photo4u.it


Star trails sul lago
Star trails sul lago
Star trails sul lago
Star trails sul lago
di mau.79
Dom 17 Ago, 2014 1:37 am
Viste: 159
Autore Messaggio
mau.79
utente


Iscritto: 10 Dic 2006
Messaggi: 308
Località: Udine

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2014 1:37 am    Oggetto: Star trails sul lago Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2014 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella la composizione e ben registrato l'effetto strar trails... mi piace meno la resa delle montagne, forse nel tentativo di recuperare leggibilità su esse, si è perso qualche dettaglio, rendendo un po' di impastamento generale.
_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mau.79
utente


Iscritto: 10 Dic 2006
Messaggi: 308
Località: Udine

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2014 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Riccardo, grazie intanto per l'intervento. Questo è il primo startrails che realizzo. L'ho postato anche per chiedere consigli. Siccome l'ho realizzato consultando riviste manuali, ovviamente ho bisogno anche di un'indicazione da chi è più esperto. Ho fatto 89 scatti a 800 iso da 45" ciascuno. Il primo per avere la luce sulle montagne a 800 iso per 5 minuti. Tutti a apertura f/4. Primo errore forse da foto iniziale l'avrei potuta fare ad iso più bassi? Poi ho notato degli Hot pixel. Per chi non capisce nulla di foto sicuramente è splendida, ma io sono il primo a vedere i difetti nelle mie foto e mi affido a voi esperti Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2014 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'intenzione si vede che c'è e questa è la cosa che ti farà sicuramente migliorare velocemente!

Da quel che vedo e dalle indicazioni che dai ne deduco che non hai usato una focale grandangolare... infatti il fatto che con solo 89 scatti hai ottenuto delle strisciate sufficientemente lunghe significa appunto che la focale è più vicina ad un obiettivo normale che ad un grandangolo... pensa che io con un 12 mm su APS-C e con un 20 su 24x36 se non ne scatto almeno 300 le strisciate non sono abbastanza estese.

Passiamo alla foto.

Il cielo (ma anche il piede) è troppo chiaro, si perde l'effetto notte per i miei gusti. Dovresti abbassare la sensibilità o, ancor meglio, diminuire il tempo di otturazione che è troppo lungo... 45 secondi allungano troppo le stelle (sulla foto singola) oltre che sovraesporre, se mi fai sapere la focale usata e la grandezza del sensore potrò essere più preciso.

La foto non è molto nitida... come hai messo a fuoco? La focheggiatura in questi particolari casi è difficile e va fatta di giorno con un soggetto all'infinito. Dopo un accurato controllo vanno applicati sul barilotto due piccoli pezzetti di scotch di carta su cui vanno fatti due riferimenti con una penna sottile... è così più facile al buio individuare i riferimenti che ci permettono di non sbagliare la messa a fuoco.
C'è un'interruzione nelle strisciate, il che significa che hai saltato uno o due fotogrammi, come mai? Sarebbe stato meglio se eliminare tutti gli scatti dopo l'interruzione (visto che eri posizionato sulla destra della Polare), scie più corte ma foto sicuramente più bella e pulita!

Per eliminare invece gli hot pixel e sporcizie varie dovresti fare uno scatto (chiamato Dark, stesso tempo, diaframma e sensibilità) col tappo sulla fotocamera a fine sessione e poi sottrarlo con Photoshop o farlo sottrarre al programma che crea lo startrail.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
mau.79
utente


Iscritto: 10 Dic 2006
Messaggi: 308
Località: Udine

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2014 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La focale utilizzata è canon 17-85, purtroppo ho dovuto usarla su 24 mm perchè i nubifragi avevo fatto fuoriuscire il lago e c'erano dei cavi elettrici che comparivano nel terzo superiore e no0n c'era altra posizione possibile. A quel punto ci ho provato lo stesso. La macchina utilizzata è una Canon 60d con sensore CMOS APS-C. L'interruzione delle scie è causata dal fatto che da primo scatto della durata di 5 minuti come spiegato sopra, ho regolato le impostazioni del telecomando e il tempo che ho perso ovviamente mi ha provocato l'interruzione.
Infine la messa a fuoco l'ho effettuata cercando un punto più luminoso a distanza, alla destra c'era un'altenna con 2 luci rosse ed ho utilizzato quella, ragione per la quale, l'antenna, non potevo scegliere altra angolazione. Dal momento che credo che il primo esperimento sarebbe stato comunque una ciofeca, mi sono impegnato al meglio. Siccome ho visto numerosi tuoi lavori, non aspettavo altro che un tuo intervento e i tuoi consigli Smile
Ti faccio espongo un paio di dubbi: con ISO 100 otterrei un buon risultato facendo più scatti da 30" e f/4? inoltre io sono affascinato da foto con montagne e laghi nitidissimi, riuscirei ad ottenerli senza uno scatto lungo iniziale in modo da dare continuità alle stelle?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2014 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

24 x 1.6 = 38 mm.... non mi sono sbagliato Wink

Con 30 sec., f/4 a 100 ISO il sensore registrerebbe troppo poche stelle, l'ideale è 800 ISO, ottima la resa del sensore Canon con questa sensibilità e buona percentuale di stelle registrate, il problema è che con un 24 mm (38 mm reali) 30 secondi fanno venire le stelle strisciate, poca cosa se poi monti uno stratrail ma inservibili singolarmente. Il tempo massimo per questa focale è una decina di secondi, ti consiglio di usarlo a 17 mm per un massimo di 20 secondi.

Per quanto riguarda:
mau.79 ha scritto:
...sono affascinato da foto con montagne e laghi nitidissimi, riuscirei ad ottenerli senza uno scatto lungo iniziale in modo da dare continuità alle stelle?


Questa è un'incognita... dipende da tanti fattori, la luce presente (vedi Luna che se alle spalle del fotografo aiuta molto), dall'eventuale luce propria del soggetto (paese o casa illuminata di suo), esposizione eccetera!
Se decidi di usare uno scatto singolo fallo all'inizio, prima di cominciare la sessione fotografica che deve assolutamente essere continua, poi decidi se usarlo o meno. Dopo aver montato lo startrail inserisci questa foto sopra come livello, cancelli la parte del cielo e aggiusti luminosità e contrasto.

Questo startrail l'ho fatto appunto sfruttando la luce della Luna piena alle mie spalle che mi ha illuminato il primo piano; come vedi il numero di stelle è esiguo perchè data la forte luce presente ho dovuto lavorare con soli 6 secondi (f/4.5 a 800 ISO)... Diabolico

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
mau.79
utente


Iscritto: 10 Dic 2006
Messaggi: 308
Località: Udine

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2014 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille davvero, appena si sistema il tempo metterò in pratica quello che mi hai spiegato. Sperando si sistemi che quest'anno non ne vuole sapere di mostrarci il sole o meglio le stelle, almeno dalle mie parti.
Quindi le foto che vedo nelle pubblicazioni sulle riviste sono artefatti con i quali il paesaggio viene prima fotografato in un momento di luce ottimale per coglierne i dettagli e poi successivamente a notte inoltrata si dà interesse al cielo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi