Autore |
Messaggio |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 6:14 pm Oggetto: S.T. 0041 |
|
|
Ciao a tutti,
dunque:
Trattasi di un crop, anche abbastanza spinto.
Ho dovuto escludere un po' di elementi di disturbo.
CANON 60D
100L-macro 1/250 f/14 ISO100
no cavalletto.
Scatto senza alcuna pretesa.
Sto cercando di capire quale sia la tecnica migliore per "beccarle" in volo.
Non posto l'HR poichè penso possa essere di dubbia utilità in questo caso.
Sergio
(DorianGray) _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dome51 utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 4046 Località: La Serra di Lerici,SP
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Buono ma forse hai croppato un po' troppo.
Io faccio così:
Da 400 a 800 ISO, scatto a raffica f/6,3-7,1 da circa 70-80cm di distanza.
Punto un fiore che non abbia dietro elementi di disturbo, se ci sono li tolgo.
Possibilmente sui gomiti o accovacciato, raffiche brevi, 3-4 scatti, se lo becchi lo becchi subito, è inutile sprecare scatti a vuoto.
Tanta pazienza e perseveranza, quando arriva un risultato buono ti ripaga dello stress.
Evita lo scatto singolo perché rischi di rompere il pulsante di scatto, io l'ho rotto due volte.
Ciao,
Dome. _________________ Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 10:18 pm Oggetto: |
|
|
dome51 ha scritto: | Buono ma forse hai croppato un po' troppo.
Io faccio così:
Da 400 a 800 ISO, scatto a raffica f/6,3-7,1 da circa 70-80cm di distanza.
Punto un fiore che non abbia dietro elementi di disturbo, se ci sono li tolgo.
Possibilmente sui gomiti o accovacciato, raffiche brevi, 3-4 scatti, se lo becchi lo becchi subito, è inutile sprecare scatti a vuoto.
Tanta pazienza e perseveranza, quando arriva un risultato buono ti ripaga dello stress.
Evita lo scatto singolo perché rischi di rompere il pulsante di scatto, io l'ho rotto due volte.
Ciao,
Dome. |
Ciao Dome, grazie per le dritte!
Non avevo pensato alla raffica..
Ciò che mi affascina di questo genere di foto è lo studio delle abitudini di questi animali.
L'attenzione ai movimenti per capire qual è il movimento che preannuncia il volo, l'osservarli a lungo.
A breve metto in pratica..  _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Sergio, non praticando scatti al volo non saprei darti i giusti consigli..., devo però confessare che quanto letto e suggeritoti da Dome lo trovo costruttivo, condivisibile..., sottoscrivo. Riprova e divertiti...sono certo che ti toglierai delle soddisfazioni. Buona serata.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 11:38 pm Oggetto: |
|
|
pocck ha scritto: | Ciao Sergio, non praticando scatti al volo non saprei darti i giusti consigli..., devo però confessare che quanto letto e suggeritoti da Dome lo trovo costruttivo, condivisibile..., sottoscrivo. Riprova e divertiti...sono certo che ti toglierai delle soddisfazioni. Buona serata.
Stefano |
E' il bello di questo forum.
Confrontarsi, ricevere preziosi consigli.
Ciao a te, Stefano _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dome51 utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 4046 Località: La Serra di Lerici,SP
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 12:05 am Oggetto: |
|
|
D.G. ha scritto: | Ciao Dome, grazie per le dritte!
Non avevo pensato alla raffica..
Ciò che mi affascina di questo genere di foto è lo studio delle abitudini di questi animali.
L'attenzione ai movimenti per capire qual è il movimento che preannuncia il volo, l'osservarli a lungo.
A breve metto in pratica..  |
L'osservazione delle abitudini è molto importante, sei sulla strada giusta.
Se riesci a far partire la raffica un attimo prima dell'involo hai buone probabilità di riuscire.
Inoltre, osservando, si scoprono cose molto interessanti, ad esempio ci sono sirfidi che fanno parecchie "finte" prima di posarsi su un fiore per evitare di finire tra le "braccia" di un ragno Tomiside in agguato.
Dimenticavo: se devi stare tanto sui gomiti le protezioni usate dai pallavolisti possono essere molto utili.
Dome  _________________ Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 6:49 am Oggetto: |
|
|
dome51 ha scritto: | L'osservazione delle abitudini è molto importante, sei sulla strada giusta.
Se riesci a far partire la raffica un attimo prima dell'involo hai buone probabilità di riuscire.
Inoltre, osservando, si scoprono cose molto interessanti, ad esempio ci sono sirfidi che fanno parecchie "finte" prima di posarsi su un fiore per evitare di finire tra le "braccia" di un ragno Tomiside in agguato.
Dimenticavo: se devi stare tanto sui gomiti le protezioni usate dai pallavolisti possono essere molto utili.
Dome  |
Grazie ancora dei preziosi consigli.
Il weekend metto in pratica!
Ciao
Sergio _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 7:37 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo alle osservazioni che ti sono state fatte che è importante molto il tempo di scatto come puoi vedere in questa mia dove ho utilizzato la priorità otturatore - t 1/4000 sec.
Nella tua la qualità dell'immagine viene meno per il crop spinto.
Inoltre è bello dare un po' di spazio all'ambiente circostante.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dome51 utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 4046 Località: La Serra di Lerici,SP
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 8:46 am Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: | Aggiungo alle osservazioni che ti sono state fatte che è importante molto il tempo di scatto come puoi vedere in questa mia dove ho utilizzato la priorità otturatore - t 1/4000 sec.
Nella tua la qualità dell'immagine viene meno per il crop spinto.
Inoltre è bello dare un po' di spazio all'ambiente circostante.  |
"Presa al volo" e presa molto bene!
 _________________ Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|