Solita damigella? |
|
Canon EOS 600D - 55mm
1/3s - f/16.0 - 100iso
|
Solita damigella? |
di -Max- |
Sab 05 Lug, 2014 2:12 pm |
Viste: 297 |
|
Autore |
Messaggio |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 06 Lug, 2014 10:55 am Oggetto: Solita damigella? |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti, manfrotto, scatto remoto, specchio sollevato, 18-55 in kit + tubo prolunga 13mm, no flash, neat image
Versione HR
http://postimg.org/image/ioagxuebf _________________ - Fotografo della domenica
Ultima modifica effettuata da -Max- il Lun 07 Lug, 2014 11:33 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 06 Lug, 2014 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Un buon lavoro...ci sono dei piccoli problemi, a mio modo di vedere, e dei chiarimenti che vorrei domandarti: intanto penso che con un kit 55mm hai ottenuto un buon risultato, lo sfondo leggermente presente è colpa di questa lunghezza focale, non puoi farci molto se non comprare un'ottica dedicata. Il dettaglio potrebbe essere lievemente compromesso da micro mosso, nella zona del torace sembra che le linee si sdoppino, intendo le linee di colore alternato nero/marrone: la domanda che mi viene di chiederti....applichi una lieve mdc, oppure un recupero nitidezza dopo la prima riduzione post produzione? se a fine apertura del raw scegli un salvataggio ad esempio 1800pixel..., dopo questa riduzione dovrai recuperare la nitidezza, quanto basta senza esagerare altrimenti evidenzi solo del nervosismo ed artefatti..., se poi riduci di nuovo per i canonici 1024 pixel universali per forum...devi nuovamente applicare ulteriore recupero nitidezza....esegui queste manovre?. Vedo che hai scattato a f16....non ci sarebbe nulla di strano con un 180mm...od un 90mm con rapporto di riproduzione 1:1....ma con un 55mm suppongo che tale chiusura possa essere superflua....non escludo che l'ottica kit 55 mm generi della difrazione. Prova a mettere tutto su un buon piano di appoggio, posiziona un righello millimetrato a 45° davanti all'ottica, scegli un punto preciso dove mirare con la messa a fuoco e stando attento a non muovere assolutamente nulla fai vari scatti variando la chiusura del diaframma, non solo potrai vedere i risultati della pdc, contando i millimetri a fuoco prima e dopo il punto scelto per la messa a fuoco, ma potrai anche renderti conto di quale sia il milgior diaframma che ti rende meglio riprodotto il segnale che hai mirato, per esempio la linetta nera di un dato cm sul righello, considero determinante conoscere i limiti del proprio materiale, quando ne conosci il diaframma più performante potrai usare quello per il massimo dettaglio, e operare un compromesso quando invece vorrai una leggera profondità in più...Molto buono il parallelismo..., hai fatto buoni progressi...cerca di trovare il bandolo della matassa sul fine dettaglio..., non escludere la impossibilità di ottenerlo con l'obiettivo che hai...in tal caso potrai far grande pratica in attesa di qualcosa di specifico....buona serata.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Lun 07 Lug, 2014 8:04 am Oggetto: |
|
|
Ciao Stefano. Grazie davvero tantissime per il tuo interesse, sei un maestro preziosissimo. Allora, cerco di spiegare quali sono i passi che eseguo sia in fase di ripresa che in fase di postproduzione.
FASE DI RIPRESA: piazzo il manfrotto in modo da avere il massimo parallelismo col soggetto, cerco di non usare nei limiti del possibile l'asta centrale per evitare vibrazioni, ma le sole 3 gambe ben piazzate per terra. Correggo la posizione della camera fino ad ottenere il massimo della vicinanza anche perchè coi tubi di prolunga mi perdo non solo l'infinito ma già i 15 cm.. quindi è veramente già un calvario equilibrare la distanza, la focale, la maf per spremere il massimo del dettaglio e staccare il fondo.
