Autore |
Messaggio |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 11:06 pm Oggetto: ... furtive shadows and popular devotion ;/) pinhole 4x5 |
|
|
4x5 homemade pinhole camera F186 FL40
fomapan 100 @ 50iso
28sec. exposure
DD23 Stoeckler 5+3min
epson v600 _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 1:37 pm Oggetto: |
|
|
...ti dirò che mi piace un sacco anche se sinceramente non conosco la macchina e i suoi parametri.
Mi ricorda un fotogramma d'altri tempi e molto misteriosa, anche se non svolta in notturna.
Diabolica l'ombra.
Non capisco cos'è la parte in alto ma deduco la parte superiore dell'attrezzatura...?
Complimenti, mia ha colpito particolarmente  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 2:36 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | ...ti dirò che mi piace un sacco anche se sinceramente non conosco la macchina e i suoi parametri.
Mi ricorda un fotogramma d'altri tempi e molto misteriosa, anche se non svolta in notturna.
Diabolica l'ombra.
Non capisco cos'è la parte in alto ma deduco la parte superiore dell'attrezzatura...?
Complimenti, mia ha colpito particolarmente  |
... azzzz.... come faccio a spiegarti ??? sapevo di essermi
intrufolato in un forum dedicato al 99% alle foto dgt !!!!
Vediamo...
camera > https://www.flickr.com/photos/9192444@N06/8579512189/in/photolist-e59f4X-g95Fe8-dJ832e-dKgVRq-dYnhSu-e5cCQR-dJYLTb-dUtffZ-dJdUSQ-dJe4UG-ezVSmz-dJ8Nyi-dUZ5w8-dUgMGN-dJ8aZT-e5msX2-dPuXzz-dR1w6s-dU5sZZ-dGu7EU-dG4NRr-dCjSm2-dVCARQ-dHyBgQ-dD13K3-eB1ijG
è fatta di legno e non usa ne obbiettivo ne lenti, ma un piccolissimo foro (diametro 0,2mm) realizzato su un pezzetto di foglio di alluminio (tipo Cuki... quello per avvolgere il pollo allo spiedo!). Questo forellino, accoppiato alla distanza che c'è dalla pellicola (lunghezza focale 40mm), determina una F (Focale) pari, in questo caso, a F186.
pellicola > è una Fomapan 100 (100iso) ed è una pellicola piana... (nn in rullino); il suo formato è 4x5 pollici, pari a 10cm x 12cm circa... Largo formato quindi... e si inserisce (al buio) negli chassis (film-holder)
http://photo-otaku.com/loading-4x5-sheet-film-holders/
una volta inserita la pellicola nel film-holder, quest'ultimo ha dei bordini
sui fianchi che, coprendo una piccola parte della pellicola, determinano
il "nero" (parte nn esposta della pellicola) nella parte in alto. La tacca a
semicerchio in alto a sx serve a capire il lato emulsione quando, al buio,
devi caricare la pellicola nello chassis.
esposizione > il tempo di esposizione di questa scena è stato di 28 secondi.
DD23 Stoeckler > è il tipo di chimico che ho usato per sviluppare la pellicola
Epson V600 > è lo scanner che utilizzo per scansionare le pellicole.
uuuffff.... spero di averti chiarito un po' le idee... ma nn ne sono sicuro !!!
in ogni caso, grazie per la visita e il commento... apprezzato!! ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Scusa la mia ignoranza, dopo la descrizione ho capito che è una fotografia stenopeica e' corretto?
Basta cambiare una dicitura e tutto risulta più complicato per i meno avvezzi
Tutto questo lavoro comporta molta fatica di esecuzione e post produzione, ma il risultato è immediatamente percepibile che è tutt'altra fotografia
Grazie a te anche per la faticosa spiegazione  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 2:56 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Scusa la mia ignoranza, dopo la descrizione ho capito che è una fotografia stenopeica e' corretto?
