Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia |
|
NIKON D90 - 35mm
1/160s - f/5.0
|
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia |
di peuceta |
Gio 06 Feb, 2014 9:23 am |
Viste: 398 |
|
Autore |
Messaggio |
peuceta utente
Iscritto: 13 Giu 2011 Messaggi: 108
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 9:24 am Oggetto: Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia |
|
|
Il Dolmen di Bisceglie, puglia - Italia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Peuceta per come la vedo io , il dolmen è un altro soggetto difficile da collocare in architettura , tra l'altro la luce ed il punto di ripresa nn ti aiutano ...
il suggerimento che posso darti e che in questi casi sarebbe meglio un b\n , come se la struttura emergesse dalle ombre , in tal modo lo sguardo sarebbe concentrato solo sulla struttura e non dal contesto ...
Ma mi ripeto soggetto difficile da valutare in questa sessione
Ciao .... _________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peuceta utente
Iscritto: 13 Giu 2011 Messaggi: 108
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Gennaro Morga ha scritto: | Ciao Peuceta per come la vedo io , il dolmen è un altro soggetto difficile da collocare in architettura , tra l'altro la luce ed il punto di ripresa nn ti aiutano ...
il suggerimento che posso darti e che in questi casi sarebbe meglio un b\n , come se la struttura emergesse dalle ombre , in tal modo lo sguardo sarebbe concentrato solo sulla struttura e non dal contesto ...
Ma mi ripeto soggetto difficile da valutare in questa sessione
Ciao .... |
Grazie del tuo suggerimento circa il b/n a dir la verità non ci avevo pensato e non ho mai fatto conversioni.
Le condizioni di luce di quel giorno erano ottimali perchè non c'era il sole diretto che avrebbe indurito le ombre, ma forse la foto è venuta alquanto piatta.
Per quanto riguarda la tua obbiezione circa la classificazione di un dolmen come opera architettonica, mi permetto di dissentire.
Il dolmen è espressione architettonica primitiva, come quella dei menhir del resto.
Deve essere stata un opera sicuramente strabiliante per gli uomini che popolavano la nostra terra migliaia di anni fa, visto che dev'essere stato tra i più grandi realizzati (di sicuro è il più grande giunto a noi).
Buoni scatti, Vito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Vito nn dico che nn lo sia anzi , dico che rappresentarne l'architettura é cosa ardua ....
Come dici tu la luce era piatta , magari le ombre avrebbero dato più profondità all'immagine ...
Questa é un immagine che ha un epoca e secondo me solo un bel b/n può dargliela ....
Che ne pensi di scattarla in notturna ?  _________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 7:45 pm Oggetto: |
|
|
La foto non risulta interessante poichè ha molti punti da limare..
ha troppi elementi di distrazione..la post è troppo forte e non ha un taglio accattivante..
Suggerirei come indicato da Gennaro una notturna poichè valorizzerebbe solo la struttura e non tutta la vegetazione..
Dai su..vedrai che alla prossima farai benissimo;))
Noi ti supporteremo..
un sorriso
Piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 8:12 pm Oggetto: |
|
|
La collocazione è adeguata: il dolmen è una tomba megalitica che non è un semplice buco per terra, ma testimonia il culto dei morti e lo fa attraverso una forma architettonica articolata, ancorché primitiva.
La foto è adeguata alla documentazione. E' facile trovarne di fatte così nei siti archeologici e nei libri. Chiaramente, volendo esercitarsi per ottenere qualcosa di più accattivate (magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) cercare una luce appena meno diffusa, in modo che i volumi vengano sottolineati, sarebbe d' uopo.
Le condizioni di luce alle quali hai scattato era ottimali solo in quanto favorevoli a mostrare anche l' interno, fotografando dall' esterno senza ausilio di illuminazione per la parte all' ombra della pietra orizzontale. Ma per rendere plastica la costruzioni proprio ottimali non lo erano. Comunque bisogna vedere l' esposizione del luogo rispetto al sole ad ore convenienti.
Siccome questi siti non sono set fotografici, è probabile che lì non esista un punto di ripresa tale per cui non si formi dello sfondo incoerente. Ma a quel punto più stringi e più rendi lo sfondo fastidioso e non parte del contesto. L' idea della notturna o viene da chi conosce espressamente quel posto in particolare e sa che il dolmen è illuminato appositamente; oppure mi pare bizzarra, visto che di notte la luce manca su tutto il sito, non solo sullo sfondo della tomba _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | La collocazione è adeguata: il dolmen è una tomba megalitica (non un' opera come la intendi tu) che non è un semplice buco per terra, ma testimonia il culto dei morti e lo fa attraverso una forma architettonica articolata, ancorché primitiva.
La foto è adeguata alla documentazione. E' facile trovarne di fatte così nei siti archeologici e nei libri. Chiaramente, volendo esercitarsi per ottenere qualcosa di più accattivate (magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) cercare una luce appena meno diffusa, in modo che i volumi vengano sottolineati, sarebbe d' uopo.
Le condizioni di luce alle quali hai scattato era ottimali solo in quanto favorevoli a mostrare anche l' interno, fotografando dall' esterno senza ausilio di illuminazione per la parte all' ombra della pietra orizzontale. Ma per rendere plastica la costruzioni proprio ottimali non lo erano. Comunque bisogna vedere l' esposizione del luogo rispetto al sole ad ore convenienti.
Siccome questi siti non sono set fotografici, è probabile che lì non esista un punto di ripresa tale per cui non si formi dello sfondo incoerente. Ma a quel punto più stringi e più rendi lo sfondo fastidioso e non parte del contesto. L' idea della notturna o viene da chi conosce espressamente quel posto in particolare e sa che il dolmen è illuminato appositamente; oppure mi pare bizzarra, visto che di notte la luce manca su tutto il sito, non solo sullo sfondo della tomba |
Ti ricordo che esiste la possibilità in posa lunga di portarsi una torcia..e di muoversi per illuminare in maniera artistica..
)
Piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Lo so. Ma un conto è schiarire le zone in ombra di un interno già illuminato; altro mi pare sia illuminare con quella tecnica un oggetto di questa grandezza al buio (avete parlato di notturna). Tieni poi conto che Vito ritiene di poter definire ottimali queste condizioni di luce che si vedono nella foto. Forse per il light painting di qualche qualità siamo ancora prematuri. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Lo so. Ma un conto è schiarire le zone in ombra di un interno già illuminato; altro mi pare sia illuminare con quella tecnica un oggetto di questa grandezza al buio (avete parlato di notturna). Tieni poi conto che Vito ritiene di poter definire ottimali queste condizioni di luce che si vedono nella foto. Forse per il light painting di qualche qualità siamo ancora prematuri. |
Mettila come vuoi..ma a mio parere sarebbe l'unica tecnica per isolare dallo sfondo dosando la giusta luce..eppoi se mai incomincia mai potrà crescere..
)
per il resto rimane la mia opinione..e non la cambio che tu ne dica;))
un sorriso
piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peuceta utente
Iscritto: 13 Giu 2011 Messaggi: 108
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | La collocazione è adeguata: il dolmen è una tomba megalitica che non è un semplice buco per terra, ma testimonia il culto dei morti e lo fa attraverso una forma architettonica articolata, ancorché primitiva.
La foto è adeguata alla documentazione. E' facile trovarne di fatte così nei siti archeologici e nei libri. Chiaramente, volendo esercitarsi per ottenere qualcosa di più accattivate (magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) cercare una luce appena meno diffusa, in modo che i volumi vengano sottolineati, sarebbe d' uopo.
Le condizioni di luce alle quali hai scattato era ottimali solo in quanto favorevoli a mostrare anche l' interno, fotografando dall' esterno senza ausilio di illuminazione per la parte all' ombra della pietra orizzontale. Ma per rendere plastica la costruzioni proprio ottimali non lo erano. Comunque bisogna vedere l' esposizione del luogo rispetto al sole ad ore convenienti.
Siccome questi siti non sono set fotografici, è probabile che lì non esista un punto di ripresa tale per cui non si formi dello sfondo incoerente. Ma a quel punto più stringi e più rendi lo sfondo fastidioso e non parte del contesto. L' idea della notturna o viene da chi conosce espressamente quel posto in particolare e sa che il dolmen è illuminato appositamente; oppure mi pare bizzarra, visto che di notte la luce manca su tutto il sito, non solo sullo sfondo della tomba |
In effetti Mario io intendevo il dolmen compe opera architettonica di notevole interesse storico ed artistico, e probabilmente il dolmen di Bisceglie non è stato solo una tomba!
Il sito in effetti ha molti elementi di disturbo perchè si trova immerso nella campagna ed è recintato in maniera dozzinale rispetto al valore artistico del dolmen.
