photo4u.it


Thomisus onustus (thomisidae)
Thomisus onustus (thomisidae)
Thomisus onustus (thomisidae)
SONY DSLR-A850 - 180mm
1/2s - f/20.0 - 100iso
Thomisus onustus (thomisidae)
di pocck
Gio 10 Lug, 2014 12:06 pm
Viste: 193
Autore Messaggio
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Gio 10 Lug, 2014 12:07 pm    Oggetto: Thomisus onustus (thomisidae) Rispondi con citazione

Uno sfondo molto scuro, in contrasto con il bianco del Thomiside, mi ha costretto ad un inevitabile recupero delle zone sottoesposte, operazione responsabile, verosimilmente, di alcuni artefatti sul colore dello stesso. Commenti e suggerimenti...
http://postimg.org/image/ymcalhgsb/full/

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
MauroV
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2013
Messaggi: 1757

MessaggioInviato: Gio 10 Lug, 2014 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La nitidezza della belva è molto buona: peccato per la zampa anteriore destra sfuocata, altrimenti sarebbe stata una ripresa con il botto.

Lo sfondo scuro non mi piace, ma direi che anche la parte gialla del fiore è troppo poco luminosa.

Tra l'altro la luce sembra provenire dal basso, benché la parte bassa dello sfondo sia più scura: avevi una candela? Very Happy

Insomma, una illuminazione che, a mio parere, abbassa un po' il punteggio della foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Gio 10 Lug, 2014 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mauro, nessuna luce dal basso, scatto serale, 19.36, e luce diffusa nel limitare del bosco, purtroppo dietro vi è una siepe molto scura di prunus spinosa, prugnolo selvatico...., dove continuo a cercare la larva del Podalirio...tanto per intenderci. Non sono riuscito a recuperare a dovere tale porzione senza generare artefatti, ho notato questo problema in fase di scatto, ma essendo il corpo del ragno già in ombra, e non potendo illuminare la siepe, non potevo fare altro che affidarmi alla post, ma avrei dovuto provare con il software madre della Sony..., oltretutto tali difetti si notano maggiormente sul file piccolo. Pazienza, uno scatto migliorabile.
Naturalmente non cerco scuse...ormai mi conoscete, solo che ogni tanto trovo piacevole poter spiegare il perchè di alcuni risultati, specie quelli negativi, per condividere difficoltà, e magari ricevere il giusto consiglio.
Buona serata Ciao

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
MauroV
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2013
Messaggi: 1757

MessaggioInviato: Ven 11 Lug, 2014 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che questo tomiside di solito è molto collaborativo (cioè sta fermo), cosa pensi della eventualità di una forte sovraesposizione in fase di scatto (quindi sfondo più luminoso), per poi recuperare solo il ragno in post produzione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Ven 11 Lug, 2014 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mauro, confesso che non amo recuperare molto in post..., se fosse il mio lavoro, intendo la fotografia, oltre a cercare il buon risultato sul campo...mi applicherei sicuramente anche per portare in cassa un risultato utilizzando, anche intensamente, gli strumenti a disposizione. Essendo una passione, un passatempo, semplicemente, e specie su soggetti molto comuni, preferisco rieseguire lo scatto non appena mi si presenta l'occasione, cercando di fare tesoro delle esperienze. A proposito di esperienze...il bianco in generale, ma a maggior ragione se cosparso di dettagli, come l'addome di questo ragno, con peluzzi, tubercoli, tenui colori...grinze, se sovraesposto difficilmente si riesce a recuperare tali particolari..., semmai sarebbe stato sufficiente tagliare il fiore, che per altro avevo saldamente attaccato al plump, e spostarsi in una zona con uno sfondo più complice e magari soleggiato, a quel punto una mano a tappare il sole diretto su Thomyside avrebbe creato il giusto equilibrio...
Ho aperto un'altro file, con lo sfondo, paradossalmente, più scuro...ma privo, complice il programma madre, di artefatti troppo accentuati...., ma con meno pdc...visto l'uso di f14 piuttosto che f20..., chiusura che comunque offre poco guadagno in termini di pdc..., ti leggerò sull'altro file, che ne pensi?
Grazie per l'attenzione, a presto. Ciao

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi