Autore |
Messaggio |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 7:57 am Oggetto: Shelob |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 8:52 am Oggetto: |
|
|
Era decisamente difficile fare di meglio.
Purtroppo però il corpo della femmina (almeno mi pare essere la femmina del Philaeus Chrysops, mentre di sicuro quello dietro è il maschio), in primo piano ma così sfuocato, disturba molto.
Avresti dovuto riprendere la scena dall'alto (sempre se possibile), col duplice vantaggio di mettere a fuoco l'addome del ragno davanti, e di inquadrare lo splendido addome rosso del ragno dietro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
beppe57 utente
Iscritto: 09 Nov 2013 Messaggi: 224 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 10:26 am Oggetto: |
|
|
Per la messa a fuoco sono d' accordo con Mauro, comunque una bellissima macro con ottime tonalità...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 11:24 am Oggetto: |
|
|
Come dice Mauro era difficile fare meglio da questo punto di osservazione..., però resta un buon documento che dimostra il cannibalismo praticato dagli Aracnidi, di ogni specie...ciao.
_________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 11:39 am Oggetto: |
|
|
Mauro, Beppe, Stefano, grazie mille per il passaggio.
La genesi di questa scena è abbastanza complicata. I salticidi sono già di per sè ragnetti molto nervosi, scattanti e velocissimi, soprattutto se eccitati dal pasto (come in questo caso) e già attivi.
Il maschio di Philaeus Chrysops sta consumando quella che in effetti sembra essere la femmina. Strano, ho sempre pensato fosse raro che sia un maschio a mangiare una femmina. La luce era fortissima e subito alle mie spalle e il ragnetto era dentro una siepe di fronte al sole. Impossibile congegnare una posizione e un pdr diversi. Anche la ripresa dall'alto è veramente difficile perchè i salticidi hanno l'abitudine di "fissarti" frontalmente appena li guardi da un'altra angolazione se sei molto vicino come in questo caso. Il pasto ha complicato ancora di più le cose perchè ovviamente il corpo della preda impallava sempre il soggetto. Però concordo con voi che questo pdr ha lo svantaggio di nascondere molti elementi bellissimi del Philaeus Chrysops. Ho altre riprese in cui si vede meglio magari dopo li posto in questo stesso post.
Grazie ancora e ciao
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Qui si vede un po' meglio il ragnetto ma non mi piace il taglio sotto dovuto ad una foglia che impallava.. Anche la nitidezza mi piace di meno, però si apprezza meglio l'addome e parte del corpo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 669 volta(e) |

|
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Il mio suggerimento è quello di non spingerti con crop esagerati se il dettaglio non è tagliente, amplificheresti eventuali errori.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 4:26 pm Oggetto: |
|
|
E' vero Pigi, hai ragionissima, infatti evito di farlo in modo esasperato. In questo caso ho voluto tagliare fuori tutto ciò che di ulteriormente sbagliato c'era nella foto originale (elementi di disturbo, zone contrastate, foglie che si impallavano a vicenda, zone scure catturate male dal sensore, rumore, zone inutili e poco narrative, etc). Ho voluto solo condividere un altro scatto di questo simpatico amichetto in cui si vedesse un po' meglio il corpo e non fosse coperto dalla preda. Grazie ancora e ciao
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2014 10:25 pm Oggetto: |
|
|
decisamente un buon documento
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2014 10:40 am Oggetto: |
|
|
Grazie Mauro
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2150 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2014 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Io preferisco la prima.
Alla fine qui conta la situazione....l'aspetto tecnico passa in secondo piano...
Un gran bel documento
_________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|