photo4u.it


Centro Lungo Savio - Vittorio Gregotti
Vai a 1, 2  Successivo
Centro Lungo Savio - Vittorio Gregotti
Centro Lungo Savio - Vittorio Gregotti
Centro Lungo Savio - Vittorio Gregotti
di HiGiò
Mer 09 Apr, 2014 11:55 pm
Viste: 2216
Autore Messaggio
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Mer 09 Apr, 2014 11:55 pm    Oggetto: Centro Lungo Savio - Vittorio Gregotti Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

01


IMG_3037.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  189.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3640 volta(e)

IMG_3037.jpg



IMG_3025.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  189.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3640 volta(e)

IMG_3025.jpg



IMG_3024.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  189.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3640 volta(e)

IMG_3024.jpg



IMG_3032.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  188.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3640 volta(e)

IMG_3032.jpg



_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

02


IMG_3050.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  189.34 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3637 volta(e)

IMG_3050.jpg



IMG_3051.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  189.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3637 volta(e)

IMG_3051.jpg



IMG_3056.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  188.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3637 volta(e)

IMG_3056.jpg



IMG_3067.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  183.33 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3637 volta(e)

IMG_3067.jpg



IMG_3126.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  190.77 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3637 volta(e)

IMG_3126.jpg



_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

03


IMG_3160.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  188.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3634 volta(e)

IMG_3160.jpg



IMG_3164.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  188.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3634 volta(e)

IMG_3164.jpg



IMG_3171.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  188.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3634 volta(e)

IMG_3171.jpg



IMG_3176.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  188.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3634 volta(e)

IMG_3176.jpg



IMG_3178.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  190.56 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3634 volta(e)

IMG_3178.jpg



_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come nella serie Villa Aosta, ho notato che scatti dal basso verso l'alto, sarà un mio limite oppure una fissazione, ma sento la mancanza di piu spazio in basso, praticamente di stare in bolla.

Le foto mi piacciono Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
compagno.sir
utente


Iscritto: 23 Apr 2010
Messaggi: 464
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è una certa ripetitività nelle geometrie (tra la 3050 e la 3051 una delle due è di troppo) e, scusa se lo dico un po' brutalmente, ma non capisco il senso di quell'effetto tilt-shift in alcuni scatti (che sia posticcio o meno cambia poco): una scelta creativa che mal s'accoppia con la ricerca di pura documentazione prevalente nel corpo del lavoro.

C'è comunque un occhio rigoroso che merita d'essere coltivato Ok!

un saluto,
Niccolò

_________________
www.niccolovonci.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco, la parola giusta è "documentazione". Poca personalità quindi in questi scatti ma semplice e pura documentazione, sporcata a tratti da quegli effetti di semisfocatura che si staccano dall'omogeneità complessiva del lavoro.
_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Come nella serie Villa Aosta, ho notato che scatti dal basso verso l'alto, sarà un mio limite oppure una fissazione, ma sento la mancanza di piu spazio in basso, praticamente di stare in bolla.

Le foto mi piacciono Wink


Grazie Mario del commento.
Tutte le fotografie di questa serie (e anche della precedente) sono state realizzate con la macchina tenuta perfettamente in bolla, quello che tu noti potrebbe essere una conseguenza del decentramento utilizzato proprio per tenere il bolla la camera.
Ciao

_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

compagno.sir ha scritto:
C'è una certa ripetitività nelle geometrie (tra la 3050 e la 3051 una delle due è di troppo) e, scusa se lo dico un po' brutalmente, ma non capisco il senso di quell'effetto tilt-shift in alcuni scatti (che sia posticcio o meno cambia poco): una scelta creativa che mal s'accoppia con la ricerca di pura documentazione prevalente nel corpo del lavoro.

C'è comunque un occhio rigoroso che merita d'essere coltivato Ok!

un saluto,
Niccolò


Grazie Niccolò del commento e dell'incoraggiamento Smile
Ero molto indeciso se inserire nel post la 3050 o la 3051 perché a mio avviso entrambe sono significative. Mi rendo perfettamente conto che si assomigliano ma in una viene valorizzato il ruolo della torre in fondo alla strada e nell'altra ho inserito la ciminiera (elemento caratteristico del progetto architettonico); così, nel incertezza, ho deciso di pubblicarle entrambe più che alto per voi utenti, per mostrarvi entrambe le questioni. Comunque mi aspettavo l'osservazione e infatti le ho messe vicine apposta Smile

Infine lo sfuocato non lo vedrei tanto come una scelta creativa, l'ho utilizzato piuttosto per focalizzare l'attenzione in punti stabiliti, per guidare la visione. Ci sono degli scatti che non vi ho mostrato in cui per esempio compaiono elementi fastidiosi come macchine in primo piano, in questi scatti lo sfocato "selettivo" mi è stato molto utile per fare capire dove effettivamente guardare.
Quello che oggi viene tristemente conosciuto come "effetto modellino" (poi lo saprai benissimo) in realtà si chiama basculaggio ed è stato usato più volte nella storia della fotografia e quasi mai come un inutile virtuosismo.

Grazie ancora, mi hai permesso di chiarire delle questioni importanti.
Ciao

_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HiGiò ha scritto:
Tutte le fotografie di questa serie (e anche della precedente) sono state realizzate con la macchina tenuta perfettamente in bolla

Scusa la IMG_3126 come può essere stata scattata con l'obiettivo parallelo al terreno??
A parte questo, noto anch'io un certa ripetitività delle scene che, a parte le due praticamente uguali, è causata anche dall'aver condotto la ricerca senza tentare di diversificare i punti di ripresa e/o l'oggetto dello scatto. Un quartiere fatto di case identiche restituirà foto tra loro simili se si cerca di documentare senza interpretare.
Con questo non voglio dire che questo lavoro è sbagliato, assolutamente: se il tuo intento è la mera documentazione del quartiere, (e ci sta tutto), devi per forza di cose sfoltire, eliminado, per esempio, due delle tre foto dei portici (terrei quella con le bici frontale); del parchetto ne basta una, (direi quella con la panchina); una o massimo due dove si vede la strada e la segnaletica, (magari una dritta e una in diagonale, da decidere in base alle esigenze di sequenza); quella di copertina mi pare ok; la ciminera compare troppe volte...
Ovviamente la sfocatura è di troppo: dà quel senso di artistico con con questo genere non serve a nulla.
Il viraggio non mi entusiasma, ma è una tua scelta "di gusto" e non ha senso che io la commenti.

Smile

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nerofumo ha scritto:
ecco, la parola giusta è "documentazione". Poca personalità quindi in questi scatti ma semplice e pura documentazione, sporcata a tratti da quegli effetti di semisfocatura che si staccano dall'omogeneità complessiva del lavoro.


Bho, vi riempite tutti la bocca di questa parola "documentazione" come fosse una cosa negativa o comunque poco rilevante ma non vi accorgete che mai la fotografia potrà prescindere dal Documentare? Queste mie fotografie potranno anche sembrare impersonali (anche se a me non lo sembrano) ma occhio perché nel dire cose del genere si rischia di catalogare come "foto con poca personalità" anche le immagini di autori molto più autorevoli di me.

Ovviamente nulla di personale, scrivo queste cose solo per aprire un dibattito Smile

_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
compagno.sir
utente


Iscritto: 23 Apr 2010
Messaggi: 464
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HiGiò ha scritto:


Quello che oggi viene tristemente conosciuto come "effetto modellino" (poi lo saprai benissimo) in realtà si chiama basculaggio ed è stato usato più volte nella storia della fotografia e quasi mai come un inutile virtuosismo.



Su questo si può essere tranquillamente d'accordo, ma la mia non era diciamo una contestazione di metodo quanto di merito. Trovo stridenti i due stili, tutto qui. Anche la vignettatura in passato non era un virtuosismo ma un difetto degli obbiettivi, ma non per questo se vedo un portfolio con metà foto affogate in vignettature selvagge e l'altra metà no qualche dubbio mi viene Wink

