Autore |
Messaggio |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2014 9:35 pm Oggetto: San Martino |
|
|
Ruderi della chiesa di San Martino a Gattico, Novara.
Luogo molto suggestivo; secondo tentativo fotografico a distanza di qualche giorno e dopo la prima "esplorazione" notturna. _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2014 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Più paesaggistica che architettonica. Hai dato tanto spazio al cielo stellato che mi meraviglia come sei riuscito a contenere il fenomeno delle linee cadenti.
Colori fiabeschi. _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2014 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao! Grandangolo usato in verticale e lieve correzione prospettica in post in effetti sì, è più paesaggistica come foto, ma chi si vede fotografato un "rudere ambientato" probabilmente storce il naso se se lo trova nella sezione "paesaggio"....
Grazie per il tuo commento! I colori "surreali" sono uno degli elementi che mi spinge a fotografare la notte... _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2014 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Molto bella, ti invidio un po'.
E' un HDR?
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2014 6:42 am Oggetto: |
|
|
No singolo scatto a 1600 iso; ne ho fatte una serie, tutte scattate tra i 20 e i 30" a seconda che tenessi F2 o F2.8!
Grazie per il passaggio!  _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2014 11:22 am Oggetto: |
|
|
Mi riservo di vederla dal fisso ma ti scrivo le mie impressioni.
La foto mi piace ma meritava qualche accorgimento maggiore, in fase di scatto se ti piacciono i notturni procurati uno scatto remoto a filo, chiudi il diaframma (x queste foto almeno f8) iso 100 ( minor rumore anche di crominanza durante gli scatti notturni)inquadra e schiaccia, controlla con il cronometro il tempo o conta come faccio io, ormai abbiamo la fortuna di vedere subito il risultato quindi regolati di conseguenze.
La simmetria è buona ma nn perfetta manca mezzo passetto a sx e manca un po' di raddrizzamento sulle verticali e l'imm è un po' morbida x il diaframma scelto, mi piace la scelta tonale ma avrei evitato tt quel verde sui muri.
Ciao spero ti tornino utili i consigli.
Maurizio _________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2014 11:44 am Oggetto: |
|
|
tempo fa c'e' stata una discussione su una foto come la tua , dalla discussione io e Piergiulio sostenevamo che ruderi o reperti archeologici potessero con un uso sapiente della luce notturna tirarne fuori una foto interessante e perché no anche di architettura ....
quindi a te i miei complimenti perché hai fatto un buon lavoro , quel rude la mattina sarà veramente brutto , ma di notte ha il suo fascino e ne rievoca il passato , sono contento di questa dimostrazione e che in fondo io e Pier nn c'eravamo sbagliati , quindi grazie e complimenti .....
inseriresti dati di scatto e se hai fatto più di una foto , sarebbe utile per tutti  _________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11812 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2014 11:48 am Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Più paesaggistica che architettonica. Hai dato tanto spazio al cielo stellato che mi meraviglia come sei riuscito a contenere il fenomeno delle linee cadenti.
Colori fiabeschi. |
Condivido appieno... il cielo è bellissimo e molto suggestivo...
Una bellissima immagine, complimenti.
Ciao!
Rossella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2014 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, devo rettificare una imprecisione su questo scatto (scatto singolo, comunque!): 800 iso e non 1600, per F2 e 20".
Vi ringrazio per commenti e considerazioni!
Riguardo i consigli MauMa sono sempre i benvenuti, ma la mia scelta in questo caso è stata ben ponderata: volevo assolutamente conservare il cielo e conservarlo con le stelle puntiformi.
Per questo ho scelto un grandangolo luminoso e l'ho utilizzato a tutta apertura lavorando in iperfocale, come pure ho impiegato iso "elevati"; il tempo non poteva assolutamente superare i 20-30" di esposizione. La macchina era ovviamente su cavalletto e ho usato il buon vecchio scatto flessibile (con la XE-1 ho potuto recuperarne uno meccanico che usavamo in famiglia con la Nikon FM!), contando appunto i secondi ma non col vecchio "milleuno, milledue, milletre" ma col comodo monitor che visualizza un contatore.
Per scattare in bolla mi sono avvalso della livella elettronica della fuji (altra "diavoleria moderna" veramente comodissima!), considerato che però inquadravo "al buio" (non si vedeva assolutamente nulla nel mirino o sul display). Ho fatto qualche scatto di prova e trovata l'inquadratura ho realizzato l'esposizione. Il problema maggiore di questo scatto era tagliare fuori alcune aree illuminate che filtravano dagli arconi e che sarebbero risultate inevitabilmente bruciate: per cui l'inquadratura era relativamente obbligata. Ho raddrizzato parzialmente la prospettiva e a mio gusto è "bastevolmente" dritta: potrebbe esserlo di più, ma la parete di sinistra è proprio storta (mica per niente è crollato il tetto ), come bene evidente a livello dell'abside. Per quanto riguarda la simmetria, ho contato le arcate, uguali sui due lati: purtroppo la parete sinistra è più bassa della destra (ne è crollato un pezzo in più..), il che conferisce una certa sensazione di asimmetria.
La verità è che sono dedito più ai paesaggi che alle foto di architettura, dunque la mia attenzione è più attratta da colori, luce e composizione generale; apprezzo comunque il richiamo alla cura del dettaglio.
Aggiungo che la dimensione "web" non rende giustizia alla ricchezza di dettaglio che la fuji restituisce anche ad alti ISO: stampata 30x40 non è venuta affatto male
@Gennaro: personalmente sono innamorato della luce notturna proprio perché regala atmosfere inconsuete e rende "interessanti" e particolari viste che di per sé di giorno risultano "insulse". La fotografia notturna è uno dei generi ai quali mi dedico più volentieri, anche perché rende al meglio l'idea di "falsificazione fotografica" che tanto mi attira (la fotografia non è affatto un mezzo "oggettivo" e questa immagine è ben diversa dalla percezione di un osservatore che si trovasse a passare in quel luogo per caso nello stesso momento).
Grazie a te e rrrrossella per l'apprezzamento!
Non escludo di tornare sul posto, un giorno, per realizzare uno startrail...... _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2014 7:42 pm Oggetto: |
|
|
ho provato ad applicare una MDC raggio 0.7 valore 70 e migliora moltissimo, comunque vista l'attrezzatura xche non una doppia esposizione che preserva il cielo fra l'altro molto bello magari con una esposizione che nn faccia trasparire il movimento sulle stelle( qui come hai detto anche te già siamo al limite) ed una mirata alla struttura.
comunque vista dal fisso mi piace di più e se ti va applica la mdc e posta sotto.
Bravo quindi.
ciao,
maurizio _________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2014 8:21 am Oggetto: |
|
|
eccola con la m.d.c. suggerita!
upload immagini
Un tempo facevo molte più doppie esposizioni, ma poi se le differenze di luce sono esagerate l'immagine, a mio gusto, restituisce un che di artificioso. Così la trovo più "naturale" e credimi, stampata abbastanza grande (30x40, ciò che posso fare con la mia fida Epson) la resa è ottima. Poi sono gusti!
Ciao! _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2014 9:08 am Oggetto: |
|
|
il mio era un consiglio ma credimi io faccio come te ho provato anche l'hdr ma nn mi piace e nn ho motivo di dubitare sulla qualità finale anzi ti ho suggerito la mdc xché ho notato un miglioramento sostanziale.
ciao
continua così se ti piacciono i notturni andrò a curiosare la tua galleria, abbiamo un punto in comune.
maurizio _________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|