photo4u.it


Cavalletta
Cavalletta
Cavalletta
Canon EOS 600D - 60mm
1/30s - f/10.0 - 100iso
Cavalletta
di -Max-
Gio 10 Lug, 2014 4:13 pm
Viste: 217
Autore Messaggio
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Ven 11 Lug, 2014 10:11 am    Oggetto: Cavalletta Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Manfrotto, scatto remoto, specchio sollevato, no flash, leggero crop
Versione HR
http://postimg.org/image/5bucfh4vv/

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Ven 11 Lug, 2014 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco che finalmente si inizia a vedere un valido dettaglio..., devi ancora affinare alcune cose, ma questo comunque è un parere personale... Lo sfondo è molto presente, questo potrebbe anche essere una caratteristica indicativa dei tuoi gusti, oppure non hai avuto ancora l'occasione di poterti esprimere in sicurezza, ad orari che ti permettano di operare con soggetti inerti, comunque sia hai fatto un bel balzo...sono certo che presto ti leverai delle belle soddisfazioni..., attento al punto di fuoco, verificalo con un test in casa, non è la prima tua foto che mi sembra, e sottolineo sembra, scattata con un lieve fuoco anticipato, ma potrei sbagliarmi...ciao.
_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Sab 12 Lug, 2014 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Steeefaaanooo, grazie Smile Ora col vetro nuovo mi sembra tutta un'altra cosa, finalmente posso tirar fuori qualcosa di gradevole anche io.
Per lo sfondo sì, vero.. questa fa parte di alcuni scatti che ho fatto il giorno dopo l'acquisto ed era già pomeriggio sparato con luce fortissima quindi niente insetti inerti.
Per il fuoco , urca questa è difficile Mah Dici che metto a fuoco un po' prima di dove dovrei? Ho fatto il test millimetrato come mi hai suggerito, ho focheggiato a 45° con varie aperture su una carta millimetrata e il risultato è stato che alla minima distanza di messa a fuoco (circa 20cm) a 2.8 prendo circa 1/4 di mm davanti e dietro al punto di maf; a f10 invece circa 2mm davanti e dietro quindi cmq una pdc abbastanza ridotta. Se mi allontano a circa 30-40cm la pdc aumenta sensibilmente e mi consente di prendere gran parte dello spessore di un insetto già a F8 o F10 quindi inizio a preoccuparmi di meno. Più sono vicino e maggiore è lo spessore del soggetto e più inizio ad avere problemi (come in questo caso), quindi cerco di non avvicinarmi più di quanto la pdc del vetro consente ma senza sacrificare l'ingrandimento del soggetto nel frame per non dover croppare.
Di solito procedo così: massimo parallelismo per quanto mi è consentito. Metto a fuoco sull'occhio e con il pulsante di anteprima della PDC controllo dove deve cadere la maf per avere tutto a fuoco 50% davanti e 50% dietro (quindi diciamo che anche se sul display vedo che l'occhio dell'insetto sfuocato così come il margine lontano dell'insetto, tendo a fidarmi perchè poi la chiusura del diaframma compie il miracolo di prender dentro nella pdc tutto il resto).
Certo che nella macro di cose da imparare ci si può riempire veramente un oceano Smile

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Dom 13 Lug, 2014 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Letto tutto...., e comunque ho già visto la libellula, damigella, azzurra che trovo ben ripresa....come leggerai.
Io non controllo mai la pdc con il pulsante dedicato...., meno tocchi e meglio è, punta all'occhio e verifica il massimo parallelismo, non affidarti a quello che poi viene compreso nella pdc..., quello che rientra nella pdc dopo e prima il punto di fuoco viene definito un buon dettaglio, vero, ma mai come lo sarà il punto di fuoco preciso, una perdita del dettaglio, se visto a pixel maggiori dei 1000...1500 si nota comunque... Una volta messo a fuoco guarda il mirino, o il monitor, sincerati della precisione ma non toccare nulla..., e ti dirò di più, se esegui molti scatti cercando magari un momento di vento calante, ri verifica il punto di fuoco...anche il calore che scalda il materiale, cavalletto, plump, ottiche...sposta il punto di fuoco..., non ho esperienza con il 60mm....ma io con il 180mm, testa a tre movimenti, slitta a croce....A850 Sony che pesa molto...tutto di colore nero..., debbo ri correggere il punto di fuoco anche dopo una 30° di secondi se il materiale viene investito dalla luce del sole..., giusto per farti un esempio...., effettivamente con il 90mm e A750 Sony questo problema si verificava meno e dopo alcuni minuti..., comunque facci attenzione...a presto.

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Lun 14 Lug, 2014 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Stefano Smile , allora... wow, quanta roba da leggere Very Happy
In effetti mi sa che devo imparare a usare bene questo vetro scopredone vizi e virtù. Quando metto a fuoco sull'occhio (tanto da vederne il reticolo per intenderci) anche a F10 non prendo dentro nella PDC dall'occhio in poi Mah ergo, mi tocca mettere a fuoco a circa metà della testa, perdo il reticolo ma il corpo è a fuoco. Boh.. rimarrò sempre una schiappa nel mondo macro Smile
Sul dettaglio delle foto enormi concordo, giusto ieri, ancora prima di leggere le tue risposte ho realizzato che postare le foto a 5000 pixel non serve a niente e in più, giustamente, evidenzia difetti e rumore. Ho iniziato quindi a postprodurre con un'altra tecnica che mi sta dando soddisfazioni Ok!
Stay tuned Ciao

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi