Autore |
Messaggio |
iVasoschi utente

Iscritto: 15 Gen 2014 Messaggi: 214 Località: Trepuzzi (Le) - Potenza
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2014 10:28 pm Oggetto: Lecce |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ "Più immagini vedi, più migliori come fotografo"
Robert Mapplethorpe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2014 10:39 pm Oggetto: |
|
|
La foto è sicuramente gradevole..ma a mio parere non riesce a focalizzare l'attenzione dell'osservatore sulla parte architettonica.
La sezione meriterebbe che avessi stretto un po' di più sulla parte materica/architettonica..così sconfina quasi in street.
Il viraggio è a gusto personale per cui non mi pronuncio.
Un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2014 11:03 pm Oggetto: |
|
|
il cartello stradale disturba nn poco, soprattutto per il viraggio scelto.
Nella parte bassa sembra sulle mattonelle ci sia un errore di clonatura,le mattonelle cambiano dimensione senza avere la fuga….
Nel complesso è una bella foto, ma anche io la vedrei meglio come street.
ciao,
maurizio _________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2014 11:04 pm Oggetto: |
|
|
A me piace un sacco questa foto , vero anche quello che dice Piergiulio nn é focalizzata a pieno l'architettura , ma per me ci sta la trovo ben concepita dal sapore antico ...
Stona il palo peró ....  _________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iVasoschi utente

Iscritto: 15 Gen 2014 Messaggi: 214 Località: Trepuzzi (Le) - Potenza
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 7:04 am Oggetto: |
|
|
Piergiulio e Gennaro
Intanto grazie per il commento, e comunque anch'io non sono ancora convinto se si tratta di street o architettura, quindi se si sposta in una sezione diversa non sarebbe sbagliato.
MauMa
Grazie anche a te, per quanto riguarda le clonature, ti posso assicurare di non aver clonato nulla in questa foto, tant'è vero che il segnale stradale che sicuramente avrei dovuto cancellare, è ancora la. _________________ "Più immagini vedi, più migliori come fotografo"
Robert Mapplethorpe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 7:54 am Oggetto: |
|
|
mah, a me lo scatto piace.
Certo i cartelli disturbano. Ma oggi, fili, antenne e cartelli son ovunque.
La foto ha un buon punto di fuga che conduce l'occhio verso la figura umana.
La parte in basso in ombra (ben gestita la diversa esposizione) delimita bene la scena.
Il BN e' piuttosto luminoso e tutto sommato mi pare decoroso.
Per me e' un buono scatto. _________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
en-pathos'62 utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 1796 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 10:33 am Oggetto: |
|
|
Stupenda! _________________ Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iVasoschi utente

Iscritto: 15 Gen 2014 Messaggi: 214 Località: Trepuzzi (Le) - Potenza
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 2:34 pm Oggetto: |
|
|
dragoferro e en-pathos'62
Grazie anche a voi  _________________ "Più immagini vedi, più migliori come fotografo"
Robert Mapplethorpe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Hai postato nella sezione sbagliata. La tua foto non si occupa dell' architettura del luogo, ma del luogo in sé e lo fa con un linguaggio classico, a tratti bressoniano, magari riuscito così, ad orecchio, più che calcolato.
Da una sola foto magari è difficile coglierlo; ma sono sicuro che se riuscissi da avere una decina di scatti di questa caratura, avresti per le mani un bel racconto. Personalmente il bianconero mi piace davvero poco: troppo impastato e carico di tono. Può sopravvivere a video; ma sulla carta mi sa che è spento.
Circa la composizione condivido le osservazioni di Dragoferro: è un ottima composizione per l' ombra in primo piano che fa da supporto alla profondità; per le due diagonali concordanti sulla persona in bici (gli spigoli delle case a terra e la serie di finestre scure - qui in bianconero recita la sua parte - che formano un disegno diagonale). Ben colta anche la seconda ombra, quella sul terzo piano, che come quinta chiude la scena sottolineando la presenza. Tutte le masse chiare e scure sono ben bilanciate. E' difficile ottenere una foto così armoniosa.
Metto in Street & Life _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iVasoschi utente

Iscritto: 15 Gen 2014 Messaggi: 214 Località: Trepuzzi (Le) - Potenza
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mario per le critiche e gli apprrezzamenti, daccordo perchè la foto sia spostata in street solo per la presenza umana, perchè poi per il resto nella foto sono comunque impresse in primo piano opere architettoniche e l'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito, e qui mi sembra che ci stia tutto. Correggetemi se sbaglio. _________________ "Più immagini vedi, più migliori come fotografo"
Robert Mapplethorpe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Bisognerebbe a questo punto conoscere il tuo scopo. Se hai scattato la foto senza un preciso obiettivo e solo dopo hai scelto di collocarla in Architettura, devo confermarti che suggerisce altro e che quindi sarebbe più coerente questa sezione. Se invece hai scattato pensando all' architettura la rimettiamo lì, pure se fin dai primi commenti ti hanno fatto notare che non sembra scattata pensando all' architettura. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iVasoschi utente

Iscritto: 15 Gen 2014 Messaggi: 214 Località: Trepuzzi (Le) - Potenza
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Mario, ti spiego, mi ero messo lì per scattare la foto, pensata appunto come foto rivolta all'architettura contenuta nella piazzetta, quando mi sbuca da dietro l'angolo il ciclista, quindi scatto e via. Avrei potuto rifare la foto ma dovevo proprio scappare. Comunque il fatto che sia in Street o Architettura poco importa (e non ho detto non mi importa), l'importante è ricevere gli eventuali commenti positivi o negativi e che siano costruttivi per una mia crescita fotografica. Grazie e un saluto
Quindi sentiti ed appresi i precedenti suggerimenti, lasciamola in street.  _________________ "Più immagini vedi, più migliori come fotografo"
Robert Mapplethorpe
Ultima modifica effettuata da iVasoschi il Lun 10 Mar, 2014 11:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 11:23 pm Oggetto: |
|
|
no io trovo che ci stia in architettura , la sola presenza dell'uomo nn ne fa una street , anzi ci da un senso della misura , l'ho riguardata tanto e sono ancora piu' convinto che sia stata concepita per architettura , nn sarà uno stile particolare ma si percepisce dalla disposizione dei volumi stessi ....
nn capisco come mai sia stata spostata  _________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2014 7:56 am Oggetto: |
|
|
giusto per spendere il mio cent...
E' regola che, in una foto di architettura, il cielo sia uniforme ed il più possibile chiaro. Il cielo cioe' non deve offrirre spunti di distrazione.
Auto e persone devono essere eliminati.
Filtro ND ,cavalletto, e lunghissime esposizioni eliminano qualsiasi passante occasionale.
insomma in architettura si fotografano sassi e muri
P.S. ovviamente in architettura si fotografa con fotocamere a corpi mobili _________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iVasoschi utente

Iscritto: 15 Gen 2014 Messaggi: 214 Località: Trepuzzi (Le) - Potenza
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2014 9:53 am Oggetto: |
|
|
A questo punto, a Gennaro, Mario e Piergiulio, guru intervenuti in questa discussione, l'ardua sentenza: sarà Street o Architettura??? _________________ "Più immagini vedi, più migliori come fotografo"
Robert Mapplethorpe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2014 10:02 am Oggetto: |
|
|
dragoferro ha scritto: | giusto per spendere il mio cent...
E' regola che, in una foto di architettura, il cielo sia uniforme ed il più possibile chiaro. Il cielo cioe' non deve offrirre spunti di distrazione.
Auto e persone devono essere eliminati.
Filtro ND ,cavalletto, e lunghissime esposizioni eliminano qualsiasi passante occasionale.
insomma in architettura si fotografano sassi e muri
P.S. ovviamente in architettura si fotografa con fotocamere a corpi mobili |
Sul cielo che nn deve in alcuni casi distrarre l'attenzione dal soggetto principale ci potrebbe stare ma nn é una regola , ci sono casi e casi ed in fotografia questi sono sempre tanti e differenti , su auto uomini anche qui avrei da dire , sono oggetti che in alcuni casi sono anche descrittivi dell'ambiente in cui vivono , in molte fotografie Basilico li inserisce anche con il mosso , che ē ancora più di disturbo , e se l' ha fatto lui che era un maestro possiamo farlo anche noi che nn siamo nessuno ....
Detto questo l'architettura ha un campo d'azione molto ampio ed abbraccia molte sfaccettature anche le più incredibili , esiste anche quella urbana .....
E se fossero regole quelle che dici tu allora varrebbe la pena forzarle per fare qualcosa di diverso nn credi ?!
Ciao e a presto  _________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iVasoschi utente

Iscritto: 15 Gen 2014 Messaggi: 214 Località: Trepuzzi (Le) - Potenza
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2014 10:55 am Oggetto: |
|
|
Gennaro, quoto in tutto e per tutto quello che hai scritto, infatti mi hai preceduto nella risposta, sai essendo io un fotografo da "strapazzo" alle prime armi, mi stavo appunto documentando sul web e dopo aver spulciato qualche pagina, sono proprio arrivato alle conclusioni da te riportate.  _________________ "Più immagini vedi, più migliori come fotografo"
Robert Mapplethorpe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2014 11:02 am Oggetto: |
|
|
La regola delle regole è: quale scopo? E' in base a questo che ci si deve regolare, appunto. E non bisogna contraddirsi con scelte ... contraddittorie, appunto. Molta fotografia di Basilico, a guardarla bene, ritrae luoghi, più che architettura in senso stretto. E' anche per questo che è molto bella. Però, per dire, la classica foto che esalta la struttura del manufatto e che è molto fredda, come foto, descrive bene la struttura stessa. Quindi, per certi versi, è più architettonica, meno viziata dall' impressione del fotografo. Sicuramente non artistica. Bisogna ricordarsi che qui si fa spesso confusione (nel fare e nel commentare) tra il virtuosismo creativo da fotoamatori (più che legittimo) che si dà l' obiettivo di usare una struttura architettonica come materia prima da scolpire usando le proprie scelte fotografiche e, invece, il professionismo della ripresa che si prefigge solo lo scopo di descrivere "fedelmente" l' architettura per dare conto di essa. Come già scritto altrove, fedelmente è un eufemismo perché non c' è modo di rendere "fedelmente" l' architettura in tutto il suo essere su un foglio di carta. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|