Autore |
Messaggio |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2014 8:47 pm Oggetto: 07-03-2014 |
|
|
07-03-2014 _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2014 9:01 pm Oggetto: |
|
|
mi piace ma secondome la lampada a sx era da tagliare ..distogie parecchio lo sguardo
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14144 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2014 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Bella atmosfera, concordo con Luigi per la lampada.
D'altra parte la sua luce valorizza un bel pavimento antico...
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2014 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Credo sia quello che, assieme al ragno, ha ricevuto il mio voto più alto...
Luce magistrale su un dipinto che sembra incastonarsi perfettamente con l'ambiente che lo circonda.
A differenza di Luigi io trovo perfetta la luce a sinistra (con il suo bel riflesso sul pavimento) mentre avrei tolto la lampada rossa superiore (se si va di scroll con la rotellina del mouse nulla cambia eliminandola dal campo visivo)..
Ottima prova
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 12:11 am Oggetto: |
|
|
Per me le lampade ci stanno bene tutte e due...
La composizione la trovo impeccabile e l'atmosfera è ben resa, quel che invece non mi sconfinfera molto è la sovraesposizione sulla tavoletta dei colori, sul viso e sulla parte alta del quadro... è per evitare questo tipo di problema che io lavoro sempre in spot...
Brava Lily! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr. Host non più registrato
Iscritto: 25 Dic 2013 Messaggi: 1309
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 6:27 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno Liliana
Trovo anch'io che sia un buona foto..
a parte la posa della pittrice, inevitabile visto il punto di ripresa, presenta tutti i presupposti per far pensare a una pittura fiamminga, la particolarità del momento, l'attenzione per i dettagli, la profondità data dalla luce, la tonalità dei colori, si crea un equilibrio piacevole da osservare.
L'ambientazione la trovo buona cosi, o meglio, non la taglierei per eliminare elementi in più, il centro d'interesse è talmente forte che riesce a oscurare tutto.
Ottimo scatto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 7:39 am Oggetto: |
|
|
Ottima gestione della luce.
Mi piace anche la composizione, lampada a sx e statua a dx ...
 _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wallyrun utente
Iscritto: 27 Gen 2014 Messaggi: 108
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 8:03 am Oggetto: |
|
|
Molto bella.
I colori del quadro sconfinano con gli stessi toni sulla scena circostante, creando un effetto di quadro nel quadro molto efficace.
Come già scritto in altro commento, ricorda un dipinto fiammingo alla Rembrandt.
Anch'io però avrei tagliato la lampada superiore, che è troppo colorata per il resto della scena (non quella a sinistra, che sta bene nell'ambiente e illumina il pavimento).
Secondo me infine non dà fastidio la sovraesposizione sulla tavolozza, che invece con la sua macchia bianca crea un punto di interesse per l'occhio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 8:20 am Oggetto: |
|
|
Bellissima, luce perfetta  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 9:39 am Oggetto: |
|
|
l'atmosfera mi intriga; la lettura continua con interesse seguendo i numerosi e non dispersivi particolari ..
ha una buona dinamica , volendo si possono recuperare le alte luci, ma a me piace così
complimenti  _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carcarlo1 utente
Iscritto: 25 Nov 2013 Messaggi: 180
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 10:30 am Oggetto: |
|
|
Bella atmosfera, luce curata.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 11:36 am Oggetto: |
|
|
Come è già stato osservato la consistenza pittorica del dipinto dilaga oltre la tela grazie all'omogeneità di toni e cromatismi.
Bella proprio per questo, oltre che per i rimandi suggeriti dalla rappresentazione che avviene dentro il rettangolo dipinto e dentro quello fotografato.
Composizione che non fa una grinza (anche lo spazio alle spalle della restauratrice è "abitato" da elementi significativi).
Lampade sì, lampade no, ora: direi decisamente sì a quella di sinistra (la cui probabile maggior esuberanza della luminosità se c'era è stata ben domata) dato che svolge un'utile funzione nel contesto (atmosfera, profondità prospettica...) ed è ben bilanciata dal busto sul lato destro. Più infastidito semmai da quella sul cavalletto, non tanto perché c'è quanto per il suo essere tagliata dal margine (essendo un particolare non del tutto secondario). È utile che si veda a giustificare quel taglio di luce oltre che come "arredo tecnico" dell'artista al lavoro, ma così, a metà...
Resta comunque un particolare minuscolo nella complessiva riuscita dello scatto. In quanto alla sovraesposizione che dice Silvano, in effetti quella sulla tavolozza si poteva forse appena ridurre (senza però far perdere all'oggetto l'evidenza che merita). Sul volto e sul quadro non trovo che sia di disturbo.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 11:54 am Oggetto: |
|
|
…..Decisamente forte la suggestione pittorica di questo scatto, come giustamente già osservato dagli amici prima di me.
La mente corre veloce alle atmosfere di quella pittura olandese che proprio nella “luce” trovò il suo elemento di maggiore identità ed espressione.
Guardo alla qualità di questa luce che l’occhio della nostra Liliana recupera dallo scenario d’ombra che avvolge il soggetto principale della foto.
Una luce che “sbozza” le forme …traendole dall’ombra e si fa strumento rivelatore che unifica i vari elementi della scena come una trama sottile.
