Autore |
Messaggio |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13252 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 17 Feb, 2014 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Un bianco e nero molto particolare, che poco si cura della presenza dei bianchi, ma che invece pone la massima attenzione ad un notevole dettaglio pur privilegiando sofficità dell'incarnato e morbidezza di sfondo. Davvero ciò che circonda il volto è una morbida densità, che come ovatta scherma i rumori, per privilegiare il silenzio, non solo fotogtrafico, data la assenza assoluta di segni di grana ( come la si nominava ai tempi dell'analogico). Data la intenzione che credo di leggere nel tuo titolo , a me piace molto questo ritratto, pur non convenzionale nella resa del bianco e nero e nella decisa centralità del soggetto.
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Lun 17 Feb, 2014 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Questa mi piace Francesco, anche la post che lascia un b-n morbidissimo per non dire grigio, in questo senso i toni più chiari presenti sul volto della modella donano molta presenza.
Ben dosato anche lo sfocato, forse un poco eccessivo sui gomiti ma potrei anche sbagliarmi.
Il tutto è funzionale al mood dello scatto e anche senza titolo arrivava lo stesso.
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Mar 18 Feb, 2014 8:40 am Oggetto: |
|
|
vado controcorrente.. e' un limite mio.
In digitale non sopporto una gamma dei grigi cosi ridotta e soprattutto posizionata su QUELLA porzione della scala dei grigi.
Sarebbe a parer mio uno scatto interessante, per me rovinato da una post troppo marcata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wolfriend utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2013 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mar 18 Feb, 2014 10:19 am Oggetto: |
|
|
Mi permetto di dire, dall'alto della mia inesperienza, che tra tutti quelli che hai proposto questo forse è quello che mi piace meno.
Approfitto però per farti i complimenti per come tu stia postando un'innumerevole serie di ritratti della stessa modella, forse addirittura della stessa sessione, proponendo però sempre diverse alternative di luci, tagli e rifiniture in post tali da risultare sempre molto molto piacevole.
Davvero da ammirare.
_________________ Alessandro
Una fotografia è come una barzelletta: se devi spiegarla significa che non è venuta bene - Ansel Adams |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13252 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Mer 19 Feb, 2014 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Ho praticamente tutto da imparare sul B&N; mi cimento raramente cercando di assecondare il mood della foto, di sentirlo...come ho provato a fare qui...
Cosa seria il bianco e nero, ricordo una "lezione" di claudiom qui su p4u che ne racchiudeva l'essenza in una semplice frase...
...i neri devono mordere, i bianchi devono urlare...
Io ho cercato di sussurrare...
Grazie davvero per i bellissimi commenti...
Citazione: | Approfitto però per farti i complimenti per come tu stia postando un'innumerevole serie di ritratti della stessa modella, forse addirittura della stessa sessione, proponendo però sempre diverse alternative di luci, tagli e rifiniture in post tali da risultare sempre molto molto piacevole. |
Grazie davvero per questo attestato di stima, Alessandro; hai notato bene, le foto finora postate di Annamaria sono state tutte realizzate in una unica sessione lo scorso dicembre, appena possibile magari propongo una versione a colori...
Allego una versione con un'aggiustatina ai livelli, perdonate il rendering sul cielo; ho usato la versione già lavorata...
Grazie davvero a Tutti,
Franco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
148.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1120 volta(e) |

|
_________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Gio 20 Feb, 2014 8:15 am Oggetto: |
|
|
mmh, perdonami. Questo non e' uno scatto pensato per il bianconero. perché ostinarsi a voler ottenere qualcosa di rattoppato?
Non sarebbe meglio postare lo scatto originale a colori?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 20 Feb, 2014 11:23 am Oggetto: |
|
|
dragoferro ha scritto: | Questo non e' uno scatto pensato per il bianconero. |
E' un mio limite? Non lo so altrimenti dopo anni che leggo frasi simili a questa non starei ancora qui a lambiccarmi il cervello cercando di capire se son io che non c'arrivo oppure....
Nei primi cent'anni di storia della fotografia (dalla sua invenzione a poco prima della nascita del colore) i fotografi di tutto il mondo hanno sfornato ogni genere di fotografia: ritratti, paesaggi, foto naturalistiche, artistiche, scientifiche, erotiche, cartoline, domenicali e chi ne ha più ne metta e nessuno si è mai posto il problema se un soggetto/oggetto era adatto o meno ad essere ripreso con quello che era l'unico metodo disponibile all'epoca: il bianco e nero! Il bello è che nemmeno oggi, riguardando i lavori dell'epoca, nessuno si sogna di fare/farsi la stessa domanda anzi, al contrario, molti di noi si emozionano di fronte ad una storica foto di guerra, ad un paesaggio famoso o semplicemente davanti ad una foto ingiallita dal tempo tirata fuori dal cassetto dei ricordi... ecco, la mia ormai eterna domanda (dopo tanti anni ancora senza una risposta convincente) è questa:"che vuol dire questo non è uno scatto pensato per il bianco e nero?"
Io sono convinto (e per ora ci rimango ma sono pronto a rivedere la mia posizione se qualcuno riuscirà a convincermi) che non esista realmente un genere o una situazione fotografica adatta o meno al BN ma sono convinto che esiste solo una fotografia che è venuta bene oppure male, che ci piace o che non ci piace!
Credetemi, la mia non è e non vuole essere polemica, cerco solo di capire se il mio punto di vista è giusto o meno
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 20 Feb, 2014 1:29 pm Oggetto: |
|
|
E' solo molto opaca. E per me il formato non è ottimale. Ma si presta bene al bianconero. Tanto per parlare allego una variante.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
144.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1092 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13252 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2014 8:47 pm Oggetto: |
|
|
dragoferro...Hai pienamente ragione, ma il mio era solo un esmpio di come utilizzando un po' il fotoritocco la foto poteva forse migliorare...
Mario...al taglio quadrato non avevo pensato e devo dire funziona benissimo...grazie infinite per il tuo tempo...
Silvano...nel mio piccolissimo io concordo in pieno con te...
Se posso permettermi, ho visto foto di una cara amica bravissima col fotoritocco acquistare forza grazie proprio al B&N...filtri, luce, ombre...col lavoro selettivo tutto acquista grande forza e spessore...
Perdonate se rispondo in ritardo...
Questa foto coi suoi difetti è tra le mie che amo di più...
Grazie di cuore per il Vostro tempo e la Vostra attenzione,
Franco
_________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2014 8:08 am Oggetto: |
|
|
dunque, giusto per sviluppare un po' l'argomento.
Silvano, per me sei profondamente in errore...
I fotografi "antichi" PENSAVANO in bianco e nero.
La prova e' che USAVANO FILTRI COLORATI per ottenere IL BIANCO E NERO desiderato.
Oggi noi facciamo l'esatto contrario BILANCIANDO IL BIANCO.
Cosa di cui chi fotografa in BN (soprattutto in argentico) non si cura affatto, anzi....
Quando dico "pensata per il BN" intendo una foto in cui le luci e soprattutto i colori sono accostati in modo da ottenere DENSITA' armoniose una volta stampate in BN. Sappiamo tutti che colori estremamente differenti ,se tradotti in BN, assumono densita' simili annullando i contrasti pur evidenti con il colore.
Insomma spero di aver chiarito cosa intendevo dire...
_________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2014 10:14 am Oggetto: |
|
|
Si che hai chiarito cosa intendevi dire Dragoferro ma secondo me non hai dato una spiegazione convincente su cosa significa "pensare in bianco e nero"... anche perchè ho la sensazione che stiamo dicendo più o meno la stessa cosa vista però da due punti diversi.
"Sfortunatamente per me" nella prima metà degli anni 70 facevo già fotografia e muovevo i primi passi nelle redazioni dei giornali, avevo i primi contatti con le agenzie fotografiche e frequentavo saltuariamente anche circoli fotografici ma non ho mai sentito parlare nè letto (e ne ho letti di libri...) di un fotografo che pensava in biancoenero prima di scattare ma solo che, come hai già detto tu, in certi tipi di fotografia (stll-life e paesaggio erano i principali) si cercava di ottenere il giusto "stacco" tra i vari colori con l'uso di filtri, una sapiente illuminazione e una corretta esposizione... se questo significa pensare il biancoenero ok, mi sta bene, cambiamo i termini... quando c'era solo la pellicola in BN i fotografi pensavano in bianconero (anche se per me sarebbe più corretto dire: "pensavano a far bene il biancoenero")!
