B/W |
|
Leica Camera AG LEICA M (Typ 240) - 35mm
1/45s - f/9.5 - 400iso
|
B/W |
di DocAl |
Mer 24 Set, 2014 8:14 am |
Viste: 394 |
|
Autore |
Messaggio |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Set, 2014 8:14 am Oggetto: B/W |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bobo3361 utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2011 Messaggi: 548 Località: Milano e zone limitrofe
|
Inviato: Mer 24 Set, 2014 9:01 am Oggetto: |
|
|
bella, classica, pulita....
forse un pò meno marciapiede
ps: guarda che i leicisti prima o poi ti inseguono.... qui hai un bel micromosso da tempo lento.. un 35mm leica è una lama, ma qui non si vede.. perchè 1/45 con f9.5??
a 400 asa, almeno 1/250 ... _________________ Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Set, 2014 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Mi aspettavo questo commento da te, ed hai ragione. Non e' la prima volta che commetto questo errore. La ragione e' semplice. Dopo anni di nippon-automatismi, che e' vero aiutano a concentrarsi sull'inquadratura, ma spingono a trascurare gli aspetti più' "tecnici" dello scatto, mi sto riabituando ad affidare il meno possibile alla macchina. Se giro a caccia di scatti chiudo il diaframma quanto basta per sfruttare il più' possibile l'iperfocale, tanto ho sempre i tempi sott'occhio nel mirino. Poi all'improvviso cambia la luce, mi dimentico di controllare e scatto co tempi troppo lunghi.
Grazie come sempre per commenti e critica. _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bobo3361 utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2011 Messaggi: 548 Località: Milano e zone limitrofe
|
Inviato: Mer 24 Set, 2014 5:48 pm Oggetto: |
|
|
doc sbagli partenza...
nella street fissi i tempi e modifichi appena puoi il diaframma tenendolo il più chiuso possibile.. sennò il mosso è assicurato
ovvio che poi devi ragionare sulla tue capacità e quelle della focale... in realtà un 35mm con una telemetro (e quindi senza specchi che sbattono) dovresti gestirlo bene anche ad 1/30, ma con la mano ferma.... e si che tu di mano ferma, col lavoro che fai, dovresti averne per un battaglione di fotografi...
quando scatti.. spari... e quindi espiri .... e fai clic al massimo dell'espirazione...
se non ti fidi, vai un pò sopra.... non a caso l'accoppiata maggiormente usata è 1/125 f5.6 o f8....
poi, altro trucco, tieni sempre l'obbiettivo sull'infinito, così hai il minimo di percorso da fare per mettere a fuoco... dopo lo scatto riporta su infinito... così dopo un pò avrai l'automatismo di girare l'anello sempre dalla stessa parte e sempre poco...
oppure vai di iperfocale... vedi la luce, 1/125 , vedi il diaframa... poi posizioni il limite di riferimento massimo (chessò 10m 15m oppure 5 se vuoi scattare vicino) e vedi da quanti metri hai a fuoco. a quel punto scatta e fregatene del resto... poi la pellicola compensa...
ah già, sei digitale.... beh non sarà così flessibile, ma il sensore di laeica ti perdona un pò più degli altri...
(e una bella M7 analogica??) _________________ Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Set, 2014 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Certo! prima o poi arriva. con il 35 F2 a 5.6 riesco ad essere a fuoco da 3 m a infinito, percio' non ho scuse, devo tener d'occhio i parametri e la luce. La mano e' fermissima, e per una immagine statica come questa c'e' il tempo di piantarsi bene sui piedi e scattare stabilmente, percio' l'errore e' solo mio come detto. _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugolino Conte utente
Iscritto: 21 Ago 2012 Messaggi: 320
|
Inviato: Gio 25 Set, 2014 1:16 am Oggetto: |
|
|
Domanda impertinente, ma, spero stimolante:
Perchè un osservatore dovrebbe soffermarsi ad osservare questo scatto?
Quale valore in più dà la tua abilità di fotoamatore/fotografo a quel pezzetto di realtà che chiunque, passando in quel punto in quel momento avrebbe visto così come la presenti tu.
E' distante (in tutti i sensi), è statitica, non c'è un'espressione rilevante, non c'è un gesto, ma soprattutto, sono due soggetti apparentemene annoiati, in attesa, stanno ingannando il tempo. Si rischia di annoiarsi anche da questo lato, di aspettare per trovare qualcosa che non c'è.
Attenzione, perchè non sono persone su di una panchina il soggetto ripetuto e inespressivo. Sono queste due persone su questa panchina. Cambia momento, cambia gesto, cambia inquadratura e qualcosa in più vien fuori.
Bruttino anche il BN, visto dove hai scelto di posizionare le principali masse scure (il piede è al posto della testa e viceversa). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Gio 25 Set, 2014 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le tue osservazioni, faro' tesoro anche del tuo parere. Non mi e' chiaro il discorso dei piedi e della testa, ti sarei grato a beneficio anche di altri per una spiegazione piu' dettagliata. _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugolino Conte utente
Iscritto: 21 Ago 2012 Messaggi: 320
|
Inviato: Ven 26 Set, 2014 10:12 am Oggetto: |
|
|
DocAl ha scritto: | Grazie per le tue osservazioni, faro' tesoro anche del tuo parere. Non mi e' chiaro il discorso dei piedi e della testa, ti sarei grato a beneficio anche di altri per una spiegazione piu' dettagliata. |
Il riferimento è al piede scuro del fotogramma, base di partenza per strutturare uno scatto in BN che guida il percorso visivo verso il centro. Qui la distribuzione dei toni è diametralmente opposta e la parte bassa, chiara e monocorde risulta superflua. Una rifilata in basso aiuterebbe, non aggiunge molto alla composizione e al, contrario, la indebolisce. Tra l'altro trovo che il taglio (quasi) quadrato aggiunge staticità alla staticità del contenuto. Un formato 3:2 la renderebbe, nei limiti, un po' più 'vivace'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|