Ora riverbera con languida dolcezza sul riflesso umido delle antiche maioliche del pavimento, …ora rimbalza con la grafia secca e asciutta di lumeggiature decise lungo gli spigoli delle forme, …ora carezza le profondità della scena rivelando quasi sussurrasse contorni e particolari, ….ora prorompe con forza quasi si emanasse direttamente dalla superficie (o dai recessi di un lontano orizzonte immaginato e illusorio) della tela riflettendosi sul “fare” della ragazza.
Una qualità della luce che non è descrittiva ….o almeno non vuole esserlo, ..ed è questa la sua suggestione pittorica, ….una qualità della luce che è capace di ricreare le fila di una atmosfera psicologica della quale ci sentiamo ad un tratto parte integrante.
Ma guardo anche alla tavolozza di terre d’ombra bruciate, …ai bagliori dorati che rimbalzano dalle sfumature tenui di verde azzurro ai bruni grumosi e caldi di cromie dense di materia.
E c’è …un particolare …che “tradisce” la squisita sensibilità della nostra Liliana nel cogliere quell’elemento inaspettato e capace di ribaltare in un gioco ironico ed elegante la nostra percezione del dato reale.
Già …proprio come si conviene ad una street di classe ad esempio, dove un piccolo tassello diviene la chiave di lettura di un frammento di realtà più raffigurata che rappresentata o descritta e che vive secondo regole o leggi nuove ed autonome.
Chissà …forse inconsapevolmente …ma è proprio se l’occhio della nostra Liliana percepisse la luce provenire proprio dalla tela, e non dalla lampada al margine in alto.
Come se quella luce si emanasse dallo sfondo baluginante di quel lontano orizzonte dipinto, dal profilo sfrangiato dei rilievi. La luce si origina balenando come per ironica magia da dietro il costone roccioso a destra, si ingorga lungo il canale sfolgorando il suo canto di vita lungo le increspature dell’acqua, ….rimbalza tra le rocce delle sponde e ….prorompe con straordinaria forza e illusoria continuità all’interno della scena: invade la tavolozza, indugia sulla mano della restauratrice, danza tra la grafia dei capelli, riverbera sussurrando come in un gioco di cerchi d’acqua che pian piano smorza la sua intensità, tra le ombre dello spazio circostante.
Illusione e realtà sembrano per un istante far parte di uno stesso piano percettivo, …di uno stesso scenario in cui le nostre consuete abitudini percettive si dileguano nel sorriso ironico e leggero di un respiro immaginifico e prezioso.
Ecco perché l’esuberanza delle alte luci …al di là del suo valore o coerenza tecnica, è in qualche modo funzionale alla scena.
Proprio come in tanta parte della pittura olandese del ‘600 cioè …la luce direzionata che irrompe all’interno degli ambienti colpisce con forza gli oggetti e le figure, rivelandone le forme; acquista una intensità esuberante che è la qualità di una luce radente che apre le ombrosità della scena e viene “percepita” in tutto il suo accento caldo e deciso.
Un curioso sfondamento del piano di immagine compiuto da questo rimbalzare della luce dal piano dell’immaginazione a quello della realtà (e viceversa) che presto svela ….e sta qui la leggera ironia, ….la sua illusione.
E’ tutto un attimo cioè e presto la realtà con le sue certezze ristabilisce le giuste misure.
Ecco perché la nostra Liliana mantiene quel piccolo particolare della lampada rossa in alto.
E’ proprio questo elemento che mantiene distinti ….come è giusto che sia i due piani, quello dell’illusione e della realtà cioè, …proprio al di sotto della lieve patina di quell’immaginifica leggerezza cui lo scatto deve parte della sua suggestione.
Non è solo quell’ “etica” da street che impone alla nostra autrice di non clonare nulla o di mantenere il taglio originale dell’inquadratura, …quanto il desiderio …quasi un inconsapevole bisogno di lasciare incontaminato il senso della “sua” raffigurazione, in cui tutto è ciò che ella in effetti “immagina” prima ancora di vedere.
Un abbraccio
Aerre  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Una pittura nella pittura; nell'insieme un quadro bellissimo con una stupenda gestione della luce. Dopo tutto quel che già è stato scritto non saprei proprio cosa aggiungere, posso solo esprimerti la mia ammirazione. _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister Solo utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2010 Messaggi: 1842
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Hai colto un'atmosfera particolare... perfetto gemellaggio tra quella del dipinto a quella dell'ambiente in cui si svolge la scena.
 _________________ Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12569 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella, complimenti  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Una fotografia di quelle "buttate li" ma solo nel senso migliore del termine. Trasmette naturalezza e si lascia tranquillamente perdonare delle piccolissime imperfezioni (solo tecniche).
Hai fatto una fotografia di gran classe Liliana, complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max080 utente

Iscritto: 03 Nov 2008 Messaggi: 398
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2014 12:29 am Oggetto: |
|
|
Una delle mie preferite nel concorso. E' anche utile far notare quanto sia ampio il tuo bagaglio tecnico e quanto grande la passione che ti fa premere l'indice sul pulsante di scatto. Se cogli l'attimo, e lo fai nel modo migliore possibile, visto che nessuno potrebbe farlo meglio, è un attimo che non dovrebbe andare perduto, se costruisci una foto, è una foto che difficilmente sarebbe stata pensata. Qui una sola luce che proviene da due fonti distinte, una reale e una immaginaria, come un numero complesso, nato per dare soluzione un po' a tutto. Sto pensando di cambiare la mia firma in calce con "E brava Liliana" così evito di doverlo sempre riscrivere  _________________ Passed |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opeio utente attivo

Iscritto: 18 Lug 2013 Messaggi: 3229
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2014 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|