Autore |
Messaggio |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2014 9:31 pm Oggetto: Voglio vivere così.... |
|
|
Lago Gurrida - Randazzo (CT)
Unione 14 scatti verticali
Post produzione PS CC - CRaw - Photomerge - Topaz Denoise
La 'montagnetta' che vedete ripresa è l'Etna e quel giorno rigurgitava anche un po di magma...
Qualche pixel in più
Graditi commenti e critiche. _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarinoPD utente
Iscritto: 30 Lug 2014 Messaggi: 108 Località: Padova
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2014 10:18 pm Oggetto: |
|
|
E' incredibile cosa si riesce a fare in post produzione. Bravo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2014 8:54 am Oggetto: |
|
|
Complimenti per la pazienza ed il lungo lavoro in post!
Al netto dell'aspetto più prettamente tecnico, rimango ammirata da questa foto che compiutamente mi riporta alla circolarità del globo ed, in fondo, delle vicende umane  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2014 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Bel lavoro ...
con un ottima composizione e una bella unione in post ...
non avrebbe guastato qualcosa in più sopra e sotto, ma immagino tu sia stato costretto a tagliare in fase di unione del panorama, a causa dell'adattamento prospettico dei fotogrammi.
L'Etna in eruzione è una chicca ...
Rimango colpito dai dati di scatto: a ISO 3200, f/3.2 e t 15 s si riesce a riprendere una buona via Lattea?
Ho fatto qualche prova anch'io ... ma non era così dettagliata ....
Probabilmente devo scegliere una località molto buia?
Complimenti _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2014 3:13 pm Oggetto: |
|
|
aguzzo76 ha scritto: | Bel lavoro ...
con un ottima composizione e una bella unione in post ...
non avrebbe guastato qualcosa in più sopra e sotto, ma immagino tu sia stato costretto a tagliare in fase di unione del panorama, a causa dell'adattamento prospettico dei fotogrammi.
L'Etna in eruzione è una chicca ...
Rimango colpito dai dati di scatto: a ISO 3200, f/3.2 e t 15 s si riesce a riprendere una buona via Lattea?
Ho fatto qualche prova anch'io ... ma non era così dettagliata ....
Probabilmente devo scegliere una località molto buia?
Complimenti |
Grazie Andrea per il passaggio e commento.
Il posto era molto buio, anche se come puoi vedere in basso, nella sponda opposta alla mia, c'era un pescatore che aveva acceso un fuoco... ma chiaramente la via lattea così luminosa viene fuori in post produzione. Dal punto in cui mi trovavo aggiungere qualcosina sopra e qualcosina sotto era impossibile... mi sono accontentato .
Un saluto _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2014 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Tamajo ha scritto: | ... ma chiaramente la via lattea così luminosa viene fuori in post produzione ... |
mi potresti dare qualche dritta o mi sapresti indicare qualche link o tutorial che reputi interessante?
Grazie e ancora complimenti (anche per le altre foto nella tua galleria)!
Ciao _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2014 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Mi stavo perdendo questa meraviglia accidenti!!!!
Davvero un gran bel lavoro e un risultato gradevolissimo quanto appagante per gli occhi!
Se mi permetti un piccolo consiglio... c'è un leggero velo magenta che, secondo i miei gusti, sarebbe da togliere perchè attenua, facendole quasi sparire, anche le stelle bluastre che come ti ho detto sul topic di Andrea (qui) esistono!
Complimenti, bravissimo!
P.S. L'anno scorso ho appurato che settando il WB su Tungsteno la foto è più equilibrata cromaticamente e in PP devo lavorare di meno ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2014 6:33 pm Oggetto: |
|
|
anch'io come Andrea avrei preferito un po' più d'aria,soprattutto sopra
resta un gran bello scatto
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2014 11:04 am Oggetto: |
|
|
Complimenti, sono affascinato da questa tecnica _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 09 Ago, 2014 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Antonio , Alberto grazie mille!
Silvano i tuoi complimenti mi lusingano e sono d'accordo sul velo magenta da attenuare se non togliere del tutto.
In merito al bilanciamento tungsteno da adoperare in fase di scatto, è un accorgimento che già uso per scatti di questo tipo, ed effettivamente aiuta nella Post produzione, solo che qui i colori sono cambiati dopo i vari passaggi di maschere e similari per esaltare la via lattea.
Andrea ogni volta cambio metodo perchè cerco ancora la combinazione giusta... comunque basta googolare 'tutorial post produzione via lattea' e provarne qualcuno, poi ci metti del tuo
Un saluto _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2014 7:38 am Oggetto: |
|
|
Bellissima immagine e meritato primo posto nel Contest.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreotto utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2005 Messaggi: 2109 Località: veneto
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2014 3:31 pm Oggetto: |
|
|
bellissima
Andreotto _________________ ""Le persone vedono solo ciò che sono preparate a vedere" Ralph Waldo Emerson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2014 10:41 am Oggetto: |
|
|
Un gran bel lavoro. La fotografia notturna deve essere di una difficoltà incredibile e quindi ogni volta che vedo la via lattea ripresa in questo modo rimango a bocca aperta. Peccato che sia un po' sacrificata in alto. _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2014 11:20 am Oggetto: |
|
|
Massimo complimenti. Al di la della tecnica (che ci deve essere e qui c'è) ci vuole anche un'idea di dove si vuole arrivare, e tu sei arrivato ad un'immagine molto bella. _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2014 9:43 pm Oggetto: |
|
|
@andreotto grazie millle!
@cheroz la fotografia notturna è difficile ed è difficile sopratutto quando devi unire più scatti per fare una panoramica. Sono molto soddisfatto del risultato anche se c'è sempre qualcosa da migliorare Grazie mille per l'apprezzamento
@Paolo Dalprato sono felice tu abbia espresso questo pensiero perchè in realtà avevo in mente questo scatto da parecchio tempo e sono riuscito a farlo proprio come lo immaginavo anche se per farlo ho dovuto fare diversi chilometri e mi sono addentrato in sentieri bui e sconnessi.... cosa non si fa per una foto
Grazie a tutti! _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|