Autore |
Messaggio |
bobo3361 utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2011 Messaggi: 548 Località: Milano e zone limitrofe
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 3:54 pm Oggetto: |
|
|
A parte la carenza di bianchi che magari risponde alla scelta d' insieme, bella la 13 (l' autocisterna). _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Progetto quasi onirico, visionario direi... cupo e coerente nei toni.
Belle la 8, 10, 14.  _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Chiamatemi pure bigotto o tradizionalista all'eccesso, mancante di visione d'insieme o talebano dello scatto ultrapulito ma se mi si chiede di esprimere un giudizio vedrò di dire pane al pane e vino al vino...
Da un reportage mi aspetto novità, documentazione, raccolta di informazioni, contatti, visioni trasferibili all'utenza, coerenza, nessi e chi più ne ha più ne metta....Non necessariamente tutte assieme queste qualità, ci mancherebbe.
In questa serie di scatti non vedo un racconto, vedo fotografie senza alcun filo conduttore se non la ripresa in notturna; non sono nemmeno tutte colte al volo visto che almeno una (la 14) presenta una studiata composizione pur essendo debole il soggetto in esame.
Balza all'occhio il mosso eccessivo e fine a sè stesso come nella 3, 4 e 6; un mosso da cui si dovrebbe estrapolare qualcosa? Il mio limite, come da prefazione, non riesce a trovare nulla che motivi la pressione del pulsante di scatto.
Aggiungiamoci delle inclinazioni motivate solo dall'estemporaneità dello scatto che però non riescono a giustificare lo stesso o i deboli soggetti in esso inclusi.
Singolarmente non vedo nemmeno nessuna street di sostanza.
Prendiamo in esame la numero 3: che vi si dovrebbe leggere? un tentativo di panning mal riuscito? o un mosso artistico?
Servirebbero soggetti che catturino l'attenzione ed elementi che diano mordente alle immagini per sopperire alla mancanza di una linea guida che racconti la notte in una città e vada oltre il semplice punta e scatta dal finestrino...
Inutile aggiungere che si tratta del mio personale parere
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ed alonso utente attivo
Iscritto: 15 Feb 2013 Messaggi: 641
|
Inviato: Dom 07 Set, 2014 8:22 am Oggetto: |
|
|
Mi trovo d'accordo con quanto scritto da Sisto Perina,
un po' di qualità nelle immagini non guasta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 07 Set, 2014 10:03 am Oggetto: |
|
|
Trovo innanzitutto alquanto esile il filo conduttore, così che a volte... si spezza quando vi si trovano legate foto che hanno in comune unicamente l'essere scatti notturni presi dall'interno dell'auto, e nulla di più (come per esempio 3 e 7, che messe nella stessa casa paiono davvero appartenere a famiglie tra loro assai poco imparentate).
Ciò non toglie che ve ne siano alcune che a mio parere hanno una marcia in più. Dalla 8 alla 13 per me le più interessanti (la 10 su tutte), assieme ad alcune altre che... qui non ci sono e che sono visibili dal link da te postato.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bobo3361 utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2011 Messaggi: 548 Località: Milano e zone limitrofe
|
Inviato: Dom 07 Set, 2014 10:04 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti dei passaggi.
come detto a commento, questo è un 'estratto' di un lavoro molto più ampio.
soprattutto non è un reportage, non vuole illustrare la notte, o 'una' notte; non è un racconto.
ed il fatto che sia stato interpretato come un 'non racconto', proprio con le vostre osservazioni negative, mi soddisfa...
la serie (o il lungo lavoro), non limitata alla sola notte, nasce dal fatto che mi sono reso conto di passare più tempo in automobile, che altrove... e che quindi se street è fermare l'attimo, mi sembrava interessante fermare l'attimo proprio dall'interno di un abitacolo.
con tutto ciò che ne consegue:
immagini scollegate e frazionate, lampi, visioni che sfuggono, tempi morti in attesa (per esempio il parcheggio della 14)
proprio la 3, discussa ben due volte... fermo in un parcheggio ad osservare le macchine che scorrono nella via di fronte.... forse può esser discusso il modo di rappresentarle, ma dire che è un panning non riuscito...
per la parte tecnica: sono tutte fatte in analogico (salvo la prima e l'ultima che è l'unica in cui ho utilizzato un cellulare....)
cosa vuol dire 'un pò di qualità non guasta?, aldilà del mosso (più o meno creativo) cosa non va?
come ho già avuto opinione di scrivere, credo che si debba provare a superare i canoni irrigiditi di una tradizione che diventa abitudine....
altrimenti ci si ritrova sempre a vedere ottime cartoline e foto di gattini...
io non sono nessuno (ne mai lo sarò), ma è evidente che i 'grandi' al momento del loro arrivo sulla scena furono visti come iconoclasti... ma oggi li accettiamo e comprendiamo senza alcuna remora....
secondo me bisognerebbe sforzarsi di provare empatia, prima di indossare gli occhiali dell'abitudine, che sia la storia, il mosso, l'inclinato ....
