Libellula Fulva |
|
Canon EOS 600D - 300mm
1/6s - f/16.0 - 100iso
|
Libellula Fulva |
di -Max- |
Dom 01 Giu, 2014 3:21 pm |
Viste: 196 |
|
Autore |
Messaggio |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2014 3:26 pm Oggetto: Libellula Fulva |
|
|
Suggerimenti e critiche pesanti assolutamente richiesti
Ho seguito il primo dei vostri consigli: tubi di prolunga Kaavie. Domani mattina sveglia all'alba e vediamo se riesco a migliorare con soggetti immobili
Siate crudeli ma anche comprensivi, sono i miei primi esperimenti, l'ottica è quella che è, era già mattina avanzata e con una luce dura e fortissima, sono incompetentissimo, ho bucato, c'è stato un incendio, una terribile inondazione... le cavallette!!!
Intanto mi critico da solo, le ali sinistre sono coperte dal posatoio. Il posatoio stesso ha alte luci bruciate che infastidiscono. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2014 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Un caso in cui hai capito come le alte luci disturbino le riprese. Non potendo in questo caso ombreggiare altrimenti il soggetto non l'avresti fotografato, avresti dovuto compensare l'esposizione ed illuminare poi il tutto con un colpetto di flash di rimbalzo e ben diffuso per attenuare le ombre.
Osserva bene il muso, la provenienza della luce non fa altro che metterlo in ombra, quindi questa operazione porta da una parte ad attenuare le alte luci, mentre come detto la seconda ad attenuare le ombre.
Spero nell'uscita mattutina tu possa ricordare il cavalletto.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2014 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, non preoccuparti delle ali...ci sono molti soggetti che per la loro morfologia, ed abitudini a riposo, quindi postura, impallano o si impallano loro stessi con le ali..., quello che devi assolutamente ricordarti è la ricerca del parallelismo, ovvero una equidistanza sui quattro punti del soggetto rispetto al sensore della tua reflex: tra capo e coda..., e su soggetti tipo farfalle anche tra alto e basso..., questo per avere quanta più superficie nitida, in questa tua proposta la coda saluta tutti e lascia il campo della nitidezza..., per le alteluci...svegliati presto e scoprirai quanto tempo ti lasciano a disposizione alcuni soggetti per organizzare al meglio il set..., eppoi dopo i consigli di Pierluigi...che altro aggiugere...ciao ed a presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2014 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Pigi, Stefano, grazie mille per i vostri passaggi e preziosissimi suggerimenti!  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|