione HDR?

_________________
Olympus E-3, E-400, 11-22mm f2.8/3.5, 40-150mm f/4.0-5.6, 35mm Macro 1:3.5, 70-300mm f/4.0-5.6, 18-180mm f/3.5-6.3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
quota610
utente


Iscritto: 08 Ott 2014
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bikyga ha scritto:
quota610 grazie delle info e delle spiegazioni di come l' hai realizzata. ne farò tesoro!!!
ma dei quattro scatti hai poi fatto un' elaborazione HDR?


Nessun HDR, dei quattro ho scelto quello che mi convinceva di piu' in termini di dettaglio sulle ombre e intensita' delle luci
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bikyga
utente


Iscritto: 29 Ago 2012
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ora non mi resta che provare provare e provare ancora!
Grazie! Very Happy

_________________
Olympus E-3, E-400, 11-22mm f2.8/3.5, 40-150mm f/4.0-5.6, 35mm Macro 1:3.5, 70-300mm f/4.0-5.6, 18-180mm f/3.5-6.3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luca73photo
staff foto


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 30839
Località: Asti

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo scatto è molto ben realizzato
ottimi i colori e buona la luce

a mio avviso manca qualcosa in primo piano, quel vuoto in basso a sx attira troppo la mia attenzione, forse un tempo di posa ancora più lungo avrebbe giovato

_________________
Luca

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
quota610
utente


Iscritto: 08 Ott 2014
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luca73photo ha scritto:
lo scatto è molto ben realizzato
ottimi i colori e buona la luce

a mio avviso manca qualcosa in primo piano, quel vuoto in basso a sx attira troppo la mia attenzione, forse un tempo di posa ancora più lungo avrebbe giovato


Grazie Luca.
Sono d'accordo sulla parte in basso a sinistra, per mantenere la prospettiva che mi piaceva avrei dovuto avanzare un pò (con gli stivali Wink )

Una domanda: In che modo un tempo più lungo avrebbe potuto aiutarmi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2014 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che Luca intendesse che aumentando il tempo di posa il flusso del torrente avrebbe acquisito ancor maggiore vaporosità e anche meno trasparenza , attenuando l'impatto dell'ampia zona triangolare liscia e come vuota sulla destra. Certamente un bel classico 8 foglie vivide in pp, torrentello, squarcio di luce nel bosco in sfondo) e anche ben gestito. A voler fare la l'avvocatessa del diavolo, direi che manca quel guizzo, qual non so che che potrebbe distinguerla da tante altre belle riprese in veste autunnale del momento. Lo dico perchè già dalla anteprima ho avuto la sensazione del già visto,come se questa immagine mi fosse già passata sotto gli occhi in precedenza. Non è una critica, affatto, e assolutamente non risolta la tua bella foto nello specifico. Solo la constatazione: è sempre più difficile proporre qualcosa di speciale, ora che la tecnica e le conoscenza di tutti si stanno sempre più affinandosi, ma anche omologandosi.

Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luca73photo
staff foto


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 30839
Località: Asti

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2014 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il mio pensiero è proprio quello che ha espresso alla perfezione Clara

nel mio post ho scritto sinistra, ma volevo dire la parte in basso a dx

_________________
Luca

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
quota610
utente


Iscritto: 08 Ott 2014
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2014 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Clara e Luca73!
Una premessa indispensabile per fugare qualsiasi dubbio sulle intenzioni della mia risposta: la foto la volevo intitolare 'un grande classico..', ma poi ho lasciato indicazione del luogo.
Questo per dirvi che sono ben consapevole del fatto di non aver fotografato cercando la novità o il tocco in qualche modo originale, ma solo per riprendere una scena che, dal vivo, era semplicemente incantevole.
In un certo senso, ho cercato di rappresentare la realtà tale e quale la vedevo in quel momento.
La foto mi risulta piacevole e mi dona un certo senso di pace, non ho cercato tempi troppo lunghi proprio per non avere il tipico effetto satinato, questo sì che a volte sembra essere l'unico scopo della fotografia naturalistica autunnale, o per lo meno, è parecchio diffuso (sul mio http://flickr.com/photos/fabrizior ne ho qualcuno ovviamente Smile )

E' un dubbio che ho sempre di fronte a queste scene: cercare qualcosa di nuovo o rappresentare ciò che in quel momento mi cattura così com è?
A volte non ho l'idea giusta, a volte arriva da sola, a volte mi basta riportare ciò che vedo.

Quello che vedo in giro in tanti che approdano al digitale reflex (arrivo da anni di diapositive / analogico) è la frenesia di scattare, di portare a casa l'immagine a tutti i costi, di cercare l'originalità, di sparare raffiche senza pensare, di saturare, HDR e via dicendo, una sorta di mordi e fuggi...
Forse mi sto dilungando ed allontanando dal tema...
Vi ringrazio ancora per aver passato un pò di tempo su questa foto e per aver condiviso qualche pensiero, serve a crescere, a pensare, a migliorare.
Ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luca73photo
staff foto


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 30839
Località: Asti

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2014 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

direi che condivido quello che hai scritto
ormai il digitale si sta un allontanando dal concetto classico di fotografica, riprodurre un pezzetto di realtà che stiamo vedendo tramite il mirino, le ultime reflex sono piene zeppe di funzioni che il purista della fotografia non sa nemmeno usare o che semplicemente ignora ma purtroppo se le ritrova di "serie" sulla macchina senza neanche volerle. I neofiti vanno pazzi per quelli che io chiamo gadget messi li solo per vendere il prodotto!!!
Ecco da li foto completamente snaturate che vengono scattate senza la minima conoscenza del mezzo fotografico che si sta impugnando!!!

Per cui ben venga la ricerca dell'originalità cercando lo scatto diverso dal solito, ma molto spesso come hai ben detto tu, basta saper riprodurre quello che si ha davanti

_________________
Luca

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
cheroz
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 10675
Località: Provincia di Varese

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2014 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco il tuo punto di vista quota 610. Ma, secondo me, questo genere di foto si riealizzzano pienamnete se i tempoi sono lunghi ed i colori sono vividi. Forse quel qualcosa che manca è proprio questo. Poi, è vero, saprebbe di già visto, ma, con milioni di fotografie di paesaggio che girano, fare qualcosa di molto originale è diventata una "mission impossible".
_________________
Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
quota610
utente


Iscritto: 08 Ott 2014
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2014 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie di nuovo per il tempo speso a ragionare su questo scatto e non solo...

@cheroz: vero che, soprattutto sul web, le foto paesaggistiche sono parecchio sparate sulla saturazione e c'è grande profusione di effetto acqua satinata

Ovvio che le foto sono piacevoli e belle e non disdegno il genere, ma poi il rischio di uniformarsi è davvero concreto.

Ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi