Autore |
Messaggio |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Lun 10 Feb, 2014 8:39 pm Oggetto: acqua |
|
|
scansione 6x6
kodak t-max 400
id11 stock 8,30 min
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 11 Feb, 2014 10:33 am Oggetto: |
|
|
Ma... è acqua? Impressionante (sotto molti aspetti). La foto è ben costruita, non so se abbassare di un gradino la luminosità (almeno ai margini) del tristo palazzo. Raccontaci qualcosa.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 11 Feb, 2014 10:37 am Oggetto: |
|
|
Azz..bella testimonianza  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opeio utente attivo

Iscritto: 18 Lug 2013 Messaggi: 3229
|
Inviato: Mar 11 Feb, 2014 11:49 am Oggetto: |
|
|
Colpo da maestro complimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 11 Feb, 2014 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per l'attenzione.
Anche se la scena sembra particolarmente drammatica in realtà non è esattamente così.
Normalmente il fiume che scorre sotto il palazzo ha una portata molto inferiore tanto che l'alberello poggia su di un isolotto che risulta visibile.
In questi giorni ovviamente il livello è salito parecchio ma per gli abitanti nessun pericolo (se la smette) anche perchè si tratta di abitazioni nate intorno al complesso dei mulini di Baggero (Merone in provincia di Como) quindi costruite allo scopo.
Nel '700 la forza del fiume (Lambro) veniva sfruttata per le macine (frumento, segale, granturco) in seguito per le attività legate all'industria serica.
Dagli anni '60 le attività sono cessate e a metà anni '80 sì è provveduto al recupero e "valorizzazione" della zona.
La luce non era un granché, tutto in ombra, ho usato un filtro giallo in ripresa e alzato il contrasto in post.
Qualche luce potrebbe essermi scappata
ciao  _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gattapilar utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2012 Messaggi: 5985
|
Inviato: Mar 11 Feb, 2014 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Suggestiva e appassionata
Marisa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2014 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Marisa, felice del tuo riscontro.
 _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|