IHMO of course
edit: mentro scrivevo 'vittorione' postava...
hai ragione, senz'altro non tutte hanno lo stesso impatto... come dicevo il lavoro è ancora in fase di elaborazione...
trovo che tutte quelle nel link siano un pò troppe... e il farle vedere mi permette di raccogliere impressioni e pareri... _________________ Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 07 Set, 2014 11:10 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | come ho già avuto opinione di scrivere, credo che si debba provare a superare i canoni irrigiditi di una tradizione che diventa abitudine.... |
questa l'ho già sentita migliaia di volte salvo poi leggerne un'incoerenza applicativa nel momento in cui si commentano le foto altrui...
Il "nostro" progetto deve essere capito però quello altrui deve sottostare a certe norme?.... non è proprio così che funziona; soprattutto in virtù del fatto che nessuno può stabilire quali siano i canoni da superare altrimenti perchè non ruotare di 180° gradi gli scatti? perchè non colorare di verde i volti delle persone? e soprattutto, perchè postare in bianco e nero?
La tradizione che diventa abitudine è quella che fa lodare i classici Bressoniani, Capensi e Adamsesi per come li conosciamo...Pensa che in questo momento sto difendendo io questa linea quando odio il Bresson inclinato, ritengo esclusivamente colpo di ciapet il miliziano di Capa e sono l'unico (credo) ad amare il periodo colorato di Ansel Adams...
Sono l'incoerenza fatta persona
Ritornando all' opinione personale, se rileggi i commenti miei sui tuoi scatti potrai notare che se uno scatto mi piace lo dico chiaramente, anche con poche parole....così come cerco di fare anche quando un lavoro non incontra i miei gusti; in questo caso non vedo un progetto carico dei requisiti in precedenza elencati...tutto qui
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bobo3361 utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2011 Messaggi: 548 Località: Milano e zone limitrofe
|
Inviato: Dom 07 Set, 2014 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | questa l'ho già sentita migliaia di volte salvo poi leggerne un'incoerenza applicativa nel momento in cui si commentano le foto altrui...
Il "nostro" progetto deve essere capito però quello altrui deve sottostare a certe norme?.... non è proprio così che funziona; soprattutto in virtù del fatto che nessuno può stabilire quali siano i canoni da superare altrimenti perchè non ruotare di 180° gradi gli scatti? perchè non colorare di verde i volti delle persone? e soprattutto, perchè postare in bianco e nero?
La tradizione che diventa abitudine è quella che fa lodare i classici Bressoniani, Capensi e Adamsesi per come li conosciamo...Pensa che in questo momento sto difendendo io questa linea quando odio il Bresson inclinato, ritengo esclusivamente colpo di ciapet il miliziano di Capa e sono l'unico (credo) ad amare il periodo colorato di Ansel Adams...
Sono l'incoerenza fatta persona
Ritornando all' opinione personale, se rileggi i commenti miei sui tuoi scatti potrai notare che se uno scatto mi piace lo dico chiaramente, anche con poche parole....così come cerco di fare anche quando un lavoro non incontra i miei gusti; in questo caso non vedo un progetto carico dei requisiti in precedenza elencati...tutto qui
ciaoo |
io non ho voglia di polemiche e nemmeno di scrivere...
1) commento le foto altrui esclusivamente in funzione di quella che per me 'potrebbe' essere una crescita dell'autore. lasciando per ultima la tecnica
di fronte a lavori (non scatti estemporanei) cerco prima di capire le motivazioni, poi , forse, esprimo giudizi.
2) non odio o ammiro nessuno in maniera sconsiderata. ma non mi ritengo nemmeno di essere in grado di giudicare dall'alto ciò che non pratico.
3) i gusti son liberi, ci mancherebbe
4) però i canoni 'precedentemente elencati' non so chi li abbia elencati, o chi abbia l'autorità per definirli (io no di sicuro), ma se son 'canoni' comunque stabiliti, sta sicuro che farò di tutto per dissacrarli
come ho già scritto, secondo la tua visione Andy Warhol (che riprendeva lattine di zuppa di pomodoro e ricolorava le foto di Marylin) aveva un progetto non corretto... vedi tu...
io preferisco stare dalla parte di Warhol
ciaoooooooooooooo _________________ Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 07 Set, 2014 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | secondo la tua visione Andy Warhol (che riprendeva lattine di zuppa di pomodoro e ricolorava le foto di Marylin) aveva un progetto non corretto... vedi tu...
io preferisco stare dalla parte di Warhol |
Io avrei detto questo?