Assodato quanto sopra però dobbiamo spostare il punto della discussione sul fatto che solo qualche fotografo attuale, che usa comunemente il colore, si pone il problema di cui stiamo discutendo noi... prima di scattare la foto la devo "pensare in biancoenero" .... non credi sia meglio dire/pensare che quella foto la "devo fare bene"? Anche perchè non pensi che lo stesso discorso lo si può, anzi lo si deve fare, anche per il colore che se non ragionato ci darebbe problemi più o meno simili a quelli del BN?
Per concludere... per me il vero problema è solo quello di riuscire a fare bene una foto in bianconero (però, come già ampiamente detto, questo è valido anche per il colore) non quello che quel soggetto/scena/luogo eccetera non è adatto ad essere fotografato in BN
Credo che il problema sia solo nei termini usati...
Ciao
P.S. Dimenticavo... la foto postata ai commenti parrebbe non essere adatta al biancoenero... come mai quella di Mario Zacchi invece sembra proprio che lo sia?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2014 11:33 am Oggetto: |
|
|
premetto che apprezzo il lavoro di Zacchi che da bravo fotografo ha rappezzato lo scatto. Il livello raggiunto pero' non e' catalogabile come un BUON B/N. la differenza di densita' sulle varie zone della foto,specialmente sul viso, per me denunciano il lavoro (per me corretto) ed il tentativo di riportare uno scatto a colori sui binari del BN.
per quanto riguarda il resto, un fotografo che voglia scattare in BN deve prefigurare la densita' di grigio che avranno le varie tinte una volta fissate su carta e DOVREBBE agire in modo da ottenere uno scatto gradevole.
Ricordo scatti di abbigliamento in BN in cui i vari capi erano di colori impossibili da accostare e guardare dal vivo ed invece armoniosi in BN.
Questo per me non significa SOLO scattare una buona foto. SIgnifica prefigurarsi il risultato voluto ed ottenerlo con il mestiere.
Uno dei miei maestri ,specialista in still life,aveva l'abitudine di provare ogni nuova pellicola uscita scattando un paio di rullini ad oggetti molto colorati come matite e pastelli e misurando poi meticolosamente le densita' di ciascun colore in modo da poter "gestire" in seguito quel tipo di pellicola.
Se fosse solo un problema di stacco dei colori basterebbe vestire tutti in grigio e finita li'. Invece si applicano gelatine sulle luci, si rende l'incarnato con filtri e scelta di pellicola, si approntano sfondi con colori attentamente selezionati e scelti. Insomma non credo sia possibile ridurre tutto solo ad una questione tecnica di resa differenziata dei grigi. C'e' tutta un'arte a monte per rappresentare i colori solo per mezzo di densita' di grigio.
Insomma, credo che oggi le fotocamere digitali siano prevalentemente orientate al colore.
Si possono utilizzare per ottimi scatti in BN, a patto di sapere cosa e come lo si fa..
_________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2014 11:49 am Oggetto: |
|
|
Bene Dragoferro.. vedo con piacere che cominciamo a capirci, ci stiamo "allineando", ottimo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2014 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che tutto il discorso che hai fatto sia più che corretto. Giusto per evitare fraintendimenti, con adatto al bianconero mi riferivo all' idea di fondo della foto. Il timbro complessivo non è smagliante anche una volta corretta un po' la foto. Giustamente bisognerebbe partire daccapo con occhio e prove (tante più prove quanto meno occhio si ha).
Credo sia molto difficile fotografare bianconero ora che non si è più "costretti". In pratica avendo solo quello a disposizione, un tempo diventava giocoforza necessario ragionare in quei termini e fu del tutto naturale raggiungere certi vertici espressivi. D' altra parte la stessa cultura visiva si alimentava in quel contesto e in linea con quel contesto si faceva sempre più esigente.
Ora, come giustamente hai rilevato, partiamo da tutt'altro punto. E ciò ha impoverito risultati ma soprattutto le aspettative. Quindi è qualcosa che va ben al di là del fatto che si scatta/stampa in digitale e non in argentico (o altre tecniche simili).
PS: in tutto questo ricordiamoci che stiamo guardando le foto in un monitor.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13252 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2014 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio davvero per la bellissima discussione nata e svoltasi sotto questa foto...
Non per piaggeria, ma sento il bisogno di farvi i complimenti per i toni in cui si è svolta ed evoluta...
Credo di aver imparato molto...
La foto l'ho stampata oggi pomeriggio e ne sono soddisfatto in parte...
Però non ve lo dico se a colori o B&N...ahahahah....
Grazie di cuore,
Franco
_________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|