Polyommatus-Icarus-femmina |
|
|
Polyommatus-Icarus-femmina |
di Mausan |
Mer 19 Mar, 2014 9:06 pm |
Viste: 159 |
|
Autore |
Messaggio |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 9:31 pm Oggetto: Polyommatus-Icarus-femmina |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
la versione HD qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro, questo bel posatoio, se pure importante, non ruba la scena a questa farfalla..., mi piace questa composizione. I colori sono un poco...sottotono, da vedere con un poco di contrasto in più, un passaggio per rivedere i livelli...e scoprire cosa ha generato quel bordino nervoso sul contorno dei soggetti: possibile riduzione del rumore sullo sfondo? se così è prova a ridurre la percentuale durante l'uso di "migliora bordo della selezione", se non risiede lì il problema sono certo che lo ricondurrai tu al giusto motivo. Buona serata, a presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Nell'insieme una immagine gradevole, nonostante l'imponente posatoio.
In alta risoluzione effettivamente si nota un brutto bordino, come già rilevato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Stefano e Mauro, grazie del passaggio e dell'attenta analisi...in effetti avete ragione, non me ne ero accorto e vi ringrazio per avermelo fatto notare...ricontrollando il file, il bordino sulla parte superiore del posatoio è dovuta ad una aberrazione cromatica, in altre piccole zone è riconducibile ad un non perfetto lavoro nella riduzione del rumore e perfezionamento dello sfondo
@ Stefano, il lavoro è stato per il 90% eseguito con CR, a Ps ho riservato le ultime cose...ridimensionamento, firma e bilanciamento colore.
un saluto e a presto, Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|