_________________
www.niccolovonci.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Signore ha scritto:
Scusa la IMG_3126 come può essere stata scattata con l'obiettivo parallelo al terreno??
A parte questo, noto anch'io un certa ripetitività delle scene che, a parte le due praticamente uguali, è causata anche dall'aver condotto la ricerca senza tentare di diversificare i punti di ripresa e/o l'oggetto dello scatto. Un quartiere fatto di case identiche restituirà foto tra loro simili se si cerca di documentare senza interpretare.
Con questo non voglio dire che questo lavoro è sbagliato, assolutamente: se il tuo intento è la mera documentazione del quartiere, (e ci sta tutto), devi per forza di cose sfoltire, eliminado, per esempio, due delle tre foto dei portici (terrei quella con le bici frontale); del parchetto ne basta una, (direi quella con la panchina); una o massimo due dove si vede la strada e la segnaletica, (magari una dritta e una in diagonale, da decidere in base alle esigenze di sequenza); quella di copertina mi pare ok; la ciminera compare troppe volte...
Ovviamente la sfocatura è di troppo: dà quel senso di artistico con con questo genere non serve a nulla.
Il viraggio non mi entusiasma, ma è una tua scelta "di gusto" e non ha senso che io la commenti.

Smile



Anche la 3126 (come tutte le altre) è stata scattata con la macchina in bolla e lo si può vedere dalle linee verticali che sono dritte e parallele fra loro in tutto il fotogramma.
A me non sembra di aver solo documentato e non interpretato, ovviamente l'interpretazione concerne l'architettura e consiste nella scelta dei punti di vista, d'altronde in che altro modo si può interpretare un luogo. Sono architetture che vediamo ogni giorno senza guardarle, ci passiamo sotto senza osservarle e senza godere delle loro geometrie che ad un occhio attento sono molto più belle di quello che potrebbe sembrare. Già questa secondo me è un interpretazione, già la scelta del luogo, la scelta dei punti di vista, l'aver almeno tentato di rappresentare la bellezza di un quartiere periferico che viene visto in tutti i modi fuorché bello Smile

_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

HiGiò ha scritto:
Bho, vi riempite tutti la bocca di questa parola "documentazione" come fosse una cosa negativa o comunque poco rilevante ma non vi accorgete che mai la fotografia potrà prescindere dal Documentare? Queste mie fotografie potranno anche sembrare impersonali (anche se a me non lo sembrano) ma occhio perché nel dire cose del genere si rischia di catalogare come "foto con poca personalità" anche le immagini di autori molto più autorevoli di me.

Ovviamente nulla di personale, scrivo queste cose solo per aprire un dibattito Smile


bene, giusto per sostenere il dibattito allora, diciamo che la documentazione fotografica in se non è un attività vile se effettuata con rigore matematico. Nel mese di novembre vidi un lavoro di un noto professionista siciliano, Massimo Siragusa, impostato esclusivamente sulla documentazione certosina di luoghi di lavoro rigorosamente vuoti. Bene, rimasi affascinato dai punti di ripresa, dall'uso della luce, dalle prospettive. Tutto questo per dirti che non serve una sfocatura laterale per arricchire un lavoro che di per se potrebbe risultare gratificante se solo si adottassero degli accorgimenti originali e tecnicamente ineccepibili.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

compagno.sir ha scritto:
Su questo si può essere tranquillamente d'accordo, ma la mia non era diciamo una contestazione di metodo quanto di merito. Trovo stridenti i due stili, tutto qui. Anche la vignettatura in passato non era un virtuosismo ma un difetto degli obbiettivi, ma non per questo se vedo un portfolio con metà foto affogate in vignettature selvagge e l'altra metà no qualche dubbio mi viene Wink


Sono d'accordissimo con quello che hai detto.
Volevo solo dire che non ho sfocato "a caso" (non che tu abbia detto questo), ti ho spiegato i miei motivi che possono essere più o meno condivisibili ma qui siamo nel mondo del parere personale. Per quanto riguarda il fatto di aver unito foto normali a foto con basculaggio a me non sembrava una forzatura, ho pensato che dessero un po' di varietà a delle foto che, per soggetto, potevano sembrare troppo simili fra loro.
Ciao Smile

_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nerofumo ha scritto:
bene, giusto per sostenere il dibattito allora, diciamo che la documentazione fotografica in se non è un attività vile se effettuata con rigore matematico. Nel mese di novembre vidi un lavoro di un noto professionista siciliano, Massimo Siragusa, impostato esclusivamente sulla documentazione certosina di luoghi di lavoro rigorosamente vuoti. Bene, rimasi affascinato dai punti di ripresa, dall'uso della luce, dalle prospettive. Tutto questo per dirti che non serve una sfocatura laterale per arricchire un lavoro che di per se potrebbe risultare gratificante se solo si adottassero degli accorgimenti originali e tecnicamente ineccepibili.


