Vecchio borgo |
|
Canon EOS 450D - 18mm
1/3s - f/5.6 - 800iso
|
Vecchio borgo |
di allegri |
Gio 26 Giu, 2014 9:54 pm |
Viste: 219 |
|
Autore |
Messaggio |
allegri utente
Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 135
|
Inviato: Ven 27 Giu, 2014 10:32 am Oggetto: Vecchio borgo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Giu, 2014 11:07 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
bello il soggetto che hai scelto per questa foto. I vecchi borghi, specie se fotografati di notte, sono molto affascinanti. Almeno per me è così.
Tuttavia, in questo caso, l'esecuzione non mi sembra all'altezza e ci sono una serie di problemi che hanno, IMHO, pregiudicato la qualità del risultato.
Iniziamo dai tempi: hai utilizzato un tempo molto lungo, mi sembra, a mano libera. Te lo dico perchè la foto è poco nitida e sembra che ciò sia dato dal mosso. Avresti potuto alzare gli ISO ma, allora, avresti avuto del rumore. Tuttavia, se l'idea era quella di convertire in bianco e nero ti avrebbe potuto far comodo per dare un'idea di foto analogica.
In alternativa, un buon cavalletto sarebbe stato perfetto. Ti avrebbe consentito di scattare a bassi ISO con tempi lunghi e diaframmi chiusi a tutto vantaggio del dettaglio in generale e, quindi, della qualità della foto.
Inquadratura: non mi piace il taglio della struttura in alto a destra in primo piano; forse, era il caso di fare un mezzo passo in avanti. Anche la porta a sinistra è tagliata ma si nota di meno perchè in ombra. Il balcone in alto a destra, invece, si nota eccome.
Il passo in avanti, ti avrebbe consentito anche di eliminare il "flare" della luce in alto. L'unico punto luce è bene che sia quello in fondo dove lo sguardo è attirato dalle linee indicate dalla strada ed il muro e che, a mio modo di vedere, rappresenta la parte più interessante e caratteristica di tutta la foto.
Infine, l'inclinazione della fotocamera. Ti ha dato delle linee cadenti ben visibili dallo spigolo a destra del primo edificio. Sembra una scioccheria ma è qualcosa che fa la differenza.
Infine, forse anche a causa della mancanza di nitidezza, si sente la necessità di un pò più di contrasto nel bianco e nero.
L'idea è buona ma se ti capita di tornare sul posto con il cavalletto ti suggerisco di riprovare perchè il posto merita.
Un saluto _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
allegri utente
Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 135
|
Inviato: Ven 27 Giu, 2014 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Dario,
sei stato molto gentile ti ringrazio tantissimo per i suggerimenti e per le tue spiegazioni molto dettagliate ,ne tengo conto per il futuro.
Saluti allegri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Ven 27 Giu, 2014 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Non mi resta che quotare in toto la perfetta disamina di Dario. Se hai l'occasione di tornare sul posto segui i consigli che ti ha opportunamente dato il nostro amico, soprattutto per quanto riguarda il treppiedi, elemento indispensabile per fotografie del genere. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|