distanza..generazionale |
|
|
distanza..generazionale |
di ComeToMe |
Sab 06 Set, 2014 12:01 am |
Viste: 515 |
|
Autore |
Messaggio |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 12:02 am Oggetto: distanza..generazionale |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 12:08 am Oggetto: |
|
|
Rieccomi! Un saluto a tutti!
L'idea è quella di mettere a confronto due generazioni, evidenziando la distanza, la diversità (sottolineata dal diverso linguaggio del corpo) tra le due generazioni e l'incomunicabilità.
Non so se lo scatto rende, ma ci ho provato...
Il micromosso mi perseguita, non so più cosa fare, non mi va di girare col treppiede :-/
Qui il diaframma è 8 o 9 ed il tempo di scatto è stabilito dalla macchina.
La foto è tutta giocata sul linguaggio del corpo!
Grazie a chi farà visita! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 4:31 am Oggetto: |
|
|
Non so se sia il micromosso, comunque cerca di rimanere su 1/125sec., chiaramente se non c'è luce devi aumentare gli iso, se nemmeno così funziona allora vuol dire che era quasi notte, cercherei un orario con piu luce, la macchina non deve stabilire il tempo di scatto, è una operazione che devi fare tu, forse non era necessario un f/8, la foto è molto leggera, potevi arrivare almeno a 300k. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 9:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro.
Allora i valori sono: f/8 e 1/30 di secondo, effettivamente piuttosto lungo..
iso 200 e distanza focale 41 mm.
Ho deciso di lavorare in priorità di diaframmi per questo dicevo che il tempo lo stabilisce la macchina. Ho provato ad aumentare gli iso, ma mi vengono bruciate :-/
Avrei potuto usare un diaframma più aperto in questo caso, così da abbreviare il tempo?
Effettivamente erano quasi le 19 e trenta (ieri) in una giornata nuvolosa..quindi forse è questo il problema. Ma come fa la gente a fare foto perfette di notte? Treppiede?
Per il resto la foto come ti sembra?
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 10:03 am Oggetto: |
|
|
ComeToMe ha scritto: | Ciao Mauro.
Allora i valori sono: f/8 e 1/30 di secondo, effettivamente piuttosto lungo..
iso 200 e distanza focale 41 mm.
Ho deciso di lavorare in priorità di diaframmi per questo dicevo che il tempo lo stabilisce la macchina. Ho provato ad aumentare gli iso, ma mi vengono bruciate :-/
Avrei potuto usare un diaframma più aperto in questo caso, così da abbreviare il tempo?
Effettivamente erano quasi le 19 e trenta (ieri) in una giornata nuvolosa..quindi forse è questo il problema. Ma come fa la gente a fare foto perfette di notte? Treppiede?
Per il resto la foto come ti sembra?
Grazie! |
Certamente potevi aprire di piu il diaframma, in questi casi, mentre ti avvicini alla scena che vuoi riprendere, indirizza la lente in quella direzione e controlla i dati, fai in modo di arrivare sul punto di ripresa senza coppie a "sorpresa", ma con la certezza della coppia giusta, insomma "anticipa" il problema. Di notte, se non si vogliono effetti particolari "mosso voluto e controllato", è certamente d'obbligo il cavalletto e scatto flessibile.
La foto si osserva per poco, la scena non ha un punto particolare che attiri l'attenzione, oppure un gesto, il tema sarebbe uscito fuori senza titolo ?
Tutto secondo il mio discutibile punto di vista. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie per i consigli e le opinioni :- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|