Forse è un mio limite ma non credo affatto che questa mia serie manchi di personalità. Sono convito che chiunque fotografi quel quartiere (e come ho detto già la scelta di fotografarlo mi sembra abbastanza significativa in quanto quartiere periferico e poco conosciuto) realizzerebbe fotografie molto diverse dalle mie, magari migliori ma comunque diverse perché ciò che mi ha fatto scegliere cosa fotografare è stata appunto la mia personalità. Ecco dove credo sia l'Interpretazione. Per quanto riguarda lo sfocato credo di aver già scritto tutto nei commenti precedenti.
Ciao

_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

HiGiò ha scritto:
Queste mie fotografie potranno anche sembrare impersonali (anche se a me non lo sembrano) ma occhio perché nel dire cose del genere si rischia di catalogare come "foto con poca personalità" anche le immagini di autori molto più autorevoli di me.


Beh, anche a paragonare le mie foto, le tue e quelle di molti di noi "amatori" a quelle dei Grandi Autori (non solo per la capacità, ma soprattutto per l'esperienza) si rischia di scivolare di brutto eh... Wink
Tornando coi piedi per terra, io credo che nessuno abbia inteso utilizzare il termine "documentazione" in senso negativo, anzi!
Personalmente, quando parlavo di "interpretare", mi riferivo al fatto che hai ripreso per la maggior parte degli edifici che tra loro si somigliano, in maniera sistematica: ciò inevitabilmente fa "sembrare" simili molte foto, anche se non lo sono! Ricordati che non tutti guardano le foto col tuo stesso occhio! Il risultato è che tutta la serie rischia di passare troppo velocemente e in maniera superficiale o, almeno, questa è la mia sensazione, ma anche quella di qualcun altro, mi pare.
Nel portfolio mancano - a mio personale modo di vedere - dei particolari a testimonianza del modus vivendi di chi vi abita, ciò avrebbe contribuito - forse - a rendere più vive e meno monotone le immagini e di conseguenza la lettura dell'insieme.

Ovviamente, questa è la mia sensazione, ma se a te sta bene così e sei contento del lavoro svolto, che senso ha alimentare dibattiti?! Smile

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

HiGiò ha scritto:
Anche la 3126 (come tutte le altre) è stata scattata con la macchina in bolla e lo si può vedere dalle linee verticali che sono dritte e parallele fra loro in tutto il fotogramma.



non sto a discutere di valore documentario e di personalità ed espressività degli scatti, però mi permetto di confermare che c'è qualche problemino con l'ottica che hai utilizzato (posso chiedere che cos'è? è per caso un samyang?).
ho qualche dubbio sul fatto che la fotocamera fosse perfettamente in bolla al momento degli scatti (con un treppiede qualsiasi, e per qualsiasi non intendo uno di quelli da ipermercato, ma parlo di manfrotto o gitzo, basta veramente poco per spostare anche di una frazione di grado la fotocamera), in più ci sono problemi di distorsione non perfettamente corretta e non uniforme all'interno del fotogramma, e da quest'ultimo particolare nasce la mia domanda su che ottica hai utilizzato, dato che normalmente il 17 canon e i due 24 canon e nikon non si comportano così, nemmeno al massimo dello shift.
vorrei allegare qualche ritaglio del fotogramma 3126, per far capire di cosa parlo, ma al momento non c'è verso di inserire allegati sul forum. spero di riuscire tra poco per non lasciare le mie affermazioni prive di supporto.

