Autore |
Messaggio |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2014 2:48 pm Oggetto: Oggetti in b&n |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4708
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2014 9:43 pm Oggetto: |
|
|
A me piace buona la resa sui toni medio alti, mi sarebbe piaciuto vedere lo sfondo scuro meno uniforme, tanto per donare maggiore profondità e atmosfera alla ripresa.
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 8:31 am Oggetto: |
|
|
Grazie Diego! Vermamente lieto del tuo apprezzamento
Purtroppo posso recuperare poco sullo sfondo: è nativa in b&n; quello che era il mio intento era mettere in risalto la lucidità dell'allumino, facendogli assumere un aspetto nuovo, malgrado si tratti di vecchie suppellettili.
Poi ho giocato un po' sulla composizione, non so con quale risultato, tagliando volutamente la teiera a destra. Della stessa serie ne ho fatte altre.
Se ti va dimmi che te ne pare.
Ciao e buona luce, Giovanni
Descrizione: |
|
Dimensione: |
177.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 617 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
173.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 617 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 617 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
171.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 617 volta(e) |

|
_________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4708
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 12:29 pm Oggetto: |
|
|
"Filati" è quella che preferisco sia per il soggetto sia perché lo sfondo è più leggibile, più ambientato.
Cosa intendi per B&N nativo?
Perché se hai ripreso direttamente in bn vuol dire che hai scattato in jpg e la conversione l'ha fatta la fotocamera; di solito questo approccio non è il migliore, sia perché il file risulterà compresso sia perché è la macchina a decidere come trasformare i colori in scala di grigio e non tu
Conviene sempre riprendere a colori e poi decidere con calma a monitor come reinterpretare in monocromatico.
Sono ottimi soggetti per il b-n, manca solo un po' di cura nella conversione.
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2014 2:58 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: |
Cosa intendi per B&N nativo?
...manca solo un po' di cura nella conversione.
 |
Hai centrato il problema; ho ripreso direttamente in b&n, proprio per risparmiare tempo nella conversione (è un periodo un po' incasinato ).
Mi piaceva però anche pensare all'ineluttabilità della ripresa, come se invece del sensore avessi avuto una pellicola; un escamotage insomma ; così mi sono divertito a sottoesporre e a impiegare una misurazione spot. limitandomi ad un paio di scatti per soggetto.
Anche a me piace filati...
Ciao, Giovanni
_________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|