Trepuzzi |
|
FUJIFILM X100S - 23mm
1/140s - f/5.6 - 200iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 28 Apr, 2014 5:34 am Oggetto: Trepuzzi |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 28 Apr, 2014 7:40 am Oggetto: |
|
|
A me piace molto, l'intonazione che vedo in altre tue foto non ci sta male ed è una scelta, forse troppo marcata, ma secondo il mio punto di vista.
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 28 Apr, 2014 8:01 am Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | (...) l'intonazione che vedo in altre tue foto non ci sta male ed è una scelta (...) |
L'avevo notata anche io, qui e altrove: per curiosità, come mai questa costante?
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 28 Apr, 2014 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Mauro, Alessandro grazie per il passaggio, mi spiego...
Premetto che questa(e) foto sono "spudoratamente e indegnamente" inquinate dalle visioni Ghirriane. Se già solo questo si fosse lievemente intuito sposto a dx una pallina dell'abaco...
"Fanno parte di un personalissimo work in progress mirato alla ricerca di un giusto compromesso sia tonale che rappresentativo, ragionando per esclusione/sottrazione (basta vedere le ultime foto caricate nella mia gallery o, meglio ancora, sul mio sito)".
Questi percorsi, che prima o poi affronta chiunque abbia vera passione, ovviamente non si sa mai dove vanno a finire, per ora a me appagano... poco, ma questo è già un ottimo risultato, di solito mi fanno schifo.
L'intenzione ardua è quella di riuscire a "escludere" e "rivelare" allo stesso tempo... ma senza forzature, ovvero cercando di fotografare solo ciò che realmente mi coinvolge ignorando tutto il resto in modo assolutamente naturale.
Per me che provengo da un tipo di fotografia diciamo approssimativa (e il buon Alessandro lo sa), in cui l'esaltazione (a livello tecnico) di tutto ciò che era presente in un frame era fondamentale (un luogo comune di questi tempi) e il contenuto presente in esso era, talvolta, un tantino confuso oltre che ripetitivo e poco chiaro, questo percorso è, a dir poco, un impresa quasi impossibile ma è proprio per questo che mi esalta.
"Il fascino dell’immagine sta nel trovare un equilibrio tra quello che si deve vedere e quello che non si deve vedere. Non deve essere una fotocopia della realtà...Quando noi fotografiamo, vediamo una parte del mondo e un’altra la cancelliamo.“ Luigi Ghirri
Detto questo concludo dicendo che, a maggior ragione, i consigli e le critiche sono solo "manna dal cielo".
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iVasoschi utente

Iscritto: 15 Gen 2014 Messaggi: 214 Località: Trepuzzi (Le) - Potenza
|
Inviato: Lun 28 Apr, 2014 7:51 pm Oggetto: |
|
|
A me questo Ghirri mi piace proprio.
_________________ "Più immagini vedi, più migliori come fotografo"
Robert Mapplethorpe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 28 Apr, 2014 9:15 pm Oggetto: |
|
|
@Cosimo grazie compare...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 7:08 am Oggetto: |
|
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Premetto che questa(e) foto sono "spudoratamente e indegnamente" inquinate dalle visioni Ghirriane. Se già solo questo si fosse lievemente intuito sposto a dx una pallina dell'abaco... |
Mah!!
Ultimamente, tutte le foto con la nebbia o che presentano toni sbiaditi vengono paragonate alle opere di Ghirri. La stessa cosa accade con i paesaggi ipercontrastati e ipernitidi à la Ansel Adams.
Probabilmente questo non è del tutto sbagliato, ma bisogna fare attenzione, (lo dico soprattutto a me stesso), a non banalizzare l'opera di questi Maestri riducendola ad alcuni elementi e basta, soprattutto a quelli meramente estetici.
Apprezzo Ghirri anche se, come ho già scritto in altre occasioni, le mie fonti ispiratrici sono altre, anche meno note, ma quello che ho appreso studiandone il modo di pensare (per immagini), non è il fatto che la nebbia è fotogenica e che abbinata a scene di campagna crea atmosfere interessanti ed eteree, ma l'attitudine ad estendere consapevolmente il mio sguardo a quello che mi circonda, al quotidiano, alla mia terra che a volte è anche nebbia, certo, ma non solo; ad avere uno sguardo diverso ed interessato anche alle banalità come per gli oggetti di tutti i giorni, tanto per fare degli esempi riduttivi.