E' mia intenzione recarmi di nuovo sul sito con un treppiede per riprendere il dolmen con la massima nitidezza possibile e con la pp eliminare lo sfondo naturale.
Terrò in debito conto i tuoi suggerimenti.
Vito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | La collocazione è adeguata: il dolmen è una tomba megalitica che non è un semplice buco per terra, ma testimonia il culto dei morti e lo fa attraverso una forma architettonica articolata, ancorché primitiva.
La foto è adeguata alla documentazione. E' facile trovarne di fatte così nei siti archeologici e nei libri. Chiaramente, volendo esercitarsi per ottenere qualcosa di più accattivate (magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) cercare una luce appena meno diffusa, in modo che i volumi vengano sottolineati, sarebbe d' uopo.
Le condizioni di luce alle quali hai scattato era ottimali solo in quanto favorevoli a mostrare anche l' interno, fotografando dall' esterno senza ausilio di illuminazione per la parte all' ombra della pietra orizzontale. Ma per rendere plastica la costruzioni proprio ottimali non lo erano. Comunque bisogna vedere l' esposizione del luogo rispetto al sole ad ore convenienti.
Siccome questi siti non sono set fotografici, è probabile che lì non esista un punto di ripresa tale per cui non si formi dello sfondo incoerente. Ma a quel punto più stringi e più rendi lo sfondo fastidioso e non parte del contesto. L' idea della notturna o viene da chi conosce espressamente quel posto in particolare e sa che il dolmen è illuminato appositamente; oppure mi pare bizzarra, visto che di notte la luce manca su tutto il sito, non solo sullo sfondo della tomba |
Ciao Mario mi soffermo sull'aspetto da te citato "magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) , credo che l'autore postando la foto in questa sezione chiedeva un giudizio in tal senso , e credo che i suggerimenti datogli vadano in quella direzione ...
tutti gli oggetti possono avere qualcosa di architettonico da raccontare , basta saper cogliere , con l'ausilio di luce , non luce , punti di ripresa , e post produzione , anche un semplice tubo figuriamoci un dolmen ....
Ciao Mario un abbraccio
 _________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Gennaro Morga ha scritto: | Ciao Mario mi soffermo sull'aspetto da te citato "magari evitando di sfociare nel ridicolo, con riprese che esaltano più le manie di grandezza del fotoamatore architettonico di turno che l' architettura in sé) , credo che l'autore postando la foto in questa sezione chiedeva un giudizio in tal senso , e credo che i suggerimenti datogli vadano in quella direzione ...
tutti gli oggetti possono avere qualcosa di architettonico da raccontare , basta saper cogliere , con l'ausilio di luce , non luce , punti di ripresa , e post produzione , anche un semplice tubo figuriamoci un dolmen ....
Ciao Mario un abbraccio
 |
pj _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 07 Feb, 2014 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Ogni uno ha i propri punti di vista. Il mio è questo: quale scopo? Se togli lo sfondo con la post, allora fai pure il light painting e tutto quello che ti viene in mente di "artistico". Ma la foto che hai fatto è quella che istintivamente si può scattare ad un resto archeologico che ha nella sua identità e non nelle trasmutazioni fantasiose il valore da rendere con la foto. Si possono trovare delle varianti più convincenti. Per esempio, senza scomodare tecniche particolari, si può pensare ad un mono piede. Estraendolo è
probabile che la ripresa leggermente rialzata (che mi pare non possibile in altro modo) valorizzi di più "questo" dolmen. Ma il pensiero è da architetto. Non mi piace che il fotografo stravolga il mio pensiero (cioè il progetto) e lo sostituisca con il suo; voglio ma solo che lo rappresenti (il mio di pensiero, cioè il mio progetto) con efficacia. Questa è fotografia d' architettura per me. Il resto è più virtuosismo creativo, sicuramente lecito, ma che non si può applicare pedissequamente a tutto.
PS: il bianconero può essere utile; ma qui mi sa che viene monocorde, perché hai poi due tonalità: roccia e verde. E niente luce, niente ombre. Quindi è difficile che possa essere tanto meglio.
PS2: più che inseguire la nitidezza, prova ad usare un diaframma che, al contrario, ti consenta un minimo di sfocatura dello sfondo. Senza esagerare perché altrimenti diventa falsa. Poi è chiaro che se scatti una foto grande, non so, 3000 px o più e poi la riduci per postarla, i piani di messa a fuoco delicati vanno a farsi benedire e tutto pare colto con la medesima pdc. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|