Autore |
Messaggio |
zakar87 utente
Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 75 Località: Priolo Gargallo
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 12:14 pm Oggetto: Noemi |
|
|
Questo è uno di una serie di scatti che ho fatto per studiare il primo piano e un po' il ritratto in generale. Mi sono accorto dei limiti tecnici di questa foto come ad esempio l'occhio sinistro leggermente fuori fuoco, tuttavia l'espressione che è scaturita dalla modella, a mio parere, valeva la pena non perderla. A voi le sentenze! Commenti e critiche sempre ben accetti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max080 utente

Iscritto: 03 Nov 2008 Messaggi: 398
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Molto buona la gestione della luce e dell'inquadratura. Un po' troppa aria in alto, forse e il lavoro di post può essere utile a volte, ma qui non ce lo vedo. Mi piacerebbe vedere l'originale senza pp.
_________________ Passed |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Espressione, genuinità e freschezza del sorriso di Noemi sono fuori discussione.
Nel complesso mi pare riuscita, perfettibile ma riuscita.
Il fuoco sugli occhi risulta morbido, al limite dello sfocato il suo sx.
Composizione e taglio non mi convincono del tutto così come anche la tonalità troppo rossa.. e qui siamo nell'ambito dei gusti personali.
Sto provando con dei tagli più stretti e moderando il rosso, se mi convinceranno delle alternative te le proporrò..
Ciao
_________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8464 Località: Como
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 2:41 pm Oggetto: |
|
|
concordo con GPS, sintesi perfetta di uno scatto che c'è anche se migliorabile
_________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zakar87 utente
Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 75 Località: Priolo Gargallo
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i passaggi e i commenti. Per il taglio è un errore mio in quanto sarebbe stato meglio lasciare più spazio a destra quindi dovevo fare qualche passo indietro ma purtroppo è uscito così e ho deciso di elaborarlo comunque. Per quanto riguarda i colori è un filtro che ho messo io in pp per questione di gusti personali, volevo dare quel tocco vintage che secondo me poteva starci. Allego la foto senza filtro
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1662 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Nn capisco come con f/5 tu abbia ottenuto un campo a fuoco così ristretto!
Mi sfugge qualche cosa??!?
_________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 10:20 pm Oggetto: |
|
|
cristiano75 ha scritto: | Nn capisco come con f/5 tu abbia ottenuto un campo a fuoco così ristretto!
Mi sfugge qualche cosa??!?  |
E' normale che con una focale 38 mm su un sensore APS-C a f/5 la profondità di campo sia così ristretta, infatti basta fare due calcoli.
Credo che la distanza viso/fotocamera sia più o meno 90 cm., la profondità di campo è circa 10 cm. (che si estenderanno da 85 a 95 cm. circa), mettendo a fuoco sugli occhi a malapena ci rientra il naso... gli altri 5 cm. non sono sufficienti per arrivare all'orecchio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Gio 13 Feb, 2014 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | E' normale che con una focale 38 mm su un sensore APS-C a f/5 la profondità di campo sia così ristretta, infatti basta fare due calcoli.
Credo che la distanza viso/fotocamera sia più o meno 90 cm., la profondità di campo è circa 10 cm. (che si estenderanno da 85 a 95 cm. circa), mettendo a fuoco sugli occhi a malapena ci rientra il naso... gli altri 5 cm. non sono sufficienti per arrivare all'orecchio  |
Grazie silvano!
Maaaaaaaa... dov'è che posso imparare a fare questi bei conticini?!?!?
_________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 13 Feb, 2014 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Ce ne sono tanti di siti Zakar che trattano l'argomento ma spesso, se non si ha una buona infarinatura, è difficile capire.
Per colmare queste lacune e immaginando di aver bisogno prima o poi di parlare su qualche commento della profondità di campo ho inserito pochi mesi fa un calcolatore abbastanza semplice nel mio sito (qui), basta inserire qualche dato e avrai il calcolo della PDC
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Ven 14 Feb, 2014 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Ce ne sono tanti di siti Zakar che trattano l'argomento ma spesso, se non si ha una buona infarinatura, è difficile capire.
