...... |
|
NIKON D700 - 50mm
1/200s - f/6.3 - 400iso
|
...... |
di Giorgia_83 |
Lun 25 Ago, 2014 10:13 pm |
Viste: 413 |
|
Autore |
Messaggio |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bobo3361 utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2011 Messaggi: 548 Località: Milano e zone limitrofe
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2014 9:36 pm Oggetto: |
|
|
non capisco il dittico...
se il soggetto è lui, nella seconda c'è troppo spazio a sx..
ma poi manca la chiusura.. nella prima scatta un pò piegato, nella seconda si piega di più, nella terza dovrebbe essere sdraiato a terra  _________________ Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 11:45 am Oggetto: |
|
|
Le due foto sono di per sé debolucce, piuttosto confuse poiché molto "abitate" e trattate con un b/n che non aiuta a dare risalto a quello o a quell'altro elemento.
Il dittico può aumentare la confusione raddoppiandola, soprattutto se le due parti presentano tagli diversi ed un diverso equilibrio dei soggetti inquadrati al loro interno.
A prescindere quindi dalla qualità dei due scatti sarebbe stato meglio che le due porzioni fossero state di pari dimensioni e che l'inquadratura di quella di destra fosse più simile all'altra, e quindi lasciasse fuori la fotografa sulla sinistra perché fosse mantenuta la posizione del fotografo che si vuole sia il principale centro d'interesse.
P.S. - Un esempio di un dittico che funziona  _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 1:18 pm Oggetto: |
|
|
capito e bell'esempio
io col b/n credo di avere seri problemi... come posso "approcciarlo"?
In teoria e in pratica ci sono cose che potrei leggere, studiare, agire per cercare di entrarci in sintonia? (di libri in libreria ce ne sono una marea, lo so, ma tanti mi sanno di "commerciale" e basta).
In questi giorni sto facendo degli scatti anche con una vecchia analogica, ho preso pellicole in bn, voglio proprio vedere cosa esce fuori..
grazie Vittorione  _________________ https://www.flickr.com/photos/giophotos_/
http://giorgiachiolli.weebly.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bobo3361 utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2011 Messaggi: 548 Località: Milano e zone limitrofe
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 1:47 pm Oggetto: |
|
|
se capisco bene i senso di quello che dice vittorione, qui il problema non è il bn, ma la dimensione delle immagini e la loro composizione interna....
i polittici (2,3 o puù scatti) sono come un piccolo film, quindi è fondamentale che la dimensione sia sempre la stessa.
il maestro è Eliott Erwitt
http://www.elliotterwitt.com/lang/it/index.html
goditi il quarto, mio preferito.
per il bn, invece, è difficile suggerire, non è come imparare una ricetta o un genere fotografico....
è un 'modo' di fotografare, in cui i riferimenti sono le differenze di illuminazione, i chiari e gli scuri, non i colori. Una volta era 'naturale' perchè tutti imparavamo a fotografare con la pellicola bn e quindi era come imparare a camminare... era un linguaggio insito ...
ora mi rendo conto che è più difficile perchè da uno scatto a colori, si passa al bn 'dopo' averlo fatto..
spesso leggo 'prova anche un bn', è sbagliato...
l'immagine nasce o a colori o in bn...
potrei suggerirti, se la tua macchina lo permette.. setta ripresa e display già in bn.... e guarda... così impari direttamente a vedere in bn....
forse è una soluzione efficace _________________ Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Si si, avevo capito il senso del commento di Vittorione. La poca valenza delle immagini, probabilmente aggravata anche dalla loro forzata successione..
però poi mi sono soffermata sulla critica al b/n perché lì veramente annichilisco (non per la critica eh, quella la capisco e condivido) proprio perché parto da un file a colori e lo trasformo in bn, ci lavoro sopra quindi potrei fare di meglio, recuperare.
A me piacciono i contrasti forti ad esempio, i neri che siano neri... mi piace anche vedere la grana. Ma se fai una cosa del genere mi sento dire che è troppo contrastata, che è troppo scura.. e allora provo ad attenuare e diventa "insignificante", grigia.
E allora forse è come dici tu, Bobo, è una questione personale, un'abitudine. Prima era naturale, c'era il vantaggio dell'assenza di un'alternativa (detta così è evidentemente una contraddizione).
Proverò a scattare direttamente in bn, magari anche l'uso della pellicola mi aiuterà ad abituarmi.
Grazie ancora
aggiungo che, visto il link, mi vado a vedere la mostra che si conclude domenica!
http://www.comune.sangimignano.si.it/it/eventi/elliott-erwitt-icons
 _________________ https://www.flickr.com/photos/giophotos_/
http://giorgiachiolli.weebly.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Va detto che non tutte le situazioni si prestano ad essere interpretate in b/n e questa che ci proponi aveva le sue belle difficoltà proprio perché i soggetti inquadrati non favoriscono in nessun modo (nel momento e con le modalità scelte per lo scatto) l'individuazione di un ordine di priorità visive tali da far emergere chiaramente protagonisti e loro comprimari. Probabilmente avrebbero avuto gli stessi problemi anche a colori. Il consiglio di bobo sull'utilizzo del b/n direttamente in camera unicamente per finalità didattiche lo trovo valido, così da verificare subito se la tale scena produce l'effetto voluto una volta tradotta in b/n oppure no (feedback che l'analogico non ti dà con la stessa immediatezza dati i necessari tempi che intercorrono tra lo scatto e la visione). Ne verrà fuori che, appunto, non tutto funziona in b/n. E poi guarda le "belle fotografie" in b/n (quelle di Erwitt "offerte" da bobo, per cominciare) e non accontentarti di ammirarle ma chiediti... ma perché sono belle?
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|