Cardamines Anthocharis |
|
SONY DSLR-A850 - 180mm
1/3s - f/16.0 - 100iso
|
Cardamines Anthocharis |
di pocck |
Ven 17 Mgg, 2013 9:27 pm |
Viste: 397 |
|
Autore |
Messaggio |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 07 Feb, 2014 1:22 pm Oggetto: Cardamines Anthocharis |
|
|
Una fotografia che ho atteso a mostrare, (del maggio 2013), perchè titubante: sulla parte scura, alta sulla dx, ed in basso sempre a dx... si intravedono zone che mostrano artefatti, potevo recuperarli in post....ma ne ho altre scattate meglio da altre angolazioni... (porzione di bosco retrostante molto scuro, soggetto ritratto su posatoio e luogo originale), critiche ed opinioni sempre ben accolte.
Il dettaglio non è il massimo....insomma qualche problemino...si fà per stare assieme e partecipare....
Aggiungo l'uso del flash ai dati soprariportati
http://imageshack.us/a/img818/9760/anthochariscardamines25.jpg _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Ven 07 Feb, 2014 9:42 pm Oggetto: |
|
|
L'ho guardata in alta risoluzione e la farfalla non mi sembra affatto da non mettere in mostra.
Si vedono le tracce del tuo passaggio nello sfondo. Molto difficile da toccare, come tutti gli sfondi macro.
Puoi provare ad intervenire con un pennello molto morbido e con un opacità intorno al 10-15%.
Quando passi ti sembrerà di non essere passato ma reiterando il processo, con tanta pazienza, si possono ottenere risultati accettabili.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 08 Feb, 2014 9:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao Liliana, buon giorno...grazie dei consigli..., si potrebbe, con pazienza, recuperare la parte in oggetto...avevo anche tentato un approccio, e si nota l'intervento attorno alle ali...poi ho pensato che ne avevo altre, migliori, ed allora caricai, a maggio scorso, questa sul forum per poterne parlare e mostrare, come esempio, l'errore di non tenere conto di tutti gli aspetti dello sfondo in fase di scatto..., in questo caso una porzione di bosco molto buia...era ad una distanza di circa 15 metri...non pensavo che condizionasse così lo scatto...un tentativo di recupero delle parti buie, in post, ha completato il disastro....I tuoi giusti consigli sono validissimi per recuperare questa fotografia, e se non avessi eseguito altri scatti sarebbe sicuramente la strada da percorrere per salvare questa Anthocharis..., per ora l'unica sua funzione è quella di mostrare l'importanza di prestare allo sfondo la stessa attenzione che abbiamo per il soggetto...almeno in fase di scatto....
Questa è da altra angolazione... http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=615292
Aggiungo una curiosità: la foto è stata scattata di mattina alle prime luci..., la sera prima, come capita di sovente, per rilassarmi dopo il lavoro, feci una passeggiata sui campi attorno all'officina...ed incontrai questo lepidottero...erano circa le 19....19.30..., su questo posatoio..., ho pensato che a quell'ora non sarebbe andata in cerca di altri luoghi per passare la notte, l'indomani, prima di recarmi al lavoro, sono tornato sul luogo attrezzato..., vederla da lontano, mentre mi avvicinavo...è stato molto divertente...come darsi un appuntamento! Una tecnica, quella di fare sopralluoghi la sera, che funziona...
Buona giornata....
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Sab 08 Feb, 2014 10:54 am Oggetto: |
|
|
La farfalla è molto bella e, per quanto mi riguarda, molto ben ripresa.
Lo sfondo così cupo, artefatti o meno, a me proprio non piace.
E allora, più che intervenire in post produzione (dove, più che spennellare, fai prima a ritagliare la farfalla, e sostituire lo sfondo pari pari!!), quello che mi interessava capire è come evitare sul campo questo effetto (non nego l'importanza della post produzione, ma preferisco considerarla per completare una bella foto, non per costruirla "in laboratorio").
Per esempio non usando il flash?
Oppure sovraesponendo abbondantemente, per poi, in post, sottoesporre solo farfalla e fiore?
O magari sistemando qualcosa (foglie, rami...) dietro la farfalla, ma più vicino? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 08 Feb, 2014 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro, vado subito a rispondere a quanto ho letto, dunque: premetto che non sono contrario all'uso intenso della post produzione, ovvero, mi correggo, non mi sento di criticare chi vi ricorre anche perchè difficilmente si riesce a quantificarne, senza una versione RAW originale, quanto cè di scatto e quanto di modifica...quindi non potrei, anche volendo, esprimermi su questo o quel lavoro...di certo non scontornerei una farfalla per posizionarla su uno sfondo diverso, piuttosto non mostro il lavoro ed aspetto di rincontrare il soggetto con più fortuna...
Certo che se ritraggo con soddisfazione un bel lepidottero e a casa mi accorgo che dal bordo del fotogramma spunta un'erba...una mezza foglia...o una macchia data dalla vegetazione troppo vicina...non esito a clonarla....come non esito davvero, in fase di ripresa, a spostare elementi di sfondo che ritengo disturbi...spesso taglio qualche stelo quì e là...un bel paio di forbici non mi mancano mai nello zaino...e già che ci sono ti confesso che se cè bisogno sposto anche, se pur raramente, il posatoio del ritrovamento...con sopra il soggetto....fissandolo sul plump attaccato al secondo cavalletto....raramente sposto il soggetto, l'ho fatto...e nemmeno poche volte, ma su 700 scatti in HD che ho sull'host...anche averne spostato una cinquantina...lo ritengo una pratica alla quale ricorro raramente...ma, anche su questa operazione, non ci trovo nulla di male...e non la ritengo un demerito per l'autore...come pure non considero un merito chi si sbraccia a sottolineare che non lo fà...non vedo il problema...
Nello scatto di questo post, ad esempio, non ho spostato nulla...potevo non usare il flash e di conseguenza allungare il tempo di scatto...lo sfondo sarebbe risultato più esposto ed i problemi non ci sarebbero stati...ma il bianco sul fiore...si sarebbe perso...quando ho intuito il problema ho soffiato con delicatezza sul soggetto...che ha girato leggermente attorno al suo posatoio, posizionandosi in sovrapposizione ad una porzione di macchia piena di vegetazione e senza parti prive di alberi e scure...
Per finire, scusa la lungaggine, io ti consiglio di dare il giusto spazio alla tua creatività in armonia con il tuo rispetto per la natura, che penso di avere intuito esserti caro, e se di mattina presto, con il soggetto che si farebbe addirittura accarezzare, hai bisogno di tagliare qualche erbaccia di troppo dietro...o addirittura recidere, ( con cautela altrimenti il clac delle forbici fa' cadere il soggetto ), il posatoio...spostandolo in una zona di luce migliore...o su uno sfondo che preferisci...bè...nulla di male...alla fine non ti resta che riportare il tutto dove lo hai ritrovato e ripiantare il posatoio sul terreno...
Spero di non averti annoiato, e spero di avere risposto alle tue domande, ti ringrazio per l'attenzione, buon fine settimana.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Dom 09 Feb, 2014 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli, che mi trovano del tutto in sintonia.
Magari io non sto a clonare la fogliolina di troppo in post produzione, però ho già "pagato" di persona un uso troppo disinvolto delle forbici sul campo, provocando la fuga di soggetti in apparenza tranquilli, ma che non hanno affatto gradito le vibrazioni prodotte dal taglio.
Ora ho affinato la tecnica del taglio, ma più spesso, se possibile, preferisco fissare il posatoio naturale al plump, così il soggetto è fermo, e, con un po' di fortuna, lo riesco anche a girare nel verso a me più comodo.
Comunque, tornando al problema dello sfondo scuro, che ne pensi di mettere uno sfondo finto? E' una tecnica che qualcuno usa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 10 Feb, 2014 12:55 pm Oggetto: |
|
|
MauroV ha scritto: |
Ora ho affinato la tecnica del taglio, ma più spesso, se possibile, preferisco fissare il posatoio naturale al plump, così il soggetto è fermo, e, con un po' di fortuna, lo riesco anche a girare nel verso a me più comodo. |
Perfetto....cosa che preferisco fare pure io..., pinzando il posatoio al plump effettivamente lo si può orientare e trovare il giusto spazio senza recidere nulla...
MauroV ha scritto: | Comunque, tornando al problema dello sfondo scuro, che ne pensi di mettere uno sfondo finto? E' una tecnica che qualcuno usa? |
Sono contrario agli sfondi finti..., in riprese esterne non ne vedo davvero la necessità..., aldilà della mia propensione a tenerli sottotono..., si possono ottenere sfondi molto luminosi anche in circostanze particolari: mettiamo che il soggetto sia bene illuminato naturalmente...e che sullo sfondo ci sia un bosco a chiome alte che creano molta ombra e poca vegetazione bassa...insomma uno sfondo molto scuro...basta creare un poco di ombra sul soggetto, con un pannellino o un ombrellino, e di conseguenza allungare il tempo di scatto per ritrarre l'insetto al meglio, come effetto collaterale, positivo, lo sfondo apparirà meglio esposto...
Ho usato sfondi finti quando ho ritratto alcuni Macaoni sfarfallati nella mia terrazza...circondata da mura color ocra...non mi piacciono...ma in quel caso ero "obbligato"...., in lavori di still life, ma anche close up, eseguiti in casa, viceversa, è praticamente insostituibile.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcasalegno utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2014 Messaggi: 2882 Località: Olgiate Molgora (LC)
|
Inviato: Lun 10 Feb, 2014 2:36 pm Oggetto: |
|
|
ciao Stefano,
molto interessenante il soggetto di questa foto, le cui ali sembrano riprendere il motivo di una foglia. Lo sfondo forse è un pò "invadente", ma visto che i colori principali sono il verde e il nero non mi disturba così tanto.
Sostituire lo sfondo delle foto mi sembra una pratica di PP eccessiva e anche troppo "economica". Non ci sarebbe più gusto nel cercare lo scatto buono. E' solo il mio parare naturalmente.
a presto, _________________ Mosè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7829 Località: monza
|
Inviato: Lun 10 Feb, 2014 9:32 pm Oggetto: |
|
|
ciao Stefano, convengo con quello che ha detto liliana e nonostante qualche imperfezione è comunque uno scatto di qualità, per quanto riguarda lo sfondo, ci sono situazioni veramente improponibili dove sei obbligato a spostare il soggetto ( ho provato a farlo, anche spesso) per avere un risultato migliore.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 11 Feb, 2014 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Buon giorno Mosè, buon giorno Marco...grazie della visita e del commento...siamo tutti d'accordo sullo sfondo...quando si è all'aperto si trova sempre un modo per sfruttare la natura...altrimenti che divertimento cè...?
Questo scatto ha dei problemi proprio sullo sfondo, con zone dove manca un colore riproducibile...come già detto, ( faccio solo per riassumere), era possibile recuperarla...ma avendone altre, dello stesso soggetto, venute meglio, ho voluto presentarla per stimolare, appunto, qualche riflessione ed avere uno spunto per scambiarci le idee e punti di vista...insomma mi son messo alla gogna volentieri e con un buon risultato di opinioni...
Buona giornata a tutti, e grazie per aver detto la vostra.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 11 Feb, 2014 1:27 pm Oggetto: |
|
|
molto bella Stefano, ne hai altre così belle che esiti a mostrare? _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|