Autore |
Messaggio |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2014 8:13 pm Oggetto: Senza titolo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2014 11:43 pm Oggetto: |
|
|
bellissima _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ankelitonero utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 6795 Località: ...per CeNa
|
Inviato: Mar 25 Feb, 2014 1:38 am Oggetto: |
|
|
Adoro queste riprese dall'alto in particolar modo quando non sono fine a sé stesse e sanno riassemblare la visione della realtà. In questa tua foto trovo che sia funzionale in quanto rende distintivi quelli che sono i protagonisti dell'accostamento, grazie alla creazione nella scena di un contesto pulito e minimale.
Ci vedo una faccetta, simile ai soggetti disegnati da Saul Steinberg, se prendiamo come riferimento per gli occhi le basi dei due paletti laterali in alto, e come bocca, quella riga orizzontale all'interno della recinzione; lo scheletro è il naso. _________________ "...una serie di piccoli attimi..."
"Tutte le ombre parlano del sole, sottovoce.... " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Mar 25 Feb, 2014 5:41 am Oggetto: |
|
|
Gran punto di ripresa per questa immagine molto interessante.Complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 25 Feb, 2014 10:30 am Oggetto: |
|
|
Avevo già visto quest'opera al Maxxi di Roma a fine giugno del 2010 e l'ho anche fotografata.
Mai pubblicata perché avevano posto lo scheletro in un ambiente accessibile solo dai piedi dello scheletro.
La tua ripresa da una posizione sopraelevata e le alte luci concorrono al successo dell'immagine. Utili anche gli angoli più scuri.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Demetrio. utente attivo

Iscritto: 23 Gen 2014 Messaggi: 735 Località: Campi Bisenzio (Fi)
|
Inviato: Mar 25 Feb, 2014 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Bella. Minimale.
Mi piace la sovraesposizione.  _________________ Non ho molto tempo da dedicare alla fotografia, ma, quando accade, deve esprimere un'emozione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mer 26 Feb, 2014 9:45 am Oggetto: |
|
|
ankelitonero ha scritto: | Adoro queste riprese dall'alto in particolar modo quando non sono fine a sé stesse e sanno riassemblare la visione della realtà. In questa tua foto trovo che sia funzionale in quanto rende distintivi quelli che sono i protagonisti dell'accostamento, grazie alla creazione nella scena di un contesto pulito e minimale.
Ci vedo una faccetta, simile ai soggetti disegnati da Saul Steinberg, se prendiamo come riferimento per gli occhi le basi dei due paletti laterali in alto, e come bocca, quella riga orizzontale all'interno della recinzione; lo scheletro è il naso. |
Non avevo fatto caso alla faccetta ad essere sincero
L'opera di Gino De Dominicis è parte integrante dei suoi lavori sul concetto di immortalità, sul superamento dei principi che comportano la dispersione e la fine delle cose. In quest'opera è rappresentato uno SBAGLIO, uno che non ce l'ha fatta, uno che è deceduto per aver utilizzato una tecnologia, i pattini, che si è rivelata inadeguata.
Ho avuto come diceva Liliana la fortuna di poter riprendere dall'alto e di aspettare che vi fosse "quella" persona ad osservare l'opera. Il BN parecchio contrastato è utilizzato appunto per accentuare minimalità della scena.
Grazie a tutti dei commenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|