Per colmare queste lacune e immaginando di aver bisogno prima o poi di parlare su qualche commento della profondità di campo ho inserito pochi mesi fa un calcolatore abbastanza semplice nel mio sito (qui), basta inserire qualche dato e avrai il calcolo della PDC  |
Grazie!
Anche se mi sarebbe piaciuto capire, nel senso che nn è che mentre faccio una foto, posso tirare fuori l'app. e digitare i dati!
Tu che consigli? Imparare un pò di misure standard a "memoria"!??!
_________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 14 Feb, 2014 10:27 pm Oggetto: |
|
|
cristiano75 ha scritto: | Anche se mi sarebbe piaciuto capire, nel senso che nn è che mentre faccio una foto, posso tirare fuori l'app. e digitare i dati! |
Ovvio che no
cristiano75 ha scritto: | Tu che consigli? Imparare un pò di misure standard a "memoria"!??! |
Bhè... non proprio a memoria ma a "spanna" si! Un fotografo non può non sapere quanta profondità di campo avrà disponibile con un certo diaframma, focale e distanza del soggetto, non sarebbe un "fotografo" secondo me... e poi c'è sempre il pulsantino di controllo della PDC (nelle fotocamere meccaniche a pellicola era chiamato "Stop Down" e serviva per misurare anche l'esposizione nelle prime fotocamere che non avevano la lettura a "tutta apertura) che pochissimi usano.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Ven 14 Feb, 2014 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Bhè... non proprio a memoria ma a "spanna" si! Un fotografo non può non sapere quanta profondità di campo avrà disponibile con un certo diaframma, focale e distanza del soggetto, non sarebbe un "fotografo" secondo me... e poi c'è sempre il pulsantino di controllo della PDC (nelle fotocamere meccaniche a pellicola era chiamato "Stop Down" e serviva per misurare anche l'esposizione nelle prime fotocamere che non avevano la lettura a "tutta apertura) che pochissimi usano.
Ciao |
Anche secondo me bisogna avere l'occhio... altrimenti
Io il pulsantino della PDC nn lo uso mai... e quando lo uso, nn lo comprendo!
_________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 14 Feb, 2014 10:58 pm Oggetto: |
|
|
cristiano75 ha scritto: | Io il pulsantino della PDC nn lo uso mai... e quando lo uso, nn lo comprendo!  |
Non crucciarti, fai parte del 99% dei fotoamatori
Battute a parte Cristiano, ammetto che non è facile per niente imparare ad usare il pulsantino della profondità di campo, sembra che l'unica cosa che succeda sia lo scurimento dell'immagine nel mirino ma in realtà ad un occhio allenato da l'esatta informazione di dove comincia la zona di fuoco e dove finisce.
Come tutte le cose se si vuole raggiungere un certo risultato bisogna impegnarsi, pensa che negli anni 70 ho passato ore e ore, per mesi, a guardare dentro il mirino della mia Canon F1, mettendo a fuoco a diverse distanze e a spingere il maledetto pulsantino... dovevo imparare, dovevo riuscire a vedere la PDC sul vetrino smerigliato e in mezzo secondo... alla fine ci sono riuscito... quindi se vuoi ce la puoi fare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristiano75 utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 250
|
Inviato: Ven 14 Feb, 2014 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Non crucciarti, fai parte del 99% dei fotoamatori
Battute a parte Cristiano, ammetto che non è facile per niente imparare ad usare il pulsantino della profondità di campo, sembra che l'unica cosa che succeda sia lo scurimento dell'immagine nel mirino ma in realtà ad un occhio allenato da l'esatta informazione di dove comincia la zona di fuoco e dove finisce.
Come tutte le cose se si vuole raggiungere un certo risultato bisogna impegnarsi, pensa che negli anni 70 ho passato ore e ore, per mesi, a guardare dentro il mirino della mia Canon F1, mettendo a fuoco a diverse distanze e a spingere il maledetto pulsantino... dovevo imparare, dovevo riuscire a vedere la PDC sul vetrino smerigliato e in mezzo secondo... alla fine ci sono riuscito... quindi se vuoi ce la puoi fare  |
okkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk!!!
Pensavo di avere dei problemi solo io!
Gggrraazzieeeee
_________________ Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|