 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | (...)alla molatura delle lenti in vetro Crown... |
Tutte e 4?
Il Crown ha un indice di Abbe intorno a 60 ... se come penso hai voluto avere la possibilità di utilizzarlo anche dimezzato (al riguardo certo sai come è stata realizzata la fotografia Moonrise, Hernandez, New Mexico di Ansel Adams ...) credo tu abbia utilizzato questo tipo di vetro solo per le lenti convesse, associandole a due lenti concave realizzate in vetro Flint ...
Un classico simmetrico costituito da due doppietti acromaticii, per intenderci, uno schema a 4 lenti che funziona anche in aria, anche se credo sia più facile vederlo in due gruppi ...
Sono veramente arruginito, Silvano ... mi aiuti a ricordare?
Molatura manuale ... Ossido di Cerio, probabilmente!
Terre rare ... ma mai tanto rare quanto chi conosce come te la fotografia!
Un saluto! e ... Buon Anno. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Sei forte Giovanni, conosci anche la molatura manuale (ma non solo) con l'Ossido di Cerio... sempre detto io che sei un pozzo di sapere!
Grazie, buon anno anche a te!
Con l'Ossido di Cerio, pece e tanta, ma tanta, pazienza (e mani massacrate) costruii comunque, sempre in quell'epoca, uno specchio da 20 cm. per telescopio ma mettersi fare a mano quattro lenti (otto facciate) era ed è impensabile.
No, per molatura manuale intendevo portare le lenti alla misura del barilotto in bronzo che avevo costruito con la macchina di un mio amico ottico.
Per quanto riguarda le lenti scelsi uno schema ottico simmetrico (tipico dell'epoca) che mi avrebbe permesso di comporre un obiettivo della focale e della copertura che volevo io e senza l'uso di collanti artificiali o di Balsamo del Canadà. Dopo lunghi calcoli e prove pratiche con lenti di occhiali mi rivolsi ad un conoscente che lavorava alle officine Galileo e acquistai le quattro lenti di vetro Crown... questo perchè volevo mantenere le caratteristiche dello schema ottico dell'obiettivo che volevo costruire... non me lo ricordo più, son passati più di vent'anni ma appena ritrovo i disegni e gli appunti ti dico che schema è... pensa che non mi ricordo più nemmeno la focale... probabilmente si aggira intorno ai 300 mm visto che è un "normale" su 18x24, diventa il doppio quando si smonta la metà anteriore dell'obiettivo.
Ho fatto una sospensione per cercare qualche dato e qualcosa ho trovato...
Lo schema è chiamato "Aristostigmat" progettato da Kolmorgen, costruito e posto sul mercato nel 1900 da Hugo Meyer con il nome "Omocentric" e dalla Plaubel con il nome di "Doppio Orthar".
Le lenti sono tutte e quattro concavo/convesse.
Vabbè caro Giovanni, riprenderemo questo discorso con più calma... se Viola ce lo permette, se non ce lo permette ci telefoniamo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro1961 utente attivo
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 3298
|
Inviato: Mar 07 Gen, 2014 11:23 am Oggetto: ..... |
|
|
Ciao Viola....
quasi non volevo crederci quando ho visto la foto.....soft, delicata, molto diversa dagli scatti a cui ci avevi abituato.....
Complimenti per essere riuscita a mostrarci un altro aspetto della fotografia.....anche se il tuo genere resta comunque inconfondibile e molto apprezzato....
Doppio plauso.....essendo un self....evento simile ai giubileo....
ma qualcosa si muove....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 02 Feb, 2014 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | molto diversa dagli scatti a cui ci avevi abituato..... | mi permetto di notare la stessa cosa... e la mia non è assolutamente una critica sottesa, bensì una constatazione di fatto. Bello leggere tutto il idalogo che si è sviluppato sotto il post, dato che il nostro Silvano è una fonte inesauribile scoperte, e stimolo a ulteriori interventi, per chi non conosce le attrazzature fotografiche che precedevano le nostre. Tonrand oal self io lo trovo molto bello, bene eseguito, e coraggioso, come tutti gli autoritratti, che rivelano anche quando il lo impianto è apparente distante o leggero .
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hologhost utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 2860 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2014 10:26 am Oggetto: |
|
|
confesso di aver un debole per quel tempo, quella era di tante ere fa.
L'abbandono del colore ai margini della "plate" è minuzioso, immagino ti abbia portato via un po' di tempo deciderne l'intensità e la forma.
La pettinatura moderna viene bilanciata dalle labbra scurite tipiche dell'estremizzazione espressiva dell'epoca, contrastata a sua volta dallo sguardo congelato/sognante fissato dagli occhi.
Si! _________________ don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Viola Lorenza Savarese utente attivo

Iscritto: 29 Lug 2011 Messaggi: 3807 Località: Modena
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2014 8:35 am Oggetto: |
|
|
ehehehe grazie... bhe si ci ho messo un pò.. con davanti i fantastici lavori di Ross.. e manco ho fatto stò gran chè.. ma giocare ogni tanto è bello  _________________ Viola Lorenza Savarese
violalorenzasavarese.tumblr.com ... www.violalorenzasavarese.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|