Se la metti su questo piano il tuo voler andare oltre certi canoni significa che Il Buonarroti, Il Bernini, Giotto, etc. avevano progetti non corretti? ... vedi tu...
Ora...non sono certo io che dico che non si possa uscire da certi schemi (ben venga la sperimentazione) ma queste nuove strade artistiche permetterai mi debbano piacere.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister Solo utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2010 Messaggi: 1842
|
Inviato: Dom 07 Set, 2014 4:14 pm Oggetto: |
|
|
La mia sensazione è che ti sei accontentato di fotografare dall'auto senza cercare di cogliere degli attimi particolari.
In fondo è street anche questa... solo più difficile.
Alcuni scatti, secondo me, sono troppo "normali".
Sicuramente è tutto voluto ma dalle foto che fai "in piedi", da te, ci si aspetta qualcosa di più anche se sei seduto
Ciao  _________________ Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Federico C utente
Iscritto: 27 Ago 2012 Messaggi: 287 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bobo3361 utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2011 Messaggi: 548 Località: Milano e zone limitrofe
|
Inviato: Dom 07 Set, 2014 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ora...non sono certo io che dico che non si possa uscire da certi schemi (ben venga la sperimentazione) ma queste nuove strade artistiche permetterai mi debbano piacere. |
su questo ci mancherebbe, e meno male che non a tutti piacciono le stesse cose
Citazione: | In fondo è street anche questa... solo più difficile.
Alcuni scatti, secondo me, sono troppo "normali".
Sicuramente è tutto voluto ma dalle foto che fai "in piedi", da te, ci si aspetta qualcosa di più anche se sei seduto |
come ho già scritto è un progetto in via di rifinitura, almeno in una prima fase.
sono partito da circa un centinaio di scatti, già ridotti due volte a poco più di 50... (questi sono solo una parte, non mi sentivo di annoiarvi con tutti quelli in essere)
anch'io credo che alcuni siano meno validi di altri, il difficile è riuscire a sopportare l'editor (che è una cara amica) e che spesso cassa l'immagine a cui si è affezionati....
sentire anche altri pareri aiuta a correggere il tiro....
probabilmente è una di quelle oprazioni senza fine, visto che ogni volta che sono in macchina con la macchina... vengo preso dalla compulsione dello scatto...
trovo però positivo che ci sia discussione, almeno posso raccogliere il fatto che non passano inosservate...
(fare street di notte, senza flash e con 800 ASA al massimo, è abbastanza complesso.. ma anche qui 'si impara')  _________________ Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 07 Set, 2014 11:24 pm Oggetto: |
|
|
La discussione comincia a diventare lunga e complessa. L'altro giorno ho conosciuto per lavoro un editore che ha pubblicato centinaia di libri di quelli che considera delle giovani avaguardie fotografiche, alla ricerca smaniosa di nuovi e originali stili espressivi. Io mi sono sentito lontanissimo da lui che pure ha creduto ciecamente in questi giovani talenti di cui ahimè ho fatto fatica ad apprezzarne il lavoro. Uno in particolare mi è rimasto impresso, da un viaggio in giappone ha portato a casa un trionfo di peli pubici raccattati nei peggiori lupanai del paese. Mi son chiesto come sia possibile andare in giappone e tornare con un immagine talmente deviata di questa terra con cui tra l'altro si ha anche l'ambizione ampiamente soddisfatta di imprimerne un libro di ottima fattura. Ecco a mio avviso tu potresti essere considerato una di queste avanguardie ma come tale devi farti trovare pronto anche dal mancato gradimento del tuo lavoro che però potrebbe essere considerevole in altri ambiti. _________________ Non mi prenderete mai.
Ultima modifica effettuata da nerofumo il Ven 02 Gen, 2015 8:35 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Lun 08 Set, 2014 10:02 am Oggetto: |
|
|
Discorso trito e ritrito ma interessante e non serve neanche "arroccarsi" sulle proprie posizioni o schemi mentali. L'importante imho indipendentemente dagli intenti è riconoscere quando l'autore ha avuto "gusto", perchè una foto potrà essere storta, mossa, inquadrata male ma fidateVi che uno con le palle, come possono essere i grandi autori proporrà sempre foto magari fuori dagli schemi ma dall'innegabile fascino.
