Autore |
Messaggio |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 2:22 pm Oggetto: Passera scopaiola (Prunella modularis) |
|
|
Passera scopaiola (Prunella modularis)
C&c sono graditi.
Canon 1D Mk IV - Canon 400mm - iso 320 - f/8 - 1/1000s - -0.33 EV - tripoide - flash - capanno mimetico
La Passera scopaiola, con i suoi 14 centimetri di lunghezza, presenta dimensioni simili a quelle del Pettirosso.
Deve il proprio nome italiano all’abitudine di nidificare vicino a piante di erica, in modo particolare di Erica scoparia, utilizzata da tempi antichissimi per fabbricare scope e ramazze, legandone insieme le fascine.
Il piumaggio di questo passeriforme è una combinazione di tinte grigie e brune: sul groppone spiccano macchie più scure.
Il becco è sottile e punteggiato, mentre le zampe sono di colore bruno rosato. Tra maschi e femmine della specie non ci sono particolari differenze cromatiche.
La dieta della Passera scopaiola è costituita di insetti, soprattutto piccoli coleotteri, e delle loro larve, oppure di semi. È una specie largamente diffusa in tutta l’Europa, dalle regioni artiche sino alla regione mediterranea e arabica. Sverna nei Paesi mediterranei: dalla Spagna all’Anatolia, dal bacino del Mare Mediterraneo all’Africa settentrionale. La specie mostra una buona capacità di adattamento ad ambienti molto differenti.
La Passera scopaiola nidifica nei boschi, tra cui predilige le conifere.
La "passera scopaiola" presenta aspetti particolari nel comportamento riproduttivo che interessano la complessa struttura dei nuclei che gravitano attorno al nido.
Le femmine spesso si accoppiano con più maschi, particolare importante del comportamento è quello che effettua il maschio che, prima dell'accoppiamento, colpisce in maniera delicata e ripetuta, con il proprio becco, la zona esterna dell'organo sessuale femminile. Ciò fa sì che, se la femmina si è da poco accoppiata con un altro maschio, essa estrometta il seme appena ricevuto cosicché l'attore ultimo possa sostituirvi il suo.
Il comportamento particolare della Prunella modularis durante la fase riproduttiva, ha attirato l’attenzione degli etologi: contrariamente alla maggioranza degli uccelli, che sono monogame, la Passera scopaiola appartiene a quel 2% che predilige la “poliandria”. La femmina della specie, infatti, è solita accettare il corteggiamento e accoppiarsi con più maschi in una sola stagione. Un comportamento che si presta a diverse spiegazioni: mentre il maschio cerca di assicurarsi la paternità dei pulcini, eliminando potenziali rivali, la femmina, dal canto suo, accetta più corteggiatori per assicurare ai futuri pulcini un adeguato rifornimento di cibo, a cui provvederanno entrambi i maschi con cui si è accoppiata, i quali, non essendo certi della paternità biologica, li alleveranno in ogni caso come se fossero i propri, accantonando la precedente rivalità.
Clicca qui per la versione ad alta risoluzione! 3200 px
Clicca qui per la versione ad alta risoluzione! 2200 px _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Immagine nitida e dettagliata belle anche le cromie, stona un po', a mio avviso, l'ombra del becco creata dal flash che si mota sotto la gola.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 4:32 pm Oggetto: |
|
|
olpi ha scritto: | Immagine nitida e dettagliata belle anche le cromie, stona un po', a mio avviso, l'ombra del becco creata dal flash che si mota sotto la gola.
piero  |
Ciao Piero, l'ombra del becco è formata dal sole, ho utilizzato il flash, ma indiretto, riflesso da un pannello, appositamente per smorzare la luce dura e di conseguenza attenuare le ombre,  _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Per me è perfetta e bellissima... perfetta perchè è nitidissima, perfettamente esposta e sapientemente "messa a punto", bellissima invece perchè osservandola nel complesso e poi nei dettagli ho esclamato: "Oh ca... volo, ogni cosa è al suo posto..."
Interessante e istruttivo il testo a corredo che, almeno, per quanto mi riguarda, costerebbe in tempo e impegno mentale più della realizzazione della foto
Complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wolly65 utente

Iscritto: 24 Dic 2010 Messaggi: 126 Località: Nei pressi di CUNEO
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Elio!!!  _________________ Commenti e Critiche sempre graditi Saluti Valter
Il mio sito: www.valterbianchi.blogspot.it
Nella vita non bisogna mai prendersi troppo sul serio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kimi utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 953 Località: Bovisio Masciago (MI)
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo scatto, complimenti !!
Ciao
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dux utente
Iscritto: 02 Gen 2014 Messaggi: 140
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 6:26 pm Oggetto: |
|
|
molto bella complimenti per cattura e foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20081 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Immagine perfetta Elio! Da me non si vede piuma! I girasoli che ho preparato per le mangiatoie dovrò mangiarmeli tutti io come fanno le badanti dell'Est.
Qualche merlo sui Cachi, 3-4 cince e niente di più
Ciao e complimenti per lo scatto.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Immagine perfetta Elio! Da me non si vede piuma! I girasoli che ho preparato per le mangiatoie dovrò mangiarmeli tutti io come fanno le badanti dell'Est.
Qualche merlo sui Cachi, 3-4 cince e niente di più
Ciao e complimenti per lo scatto.
Ivo |
Ciao Ivo, anche dalle mie parti i soggetti non abbondano, penso perché non faccia freddo e pochissima neve, comunque non mi lamento, la "mia oasi" è nata da qualche decennio, tante o poche registra sempre delle presenze,  _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 10:53 pm Oggetto: |
|
|
lo trovo uno scatto super per realizzazione, nitidezza, composizione, cromie e grazia del soggetto...davvero complimenti Elio
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 11:38 pm Oggetto: |
|
|
nitidezza estrema come sempre
bravissimo _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca.cina utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2011 Messaggi: 1384 Località: forli
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2014 11:10 am Oggetto: |
|
|
bellissima, allora è un problema comune, anche da me ci sono pochi animali che girano _________________ Sony |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20081 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 08 Gen, 2014 1:10 pm Oggetto: |
|
|
luca.cina ha scritto: | bellissima, allora è un problema comune, anche da me ci sono pochi animali che girano |
E' certificato che quest'anno è "magra" dapertutto, di sicuro non verranno i Beccofrusoni dalle steppe come negli anni passati; il clima mite di questo scorcio di inverno ha sconvolto tutto.
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|