Autore |
Messaggio |
obi934 utente
Iscritto: 01 Ott 2010 Messaggi: 91
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 2:48 pm Oggetto: Prova |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
obi934 utente
Iscritto: 01 Ott 2010 Messaggi: 91
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Una prova che prima o poi fanno tutti...credo. Che ne dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 3:20 pm Oggetto: |
|
|
direi buona. bella luce sull'acqua. Fragola e bicchiere un po' smorti fanno si che la foto sia un po' spenta. Il nero sul profilo del bicchiere dovrebbe marcare di più.
Cosi' com'e' manca un po di tridimensionalita' _________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8465 Località: Como
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 4:04 pm Oggetto: |
|
|
a me piace, e...non avendoci ancora provato mi piacerebbe che ci raccontassi come hai costruito il set...  _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
4ast utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 916 Località: Ancona
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 5:09 pm Oggetto: |
|
|
concordo con Carcat, dicci di più!  _________________ "Ci si convinca che tocca leggere libri, anche libri noiosi, per saper vedere." (Cit.)
https://www.flickr.com/photos/4ast81/
Nikon D7100 - D80 e troppe lenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oONorikoOo utente

Iscritto: 09 Gen 2014 Messaggi: 328 Località: Torino
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 5:12 pm Oggetto: |
|
|
A me piace, sembra che la fragola esca dal bicchiere a un certo punto.
Sarei curiosa anche io, come detto da carcat, di sapere come hai montato il tutto  _________________ Canon EOS 1000D - Obiettivo 18-55 stabilizzato
Flickr Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Forse la troppa luce maschera troppo le gocce uscenti.
Per il resto buona prova.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Come prova che dire: ben eseguita, sicuramente perfettibile per alcuni dettagli.
Non posso darti suggerimenti specifici sul genere, se non di tagliare un po' in alto la parte bianca e raccogliere l'attenzione più al centro.
Per me bravo
Ciao _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ValeWally utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2014 Messaggi: 962 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Bella! Come Carcat, sono curiosa... _________________ Vale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shark85 utente

Iscritto: 15 Gen 2013 Messaggi: 209 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2014 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Uno scatto intrigante e come "prova" può andare più che bene!
Faccio mio il consiglio di Rikus (che tra l'altro ha più volte mostrato di saper bene interpretare questo genere di scatti), consigliandoti in futuro di fare attenzione alle luci troppo alte che finiscono per mascherare le gocce che escono dal bicchiere o in alternativa aggiungi del colorante all'acqua.
Un saluto.
Antonio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
obi934 utente
Iscritto: 01 Ott 2010 Messaggi: 91
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2014 7:17 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti.
Il set e' molto semplice, un pannello bianco dietro al bicchiere ed il flash principale che punta direttamente su di esso e un piccolo lampo di schiarita dal flash incorporato della macchina per illuminare un po' il bicchiere e la fragola. Se si fotografa in un ambiente abbastanza luminoso credo che il flash di schiarita non serva, io lo usato perché nei primi scatti fatti la fragola veniva troppo scura.
Un po di post con lightroom per "bruciare" completamente lo sfondo e far risaltare un po i colori della fragola.
La pazienza di mia moglie nel lasciar cadere la fragola svariate volte.......
L' idea del colorante per l'acqua mi piace moltissimo, provero' sicuramente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2014 8:09 am Oggetto: |
|
|
ah, ecco il perché dei bordi del bicchiere troppo chiari!
dovresti anche piazzare due pannellini neri a sinistra e a destra del bicchiere.
Riflettendosi sul vetro marcherebbero meglio il profilo.
inoltre ,con scatti successivi fusi sul primo dovresti produrre ombre e luci sulla base in modo da restituirne meglio la rotondita' e la profondita'.
percompletare mancherebbe un filo di ombra sulla base.. _________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2014 10:16 am Oggetto: |
|
|
obi934 ha scritto: | Se si fotografa in un ambiente abbastanza luminoso credo che il flash di schiarita non serva, io lo usato perché nei primi scatti fatti la fragola veniva troppo scura. |
Bisogna fare attenzione a questo dettaglio.
La luce che congela il movimento è quella del flash, un'eccessiva dominanza della luce ambiente sugli oggetti in movimento causerebbe un brutto effetto mosso.
Di conseguenza l'interno set andrebbe illuminato solo con luci flash o con luci flash miste a pannelli.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
obi934 utente
Iscritto: 01 Ott 2010 Messaggi: 91
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2014 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Rikus o dato un occhio alla tua galleria e volevo farti i complimenti per le foto...
Dici che con un eccessiva dominanza della luce ambiente si avrebbe un effetto mosso sugli oggetti in movimento,nel senso che con la sola luce amientale non riuscirei ad avere il tempo di scatto adeguato per congelare il movimento? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2014 3:49 pm Oggetto: |
|
|
obi934 ha scritto: | Dici che con un eccessiva dominanza della luce ambiente si avrebbe un effetto mosso sugli oggetti in movimento,nel senso che con la sola luce amientale non riuscirei ad avere il tempo di scatto adeguato per congelare il movimento? |
No, attenzione!
Il congelamenteo dell'istante, del movimento delle gocce, non è dato dal tempo di scatto dell'otturatore, ma dalla rapidità del flash!
Se esagerando tu scattassi una foto al buio, con un tempo molto lungo, ma utilizzando il flash, il sensore "vedrà" solo quello che il flash avrà illuminato nel suo brevissimo istante di durata, tutto il resto del movimento, anche se racchiuso nel momento in cui l'otturatore resta aperto, non sarà visto.
Se guardi la discussione relativa a questa foto:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=306505
Forse capirai quello che voglio dire.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
obi934 utente
Iscritto: 01 Ott 2010 Messaggi: 91
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2014 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Ok credo di aver capito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|