Ovvio che noi quando proponiamo certe cose "rischiamo", magari commenti negativi, pochi apprezzamenti ma chi non risica non rosica.
In passato di questa foto ho beccato gli insulti più terribili, addirittura "foto da cellulare", foto da profilo di facebuk...etc...etc...
La settimana scorsa ho postato questa e non ho ricevuto commenti positivi:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=624273
etc...etc...
Questo per dire che ben vengano i reportage come questo di Bobo, così ogni tanto i discorsi possono virare su qualcosa di diverso dalla composizione, fuoco, elementi di disturbo etc...etc...poichè senza sperimentazione si rischia che la noia prenda il posto di questa nostra passione. _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mgl non più registrato

Iscritto: 15 Giu 2014 Messaggi: 173
|
Inviato: Mar 09 Set, 2014 7:58 pm Oggetto: |
|
|
A me questo portfolio piace. A mio avviso esplora il tema della relazione tra uomo e città in un modo efficace dal punto di vista narrativo. Racconta di persone anonime, non riconoscibili perché ritratte da lontano o perché mosse, piccole, quasi soffocate da lamiere, vetro, plastica ed asfalto. La sequenza trasmette un'inquietudine, grazie anche al marcato contrasto notturno, che può essere anche una chiave di lettura dello stato d'animo del cittadino contemporaneo, in cerca della propria identità, immerso in un contesto di artefatti nei quali rischia di perdersi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 15 Set, 2014 11:37 am Oggetto: |
|
|
Il concept non è nuovo: parlando di fotografia contemporanea, comprai il libro "Drive-By Shootings" nel 2005 perché al tempo fui fortemente attratto dagli scenari urbani americani, caratterizzati nelle immagini da un "bianconero pesante".
Qui il tema sembra incerto e affrontato in maniera un po' casuale, inseguendo soggetti diversi, (le persone, le macchine, il paesaggio urbano ecc), e usando stili diversi, (contrasto forte, debole, grana assente, fine o grossa, mosso, sfocato ecc).
Ne esce un mix poco chiaro che confonde l'osservatore.
Aggiungo che il vezzo di inclinare la fotocamera allo scopo di rendere scenografiche immagini di per sé comuni e banali, rappresenta una scelta che non amo e ritengo fin troppo amatoriale.
Scusa la franchezza, sono opinioni personali che tali restano.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Lun 15 Set, 2014 1:20 pm Oggetto: |
|
|
A me il "mood" piace abbastanza.
Forse il principale difetto che trovo è che mi sembra un lavoro un po' poco omogeneo. D'altra parte se è un misto pellicola/cellulare...
Eliminando le foto più deboli, e unificando l'"aspetto" (ad esempio a me piace molto il bn granuloso della 2) secondo me ne vien fuori un buon lavoro...
Sulle singole foto sono abbastanza d'accordo con vittorione sulla sequenza 8-13. In particolare mi sembrano molto evocative la 10 (il distributore), la 11 (la strada) la 12 (il locale). Inoltre mi piace abbastanza anche la 2 (domenica aperto).
Sono quelle che a mio parere comunicano di più senza dare l'impressione di essere troppo impostate o troppo "buttate li". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bobo3361 utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2011 Messaggi: 548 Località: Milano e zone limitrofe
|
Inviato: Lun 15 Set, 2014 2:48 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio ancora per i passaggi e sono soddisfatto di avere altri pareri e di aver suscitato una discussione ampia..
Citazione: | Aggiungo che il vezzo di inclinare la fotocamera allo scopo di rendere scenografiche immagini di per sé comuni e banali, rappresenta una scelta che non amo e ritengo fin troppo amatoriale. |
mi spiace contraddirti, nei miei scatti (tutti, non solo questi) di 'vezzi' per rendere scenografiche immagini banali non ce ne sono (di solito le immagini banali le cestino da solo, non le pubblico).
se sono storte è perchè nascono da scatti fatti in condizioni difficili, ad esempio mentre la macchina va...
magari dovrei fermarmi e studiar bene, ma come ho scritto, qui l'idea non è di far belle street stando seduto, ma di registrare le immagini flash, come di solito si hanno quando si è in auto; possono non piacere ma, scusa, la dietrologia non mi piace... _________________ Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 15 Set, 2014 7:01 pm Oggetto: |
|
|
"Vezzo" è sinonimo di "abitudine" e non era in senso offensivo, tra l'altro il riferimento è chiaramente a un mio modo di intendere certe inquadrature, (come la consuetudine di sfocare inutilmente lo sfondo), che non apprezzo tanto in generale. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|