In Live View correggo la maf fine di solito sugli occhi del soggetto ma già così noto dal display che mi devo accontentare in fatto di nitore, nel senso che al massimo della maf spremuta il microdettaglio non spicca, semplicemente è il meglio ottenibile. Di solito parto da F11 o 13 e col pulsante di anteprima della PDC guardo se almeno la zona del capo del soggetto è inclusa nella pdc. Quindi con specchio alzato scatto col remoto coprendo il mirino con la mano per non far entrare nemmeno uno spiraglio di luce che ridurrebbe il contrasto. Di solito faccio diverse foto con aperture differenti tra i 10 e i 16.
FASE DI PW: apro il raw e do una prima ripassata con Light Room, abbasso un po' l'esposizione, e le luci ma senza esagerare perchè ho notato che crea artefatti soprattutto nelle zone dei riflessi. Alzo un pelino le ombre per recuperare le zone scure ma senza far emergere artefatti. Inserisco i dati di correzione della camera e delle aberrazioni. Applico pochissima nitidezza per recuperare un poco di dettaglio ma anche questo senza creare zone sgranate da eccessivo microcontrasto. Poi apro in PS e correggo solo un po' di luci e ombre e curve per correggere i valori tonali e rendere meno piatta l'immagine. Applico il filtro Neat Image per pulire il rumore. Poi applico la MDC sul file originale a zoom massimo per non sgranare l'immagine e salvo in JPEG qualità massima per il mio archivio (l'immagine in HR). ANNULLO la MDC e riduco l'immagine a 1024 e applico la MDC sul file ridotto e salvo per web per postarla sul forum.
Il fatto è che anche con tutte queste accortezze io non sono mai riuscito nemmeno in fase di ripresa a vedere il classico schema a nido d'ape degli occhi di nessun soggetto, semplicemente il dettaglio così fine manca. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Lun 07 Lug, 2014 11:34 am Oggetto: |
|
|
Ho provato a rielaborare il file raw senza aggiungere artefatti in light room ma solo correggendo luci ed esposizione, poi ho corretto MDC e valori tonali in PS, ho sostituito il file HR. Secondo me è migliorato, che ne dite?  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 07 Lug, 2014 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Secondo mè sbagli poco o nulla....., potrebbe essere davvero il limite dell'ottica...e non sarebbe strano visto il 18/55 kit...
Sul file aggiunto, sostituito, vedo maggiore pulizia...meno artefatti, più equilibrio generale...
Ho letto la tua procedura...ed ora, di fretta, mi viene un dubbio..., semmai la rileggo dopo con calma, ma perché esegui una pulizia generale dell'immagine scattata a iso 100? il recupero della nitidezza eseguilo solo dopo la riduzione del file, e ri eseguila dopo l'ulteriore riduzione alla dimensione utilizzabile sul forum..., scappo...ci risentiamo dopo... _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mar 08 Lug, 2014 6:51 am Oggetto: |
|
|
Ciao Stefano Mi consigli di non pulire l'immagine a ISO 100? E' che sul file originale a dimensioni massime vedo che comunque un po' di rumore sul microdettaglio c'è sempre e mi piace invece vedere tutto uniforme; ti assicuro che nonostante tutto non è questo a farmi perdere dettaglio perchè uso neat image e a fattore di ingrandimento massimo sto bene attento a controllare che la riduzione del rumore non mi perda il dettaglio.
Per la MDC non la applico DUE volte ma una volta sola. Elaboro prima il RAW originale con MDC per il mio personale archivio, poi annullo la MDC (per non applicarla due volte) e solo a quel punto riduco le dimensioni del file a 1024 e applico la MDC e salvo per il web. Ma è proprio il dettaglio tagliente che mi manca già in fase di ripresa, nel raw originale e quindi sul prodotto finito.
Grazie ancora mille per il tuo sostegno  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|