In pratica, se imparare la lezione di un Autore vuol dire fare fotografie simili e basta si rischia di avere molti cloni...
Ovviamente questo è il mio modo di interpretare la filosofia ghirriana, non è riferito a te Antonino, ma è un discorso generale, intendiamoci!!
Tornando alla tua foto, per come la vedo io Antonino, in questo caso la foto la definirei forse un tentativo di omaggio a Ghirri, perchè ad essere ghirriana non è la foto in sé, ma più i toni che non l'ambientazione: su "Lezioni di Fotografia" che mi pare di capire tu abbia letto, forse non è ben chiaro, ma il suo lavorare per sottrazione, che ultimamente citi spesso, è riferito, di norma e regola, (anche se non sempre è così), al numero di elementi presenti nella scena, in modo particolare ad un lavoro intitolato "Vera Fotografia" in cui dichiara espressamente di essere interessato all'oggetto in sè e non alla fotografia finale! E questo è un particolare che nella foto di questo topic non ritrovo, (è una ripresa dall'alto, con tanti elementi raggruppati nella parte inferiore), magari in altre recenti sì, anche per questo non riesco a vederle insieme in un ipotetico work in progress che le accomuni, come mi pare di aver inteso leggendoti.
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Ultima modifica effettuata da Alessandro Signore il Mar 29 Apr, 2014 10:32 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 10:24 am Oggetto: |
|
|
Ho l' impressione che quel che di pesante manca alla tua foto per essere ghirriana, è il non risolversi in sé.
Ma mi pare qualcosa che accade spesso tra chi cerca di seguire la poetica di quell 'autore.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 360 volta(e) |

|
Descrizione: |
La stessa foto fatta Alla Ghirri |
|
Dimensione: |
129.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 360 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro mi sembra abbastanza evidente che di Ghirriano in questa fotografia ci sia ben poco se non vagamente i toni come giustamente affermi tu, probabilmente anche nelle altre proposte, seppur più esplicite, ma io non voglio fare foto "alla Ghirri", non ne sarei nemmeno capace purtroppo, ma solo prenderne spunto, ispirazione per creare "qualcosa" di personale e che mi appaghi. Nella sua filosofia e fotografia attualmente mi ci ritrovo molto, così come ad esempio ammiro e mi lascio influenzare (attualmente) nella street dalle foto di Gardin (prima pensa poi scatta... cit.), o ancora quando mi ritrovo a elaborare una foto a colori mi girano sempre in mente le fotografie di Fontana (il mondo è pieno di scimmie... cit.).
Citazione: | In pratica, se imparare la lezione di un Autore vuol dire fare fotografie simili e basta si rischia di avere molti cloni... |
Purtroppo hai ragione ma sono i rischi del gioco. Personalmente cerco di evitarlo ma è più facile cadere nella clonatura che evitarla.
Citazione: | estendere consapevolmente il mio sguardo a quello che mi circonda, al quotidiano, alla mia terra che a volte è anche nebbia, certo, ma non solo; ad avere uno sguardo diverso ed interessato anche alle banalità come per gli oggetti di tutti i giorni |
è esattamente il mio attuale modo di "muovermi"... poi sai...io vado anche molto di istinto eh... (prima pensa poi scatta... mmh... insomma )
La foto proposta ne è esempio, è ciò che da sempre è li ma solo ultimamente son riuscito a "vedere" ovviamente grazie alla fotografia e alla cultura fotografica, in cui ammetto di "vantare" ancora smisurate lacune
Citazione: | non riesco a vederle insieme in un ipotetico work in progress che le accomuni |
infatti sto "accumulando e sperimentando per poi accomunare..."
Citazione: | su "Lezioni di Fotografia" che mi pare di capire tu abbia letto |
non del tutto purtroppo, solo alcuni estratti al momento... giusto "per pulirsi un po' lo sguardo"... con calma ce la famo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Mario grazie mille per l'intervento ma credo/spero di aver risposto alla tua affermazione poco sotto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|