Thomysus onustus ( altro file ) |
|
SONY DSLR-A850 - 180mm
1/4s - f/14.0 - 100iso
|
Thomysus onustus ( altro file ) |
di pocck |
Ven 11 Lug, 2014 11:55 am |
Viste: 191 |
|
Autore |
Messaggio |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 11 Lug, 2014 12:08 pm Oggetto: Thomysus onustus ( altro file ) |
|
|
Dopo le giuste osservazioni ed ipotesi, in relazione ai difetti dell'altro file, ho provato ad aprire uno dei tre scatti precedenti, che avevo parcheggiato per l'apertura del diaframma classica per mé, f14, invece del f20 utilizzato in quello già presentato...
http://postimg.org/image/9gwj51vg7/full/ _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Ven 11 Lug, 2014 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Indubbiamente qui lo sfondo è più regolare: più scuro sì, ma senza artefatti.
Il diaframma più aperto non mi pare che abbia penalizzato il ragno (certo, la punta della seconda zampa sinistra è sfuocata, ma è anche spostata rispetto all'altra foto), e anzi preferisco questa dove il fiore (che ha pure un colore più bello) rimane meno marcato, lasciando la scena al vero protagonista.
Hai ragione nel dire che una sovraesposizione dei bianchi può avere effetti disastrosi, ma, specie vedendo questa foto, credo che qualcosa si potesse osare, salvo poi dovere/volere elaborare in post produzione.
Comunque (e già che ci so fare poco), alla fine, concordo con te: è sempre meglio realizzare uno scatto decente sul campo, piuttosto che tentare recuperi arditi in post.
Io, quando trovo sfondi così scuri, più che spostare soggetto e posatoio, magari cerco qualche foglia o erba chiara da mettere dietro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 11 Lug, 2014 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Stefano ho visto entrambe le versioni ma preferisco questa per il maggior equilibrio tonale sebbene le luci siano al limite sull'addome del ragnetto. Mi sembra meglio..
A presto  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 11 Lug, 2014 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Buona sera, ciao Mauro, vedo che concordiamo sulla possibilità di rifare lo scatto..., d'altronde ci alziamo presto proprio per l'eccitazione della ricerca.... Trovo giusto, all'occorrenza, poter disporre della vegetazione per rimediare a sfondi terribili, in fondo è come spostare il plump... I colori sono più profondi, ho agito con maggiore decisione sulla curva dei livelli in ps8, piacciono di più anche a mè, ed il diaframma f14, a conti fatti, non sembra penalizzare molto il volume dell'aracnide...anzi, sfoca maggiormente il fiore rendendolo più morbido..., grazie del passaggio.
Grazie anche a Max, questa è meglio...., indubbiamente, anche secondo mè.
Un saluto, a presto
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|