Autore |
Messaggio |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2014 8:38 pm Oggetto: Lorenzo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2014 9:04 pm Oggetto: |
|
|
solidale alla tua stanchezza, ricambio di cuore l'abbraccio
buonanotte amico mio
grazie _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2014 10:01 pm Oggetto: |
|
|
ritratto forte ed emozionante quanto semplice come impostazione.
bel lavoro. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2014 11:14 pm Oggetto: |
|
|
In questo ritratto tutto e' come deve: la luce, lo sguardo colto, la posa, la resa in BN, la composizione.
Bravo. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2014 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti. Sottoscrivo i commenti precedenti. _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2014 12:43 am Oggetto: |
|
|
Incredibile …con quanta cristallina fermezza s’esprima la consapevolezza del piccolo Lorenzo, che tutta si consuma nel carattere serrato di quel dialogo che il suo sguardo tesse con l’osservatore.
Uno sguardo che non è di sfida …che non ostenta sicurezza o cerca di compiacere, ma che ci vince e disarma con il suo piglio di nitida e diretta volontà interlocutoria, …capace di stringere le maglie di una connessione emozionale profonda …eppure impenetrabile, con la sua brillante nerezza di liquida pece …in cui paiono trascolorare, trasformandosi, le molli sfumature di una adolescenza fragile e dolcissima …ormai rivolta verso orizzonti di più consapevole maturità.
Ed è lì …che si “fa” il Ritratto, …nel silenzio di quelle labbra che sembrano farsi consapevolmente mute, quando i pensieri che s’affollano nella tumultuosa risacca dell’anima che s’agita in bilico tra le ansie e le aspettative di chi cresce …parole non hanno; …è lì che il Ritratto vibra forte, …nel lago di quegli occhi ..scuri di lucida fermezza, che l’inclinazione del capo sembra rendere più acuti …come volessero raccogliere il nostro sguardo in un atteggiamento che è insieme di “intesa” e di consapevole “distanza”; …è tutto lì …il racconto di questo Ritratto, …nella irrequieta grafia di quei riccioli neri che paiono a tratti scuotersi sull’onda di una tensione che sentiamo scorrere sotto la superficie della pelle chiara.
C’è tutto un carattere di …”ruvida” mediterraneità ed insieme di disarmante dolcezza nello stare del piccolo Lorenzo che ci fissa …domandandosi senza nulla chiedere, …con il capo che inclina di lato come volesse spingere lo sguardo più in là …in una sorta di “traguardare” che è proprio di chi cerca di mettere a fuoco i contorni di ciò che lo circonda ma consapevolmente si mantiene a distanza, …tanto che quello sguardo così scuro e impenetrabile pare ben presto sfuggirci, fissandosi su di un centro di attenzione emozionale intimo e segreto …con l’inattesa forza di un lampo che rapido balena all’orizzonte.
Ecco perché è così importante qui l’avere affidato la composizione alla composta geometria del taglio quadrato, …così da sottolineare ed amplificare cioè la dinamica del corpo con quel leggero “scartare” di lato del capo, …come di chi se da un lato sembra raccogliere il nostro sguardo fissandoci con decisa fermezza, dall’altro sembra eludere la nostra attenzione …quasi volesse “scavalcarci” e spingersi oltre, verso un orizzonte lontanissimo e privato.
Tutto il Ritratto insomma si consuma nel vibrante contrasto tra l’apparente fermezza interlocutoria dello sguardo di Lorenzo e quel suo “spingersi oltre” …allo scoccare di quella scintilla che fulmina nella nerezza lucida degli occhi e fa sbilanciare il corpo di lato in quell’accenno diagonale della posa, alla ricerca di un punto indefinito del proprio orizzonte emozionale. Era necessaria quindi la compostezza di una geometria che facesse sentire forte quello”strappo” capace di scompaginare l’equilibrio iniziale e dare forza narrativa alla veloce fuga dello sguardo.
Il busto è colto in posa frontale, si “dispone” parallelamente al piano dell’inquadratura e asseconda l’equilibrio del frame quadrato assicurando una solida base alla composizione con la linea delle spalle parallela al margine inferiore. Ma il viso ad un tratto “scarta” di lato con l’asse che inclina leggermente, il capo ruota accennando un lieve tre-quarti e lo sguardo sembra volere eludere la nostra attenzione: …si scompagina dunque la compostezza dell’impianto di base, mentre risale in superficie quella tensione emotiva che ora balena nel riflesso di luce dello sguardo …ora s’agita nella nervosa grafia dei riccioli, …ora si cheta e freme ancora nel silenzio muto delle labbra carnose.