Basta cambiare una dicitura e tutto risulta più complicato per i meno avvezzi
Tutto questo lavoro comporta molta fatica di esecuzione e post produzione, ma il risultato è immediatamente percepibile che è tutt'altra fotografia
Grazie a te anche per la faticosa spiegazione  |
beh... come al solito è difficile far capire lo stato d'animo scrivendo da pc...
uuuffff era riferito al fatto che "forse" ti avevo stancato con una descrizione così... logorroica!!!
in realtà nel titolo della foto è indicata la tecnica stenopeica (pinhole),
ma probabilmente ti è sfuggito. Nessuno è ignorante... chissà cosa dovrei dire io allora di tutte le vs "diavolerie" dgt di cui nn so assolutamente nulla-nada-zero!!! Una capra insomma... come direbbe Sgarbi!!  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29610
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Sempre affascinanti le foto stenopeiche,ci riportano ai primordi della fotografia.Bellissima questa con l'ombra del fotografo e la sua attrezzatura che entra furtivamente nell'inquadratura.Mi piace anche la scelta di lasciare il fotogramma intero con le impronte del porta-pellicola.Complimenti e saluti,Sergio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 7:26 am Oggetto: |
|
|
Innanzitutto benvenuto tra noi
Molto bello il tuo scatto: vi si ritrova tutta l'affascinante "approssimazione" della tecnica utilizzata, e nel contempo una sapiente costruzione che porta ad un'immagine evocativa e ricca di suggestione. Lo "sbilanciamento" compositivo ben sottolinea l'intrusione dell'ombra del fotografo così a ridosso del margine.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 7:36 am Oggetto: |
|
|
vittorione ha scritto: | Innanzitutto benvenuto tra noi
Molto bello il tuo scatto: vi si ritrova tutta l'affascinante "approssimazione" della tecnica utilizzata, e nel contempo una sapiente costruzione che porta ad un'immagine evocativa e ricca di suggestione. Lo "sbilanciamento" compositivo ben sottolinea l'intrusione dell'ombra del fotografo così a ridosso del margine.
 |
essedi ha scritto: | Sempre affascinanti le foto stenopeiche,ci riportano ai primordi della fotografia.Bellissima questa con l'ombra del fotografo e la sua attrezzatura che entra furtivamente nell'inquadratura.Mi piace anche la scelta di lasciare il fotogramma intero con le impronte del porta-pellicola.Complimenti e saluti,Sergio. |
Ho guardato il tuo album Sergio.... e direi che mi manca molto la tua "composizione".... sento che è una mia pecca e che devo migliorare
lì !!! da autodidatta che fa pose "solo" da 4 anni, potrei dire di essere
moderatamente soddisfatto, tenendo conto del mezzo arcaico utilizzato.
Forse buone letture o magari un corso specifico sulla composizione
potrebbe risultare cosa buona e giusta! Grazie ad entrambi. ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 9:35 am Oggetto: |
|
|
Ammetto che mi piacerebbe che non ti facessi influenzare (inquinare) da niente e da nessuno Schyter... su questo Forum sei un raro esempio (per quanto ne so l'unico) che non si limita alla fotografia cosidetta analogica (chimica), fotocamere meccaniche, rullini, carta da stampa, chimici, ingranditore eccetera (per molti già una cosa jurassica ) ma sei tornato ancora più indietro, praticamente molto prima dell'invenzione della fotografia perchè il foro stenopeico fu descritto da Aristotele nel IV secolo a.C. e nel 1500 da Leonardo da Vinci.
Mi affascinano i risultati che ottieni e il modo in cui ti approcci alla cosa perchè ho l'impressione di tornare indietro nel tempo, in un'epoca in cui i salti tecnologici erano lentissimi e frutto di duro lavoro... rimani come sei e non "invidiare" nessuno
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... sottoscrivo quanto espresso da Silvano.
Mario |
Silvano Romanelli ha scritto: | Ammetto che mi piacerebbe che non ti facessi influenzare (inquinare) da niente e da nessuno Schyter... su questo Forum sei un raro esempio (per quanto ne so l'unico) che non si limita alla fotografia cosidetta analogica (chimica), fotocamere meccaniche, rullini, carta da stampa, chimici, ingranditore eccetera (per molti già una cosa jurassica ) ma sei tornato ancora più indietro, praticamente molto prima dell'invenzione della fotografia perchè il foro stenopeico fu descritto da Aristotele nel IV secolo a.C. e nel 1500 da Leonardo da Vinci.
