Polyommato Icarus |
|
SONY DSLR-A850 - 180mm
1/2s - f/14.0 - 100iso
|
Polyommato Icarus |
di pocck |
Gio 13 Feb, 2014 7:13 pm |
Viste: 208 |
|
Autore |
Messaggio |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 13 Feb, 2014 7:14 pm Oggetto: Polyommato Icarus |
|
|
Uno tra gli ultimi scatti della scorsa stagione...anche questo soggetto ricoperto di rugiada...la adoro, ma il dettaglio ne risente...ed inoltre, inesperienza, regala tante zone bruciate...: illuminazione migliorabile
http://s25.postimg.org/70hnkz0sf/Polyommato_Icarus_2048p_rev2_5627.jpg _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 13 Feb, 2014 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Buona sera, ultimamente abbiamo parlato spesso di sfondi uniti...mossi...con più o meno tracce dell'ambiente circostante...guardando questo scatto mi sono ricordato che non era proprio isolato dall'altra vegetazione...e non l'ho neppure spostato in altra zona...ma lo sfondo, che comunque a mè piace, risulta molto sfocato....a tal proposito mi è venuto in mente che un buon strumento per farsi un'idea della PDC che ogni reflex ha...in rapporto all'ottica usata e naturalmente al diaframma, in relazione alla distanza di ripresa ed al circolo di confusione...dicevo un buon strumento è il calcolatore impostabile con i dati precisi di ogni reflex e ottica...è gratuito ed on line...vi allego il linck...penso che possa svelarci molte curiosità..., inserite i dati della vostra attrezzatura...o toglietevi la curiosità di sapere la differenza tra APS-C o full frame....o trovare l'iperfocale..., a più tardi.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7829 Località: monza
|
Inviato: Gio 13 Feb, 2014 9:24 pm Oggetto: |
|
|
ciao Stefano, davvero interessante il sito che hai proposto.
ciao
marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Ven 14 Feb, 2014 10:06 am Oggetto: |
|
|
Sito interessante e... sconfortante: poco più di 1 mm. di area nitida è davvero poco!!
Mi pareva di aver letto che, rispetto al punto di messa a fuoco, l'immagine fosse "nitida" anche nello spazio 1/3 davanti e 2/3 dietro.
Anche la proporzione nel disegnino degli alberi, nel sito che hai indicato, sembra avallare questa idea.
Leggendo i numeri invece, siamo metà davanti e metà dietro.
Sembra di capire che, nella macro (ho impostato i parametri per questo tipo di foto), la regola sia diversa.
Che ne pensi?
A proposito: a me lo sfondo così piace, perché, pur essendo piatto, ha diversi colori.
Quelli che invece non vorrei mai ottenere nelle mie foto sono quelli molto scuri, e quelli monocolore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 14 Feb, 2014 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Buon giorno, grazie Marco, per la visita, e mi fà piacere che il calcolatore di PDC sia interessante...ciao.
Mauro, è vero, la regola 1/3 e 2/3 vale sempre eccome....tieni presente che nella macrofotografia, come mi venne spiegato pure a mè quando sollevai lo stesso tuo dubbio ad un amico , un professionista del settore, ( peccato che non frequenti nessun forum...), viene considerata la massima risoluzione del particolare...senza prendere in considerazione che a occhio nudo non si noterebbe la differenza...i valori che risultano dal calcolo sono quindi relativi alla massima resa del dettaglio...poi in post, con una leggera applicazione del recupero nitidezza, spalmiamo e recuperiamo un dettaglio anche oltre 1..2..2,5 millimetri della reale PDC...
Ad ogni modo è davvero impressionante quanto poca sia la profondità di campo a distanze minime..., naturalmente non usciamo a far foto con il calcolatore in tasca...ma conoscendo le prestazioni della nostra attrezzatura possiamo, ad esempio, renderci subito conto che un soggetto non piano, (come invcece le ali di una farfalla sono), ad esempio un ragno...o cavalletta, ci faccia decidere che inutilmente chiuderemo il diaframma oltre la massima resa del dettaglio, verso la difrazione, tanto mai rientrerà nella pdc...allora tanto vale concentrarsi in un punto chiave, gli occhi ad esempio, e lavorare con il diaframma che ci regala il massimo dettaglio...per la mia attrezzatura f 14/f16....da f18 in poi sino a f22...l'aspetto, meno dettagliato, resta quasi invariato...
Buona giornata a tutti...
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|