Il bianco nero ….nella sua logica della distribuzione dei chiari e degli scuri, pare volere assecondare il racconto.
Vero …il busto offre una base generosa e sicura all’impianto generale …ma è lo stesso tono chiaro della canottiera, squisitamente gestito nel nitore controllato dei bianchi e che fa da contraltare alla massa dei capelli scuri in alto, a rendere ad un tratto instabile l’equilibrio iniziale. Il piede del frame cioè proprio per il suo punto di maggiore chiarezza rispetto al resto dell’immagine …diviene instabile, …allenta l’apparente “solidità” della composizione che di fatto sbilancia verso l’alto …là dove gli elementi salienti della raffigurazione ricevono invece una grafia densa di neri spessi e decisi.
Ed è lì che di fatto si “fa” il racconto.
Un contrasto tra chiari e scuri deciso e nervoso …con una grafia asciutta di neri che si disegnano con carattere sulla levigata chiarezza della pelle e che in qualche modo s’accorda al carattere di questo racconto in bilico tra le molli dolcezze di una infanzia sfumata ed impalpabile e i contorni ancora aspri e mutevoli di una consapevolezza più matura e adulta.
Ecco la piccola magia, a mio avviso, di questo scatto.
Un Ritratto cioè …capace di registrare e restituirci tutta la vibrante tensione di un’età così nervosamente in equilibrio tra le dolci certezze dell’infanzia, carica di sogni e di incanto, e gli scenari indefiniti e sospesi di un’adolescenza dagli orizzonti che si fanno ogni giorno sempre più nuovi, diversi …ed incerti.
Un racconto che tutti ci accomuna e comprende …quasi astraendosi su di un piano di valori ideali e che per questo ci emoziona, attraverso lo sguardo commosso di chi, come il nostro Totò, …a distanza e quasi in silenzio scorge tutta la mutevolezza di questi scenari dai colori cangianti e quasi impossibili da partecipare, e cerca di registrarne con infinito amore la fugacità di un brevissimo istante.
Rapido …veloce, …come lo slancio di un sogno, …proprio come quel lampo che balena nello scuro degli occhi.
Aerre  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2014 6:19 am Oggetto: |
|
|
Ieri sera avevo osservato l'immagine e mi riprometteva con calma di commentarla ma stamani, leggendo quanto egregiamente scritto da Giuseppe aerre non ho il coraggio di aggiungere nulla ma di dire che la trovo emozionante, ben realizzata e bella.
Il merito di questa immagine è anche di aver entusiasmato Giuseppe che ci ha regalato uno dei suoi validi e articolati commenti.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2014 6:34 am Oggetto: |
|
|
Splendido, un ritratto di gran classe. Solo tanti complimenti.
Posso chiederti che illuminazione hai usato? Cercavo di carpire qualche segreto dagli occhi di Lorenzo ma non essendo per nulla ferrato in materia di luci non mi so dare la risposta
Ciao!
Giacomo _________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2014 7:56 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi, grazie, siete sempre gentili.
Giuseppe, rileggerti è un piacere grande, oltre che per l'apprezzamento che mi hai espresso, per l'analisi e l'articolata lettura che "fa scuola" di commento e critica fotografica.
Giacomo, la luce usata è solo naturale che filtra da una portafinestra.
 _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wolfriend utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2013 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2014 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Grande ritratto di un bambino.... grande (sigh)
P.S. Il sigh è riferito alla velocità con cui i figli crescono.... _________________ Alessandro
Una fotografia è come una barzelletta: se devi spiegarla significa che non è venuta bene - Ansel Adams |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Valerio Zanicotti utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2011 Messaggi: 1129 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2014 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Salvatore...me l'ero persa...
Ci proponi un tuo grande classico...formato quadrato e BN eccezionale...
Sempre complimenti per questi tuoi lavori...
Un caro saluto...
Valerio  _________________ www.valeriozanicotti.com
FaceBook: Valerio Zanicotti Photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2014 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro, Valerio, grazie  _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2014 9:06 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti Salvatore Gallo, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 7 al 13 Aprile 2014 della sezione "Ritratto"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2014 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Di fronte ad una foto così vado in brodo di giuggiole... il mio senso del bello va in estasi vedendo una composizione così curata, equilibrata e piacevole.
Eccellente anche il bianconero che non fa rimpiangere la pellicola e la carta...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Ven 18 Apr, 2014 1:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie staff per il riconoscimento
Mario e Silvano,  _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|