Visto che continuo a non poter caricare allegati, risolvo in questo modo:
qui: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=645432
qui: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=645431
e qui: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=645429

puoi trovare i ritagli di cui parlo sopra. Scusa la scarsa qualità, ma sono al 200% dell'immagine da te postata.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Signore ha scritto:
Beh, anche a paragonare le mie foto, le tue e quelle di molti di noi "amatori" a quelle dei Grandi Autori (non solo per la capacità, ma soprattutto per l'esperienza) si rischia di scivolare di brutto eh... Wink
Tornando coi piedi per terra, io credo che nessuno abbia inteso utilizzare il termine "documentazione" in senso negativo, anzi!
Personalmente, quando parlavo di "interpretare", mi riferivo al fatto che hai ripreso per la maggior parte degli edifici che tra loro si somigliano, in maniera sistematica: ciò inevitabilmente fa "sembrare" simili molte foto, anche se non lo sono! Ricordati che non tutti guardano le foto col tuo stesso occhio! Il risultato è che tutta la serie rischia di passare troppo velocemente e in maniera superficiale o, almeno, questa è la mia sensazione, ma anche quella di qualcun altro, mi pare.
Nel portfolio mancano - a mio personale modo di vedere - dei particolari a testimonianza del modus vivendi di chi vi abita, ciò avrebbe contribuito - forse - a rendere più vive e meno monotone le immagini e di conseguenza la lettura dell'insieme.

Ovviamente, questa è la mia sensazione, ma se a te sta bene così e sei contento del lavoro svolto, che senso ha alimentare dibattiti?! Smile


Non volevo assolutamente paragonarmi ai grandi maestri della fotografia, non ho ne le capacità ne l'età per poterlo fare. Intendevo solo dire che la "semplice documentazione" di cui qualcuno i voi a parlato (che detta così sfido chiunque ad interpretarla positivamente) è il fine ultimo di molti fotografi professionisti e quindi forse sarebbe da considerare con più serietà.
Per tutto il resto le tue sono osservazioni molto interessanti ma attuarle avrebbe fatto nascere un altro progetto, magari più bello ma diverso da quello che avevo in mente.
Io sono molto contento del lavoro svolto (altrimenti non ve lo avrei proposto) ma credo che alimentare questi dibattiti pacifici da parte mia e sono sicuro anche da parte vostra serve per parlare un po' di fotografia, non è questo il senso del forum? Smile

_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HiGiò
utente attivo


Iscritto: 01 Ago 2009
Messaggi: 804
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2014 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
non sto a discutere di valore documentario e di personalità ed espressività degli scatti, però mi permetto di confermare che c'è qualche problemino con l'ottica che hai utilizzato (posso chiedere che cos'è? è per caso un samyang?).
ho qualche dubbio sul fatto che la fotocamera fosse perfettamente in bolla al momento degli scatti (con un treppiede qualsiasi, e per qualsiasi non intendo uno di quelli da ipermercato, ma parlo di manfrotto o gitzo, basta veramente poco per spostare anche di una frazione di grado la fotocamera), in più ci sono problemi di distorsione non perfettamente corretta e non uniforme all'interno del fotogramma, e da quest'ultimo particolare nasce la mia domanda su che ottica hai utilizzato, dato che normalmente il 17 canon e i due 24 canon e nikon non si comportano così, nemmeno al massimo dello shift.
vorrei allegare qualche ritaglio del fotogramma 3126, per far capire di cosa parlo, ma al momento non c'è verso di inserire allegati sul forum. spero di riuscire tra poco per non lasciare le mie affermazioni prive di supporto.

Visto che continuo a non poter caricare allegati, risolvo in questo modo:
qui: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=645432
qui: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=645431
e qui: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=645429

puoi trovare i ritagli di cui parlo sopra. Scusa la scarsa qualità, ma sono al 200% dell'immagine da te postata.


Grazie delle precisazioni, così si capisce meglio cosa intendi.
Gli scatti sono stati realizzati con un canon TS-E 24mm f/3.5, la macchina è una canon 7d montata su un cavalletto Manfrotto (non ricordo il modello ma discreto) è tenuta in bolla dalla livella della camera. Lo shift era quasi al massimo e questo credo che giustifichi le distorsioni che si vedono nel primo ritaglio che è preso proprio sul bordo del fotogramma. Gli altri due invece mi sembrano abbastanza corretti, poi credo che sia ovvio che a mano a mano che ci si avvicina al bordo aumenti la distorsione e le linee non siamo più esattamente verticali. No?
Ciao

_________________
Giograna.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi