Autore |
Messaggio |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 9:03 pm Oggetto: Polyommatus |
|
|
Approfittando del tubo, 20mm, montato dietro al 180mm ho ritratto in primo piano ravvicinato questo piccolo Polyommato. Ho cercato il giusto ID: mi sono perso tra decine e decine di differenti sfumature, maschi e femmine... Ho imparato una cosa essenziale: Solo ad ali aperte possiamo avere certezze...
Essenziali i vostri punti di vista
http://postimg.org/image/gl50cc663/full/ _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 12:33 am Oggetto: |
|
|
Un bel formato pieno...
Buona la ripresa, sempre ostiche queste piccole Licenide piene zeppe di peli... Non facile neppure la gestione della luce con neri e bianchi a dar filo da torcere... Te la sei cavata bene, nonostante qlc punto di bianco un po' alto...
Darei X gusto proprio una scaldatina ai colori...
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro1961 utente attivo
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 3298
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 1:32 pm Oggetto: .... |
|
|
Ciao...
Non sono un esperto ma personalmente mi colpisce il dettaglio della piccola farfalla.....uno scatto sicuramente non semplice...specialmente per i meno esperti.....
Un cordiale saluto....e grazie della visita e consigli alla mia foglia...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Dietro al 180 ho sempre utilizzato un moltiplicatore x1,4 solo per allontanarmi quando i soggetti erano un po' nervosi in modo da poter avere ugualmente un discreto rr, non mi è mai passato per l'anticamera del cervello d'inserire come tu hai fatto un tubo, cosa invece eseguita diverse volte con il 100. Visto il tuo risultato è una cosa a cui eventualmente pensarci. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2150 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Riprendere questi piccoli lepidotteri con tale riempimento del frame e con tale precisione è molto difficile.
Solo tanti complimenti  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Buona sera, grazie per la visita.... Effettivamente non è un crop, usando il 180mm su full frame mi capitava, con soggetti molto piccoli, di non avere possibilità di avanzare oltre, e non beneficiando del fattore di moltiplicazione offerto dall' APS-C, non riempivo completamente il frame. Certo che questo accade solo con soggetti piccoli, ragni, ditteri, asilidi..., ed appunto piccoli licenidi. Tengo il tubo, non perdo qualità, unico inconveniente l'allungamento dell'obiettivo, impossibile focheggiare all'infinito, ed un poco di luce che si deve pagare...
Grazie per la vostra gradita visita, per l'attenzione, buona serata.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2014 10:08 pm Oggetto: |
|
|
ciao Stefano...ottimo dettaglio su questa piccola licenide... qualche bianco al limite...concordo per una leggera scaldatina dei toni  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2014 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro, un ringraziamento per la cortese visita e suggerimento, sempre importanti i vostri punti di vista...buona giornata.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2014 6:01 am Oggetto: |
|
|
Poco vista la tonalità delle ali; mi piace molto, complimenti!
Ciao, Giovanni _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2014 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Giovanni, grazie della cortese visita, molto gradita. La sfumatura di questo Licenide tende molto all'azzurro ed al grigio...tanto da ingannare la ricerca del giusto wb..., non nego che potrebbe starci una leggera scaldatina generale, ma rammento molto bene la spiccata tendenza a questa colorazione.... Questo soggetto presentava una malformazione macroscopica sull'ala esterna del lato opposto, impossibilitata a volare via si è lasciata avvicinare senza problemi..., tanto che ho pensato che poteva essere nata da poco e la suddetta ala non era ancora ben estesa, ciò potrebbe influire anche sul colore da neo sfarfallata...., non saprei. Di nuovo grazie e buona serata.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2014 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Non ho le conoscenze che hai tu Stefano sulla naturale colorazione dell'insetto ma se mi baso su quello che voi chiamate posatoio ho anche io la sensazione che sia un po' troppo "freddo" (e anche leggermente sovraesposto).
Eccellente invece la nitidezza, la pulizia d'immagine e la composizione
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2014 11:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao Silvano, quando ti trovo nei miei post mi fa' sempre molto piacere...bentrovato. Hai puntato sul particolare giusto: proprio osservando il posatoio è possibile percepire una lieve dominante fredda, di fatto dovrebbe essere tendente al bianco/crema, quindi, come appunto dicevo, una scaldatina potrebbe starci. Il Polyommato, che comunque gioverebbe della stessa correzione wb, ha questa tonalità tendente all'azzurro, ne perderebbe un poco ma, +/-, dovrebbe mantenere questa impressione d'insieme... Cercherò un equilibrio sullo scatto eseguito sul lato "b" dove si vede l'ala compromessa...o non ancora ben stesa dallo sfarfallamento, ti auguro una buona giornata, a presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2014 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dell'interessante spiegazione Stefano, con te c'è sempre da imparare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|