Mi affascinano i risultati che ottieni e il modo in cui ti approcci alla cosa perchè ho l'impressione di tornare indietro nel tempo, in un'epoca in cui i salti tecnologici erano lentissimi e frutto di duro lavoro... rimani come sei e non "invidiare" nessuno
 |
;/) Ti ringrazio Silvano per le parole usate... certo la fotografia stenopeica è una piccola nicchia all'interno di un mondo dominato dal dgt, ma nn dovete credere che sia un mondo fermo rannicchiato su se stesso... tutt'altro !! C' è tanto fermento e anche se il mezzo è "arcaico" alcune possibilità tecniche sono "quasi" esclusive del pinhole. Mi fa piacere
che la mia adesione a questo forum abbia suscitato l'interesse e la curiosità di diversi utenti, ma credevo di nn essere la classica "mosca bianca"... pensavo che qualche pinholista l'avrei trovato ma a quanto sembra nn è così !! Per quanto mi riguarda in questi pochi anni, mi sono
documentato, studiato e confrontato con pinholisti di mezzo mondo...
sperimentato tanto e nn è mai finita. La piccola nicchia stenopeica conta
migliaia di persone nel mondo e centinaia di gruppi (flickr) che si occupano e confrontano quotidianamente. Come forse saprete anche a livello commerciale ci sono brand che producono camere stenopeiche oppure
tappi corpo macchina pinhole per fotocamere dgt/analogiche... sarebbe,
anche per voi incalliti digitalisti, un buon punto per approcciare la cosa.
Dal 2001 si svolge nell'ultima domenica di aprile il WPPD >>
http://www.pinholeday.org/
(provate a guardare la galleria) ci sono pinholisti di tutto il mondo
e in costante crescita anno dopo anno. Ho anche notato con piacere
che diversi fotografi professionisti, nei loro siti hanno aperto un portfolio
dedicato alle foto stenopeiche... alcuni fanno anche qualche posa nei
servizi matrimoniali per alternare la "quotidianità" del dgt.
ora mi fermo qui, altrimenti divento logorroico... anzi forse lo sono già
diventato. ;/)
ps > la prox volta vi metto un paio di link di miei amici pinholisti d'oltre oceano... dovete tenervi forte però... i risultati sono da "sogno" nn ci crederete che sono realizzate con una scatola delle scarpe !! ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2014 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella, un po' di cielo lo leverei però
Attendo con curiosità i link di cui parli perchè a me sembrano già ottimi i tuoi di lavori.
 _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2014 8:45 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | |
Silvano Romanelli ha scritto: | |
se fate scorrere l'album di questi miei amici trovate roba "tosta" ;/)
quasi tutta pinhole...
https://www.flickr.com/photos/41427422@N00/8393045335/
https://www.flickr.com/photos/9192444@N06/
Ciao ! _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Dom 06 Lug, 2014 10:03 am Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni schyter, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Varie nel mese di Giugno 2014.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 06 Lug, 2014 1:55 pm Oggetto: Re: Congratulazioni! |
|
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni schyter, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Varie nel mese di Giugno 2014.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
ringrazio lo staff e gli utenti per l'interesse che la fotografia stenopeica
ha suscitato; ho trovato un bel gruppo in questo forum anche se sono
ai primi passi e nn conosco molti di voi.
Sarà questo uno stimolo per me per impegnarmi al massimo e sottoporvi
i miei "arcaici" lavori .
Grazie ancora! ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renzodid utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 2582 Località: Montorio al Vomano (TE)
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, le tue foto mi affascinano e mi meravigliano. Bravo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 9:24 pm Oggetto: |
|
|
renzodid ha scritto: | Complimenti, le tue foto mi affascinano e mi meravigliano. Bravo. |
molte grazie Renzo; fa sempre piacere un commento positivo... inutile negarlo! ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|