Autore |
Messaggio |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 12:58 pm Oggetto: Cascata dei Faggi (PreSila) |
|
|
Ho usato un filtro GND 0.6 Soft per bilanciare la luminosità dell'immagine ed un filtro polarizzatore per togliere i riflessi dalle rocce oltre e far risaltare il fondale.
20mm, f16, iso400, 10'' _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro8 utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 8871 Località: Milano - citta' Studi
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 1:33 pm Oggetto: |
|
|
certo che questi tempi lunghi alterano l'acqua e la rendono setata ed innaturale ....ma sono gusti  _________________ - ognuno vede solo cio' che vuol vedere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Io non sono un grande amante dei tempi lunghi, ma a mio avviso, in casi come questi, si utilizzano per vari motivi. Innanzitutto se la cascata non ha grandi dimensioni, un tempo lungo di scatto ne aumenta il volume; punto secondo un tempo lungo di scatto ti permette di guardare il fondale rendendo l'acqua trasparente; e punto terzo (e non da sottovalutare), un tempo lungo di scatto evita le bruciature dei bianchi. Ho scattato la stessa immagine in vari tempi di scatto, ma questa l ho preferita a tutte. _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ostico. bannato
Iscritto: 29 Ott 2011 Messaggi: 437
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Immagine davvero bella e ben ripresa.
Te lo dico proprio perchè non sono un amante dei tempi lunghi.
Detto ciò, da quando avviene quanto appresso????
Magh ha scritto: | ...un tempo lungo di scatto ti permette di guardare il fondale rendendo l'acqua trasparente... |
Non credo affatto sia così, per nulla proprio. Nelle cascate è certamente
come dici tu, ma sul mare, fiumi laghi ecc... diventa così setoso da
sembrare nebbia innaturale.
In questa tua il "problema" è minimo perchè almeno nel pp si intravede
qualcosa del fondo cosa che non avviene man mano che il tutto si
allontana dal punto di ripresa.
Quello che stona un po quando avviene questo effetto seta è che come
si nota in questa tua, la roccia sulla sinistra, così ben nitida stacca così
tanto dall'acqua da apparire incollata! Non so se mi sono spiegato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, ma stavo parlando di seascape, laghi o stavo parlando di foto di cascate? Come ho detto nelle altre 2 ipotesi, mi riferisco assolutamente alle cascate. Anche se a dire il vero, questo discorso puo' anche estendersi in alcune immagini di seascape (esempio di img. del fotografo Ian Plant http://www.ianplant.com/galleries-acadia-sunrise-sky.htm dove si intravede il restante masso di sx, oppure questa mia immagine [url]http://www.antonioaleo.it/#!Sunset-and-Rock/zoom/c17ud/i164e1[/url] ). Quindi scusa, ma la tua contraddizione non la vedo molto appropiata.
* Citazione: | Quello che stona un po quando avviene questo effetto seta è che come
si nota in questa tua, la roccia sulla sinistra, così ben nitida stacca così
tanto dall'acqua da apparire incollata! |
O stacca dall'acqua o è incollata  _________________ http://www.antonioaleo.it
Ultima modifica effettuata da Magh il Lun 16 Dic, 2013 2:42 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ostico. bannato
Iscritto: 29 Ott 2011 Messaggi: 437
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Magh ha scritto: | I..punto secondo un tempo lungo di scatto ti permette di guardare il fondale rendendo l'acqua trasparente; |
Lo hai scritto tu oppure mi sto perdendo qualcosa?
Dici o no che un tempo lungo rende l'acqua trasparente?
Da quando in qua dicevo io?
Per la seconda, mi pare scritto in italiano, la roccia (soggetto),
è così nitida che stacca parecchio dall'acqua (che dato il tempo
lungo nitida non è) da apparire come incollata (riferito alla roccia).
Non voglio fare polemica, avevo espresso un mio pensiero su ciò che
tu hai scritto e non su ciò che mi sono inventato.
Non rientra nel mio modo di essere rigirare frittate, non mi interessa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Forse non ci siamo capiti.. Il mio discorso riguarda principalmente le fotografie, che comprendono cascate, e l ho anche scritto.
E comunque come ho scritto sopra, il discorso si può ampliare anche in altri generi (es. foto mia [url]http://www.antonioaleo.it/#!Sunset-and-Rock/zoom/c17ud/i164e1[/url] )
Non vuoi crear polemica, ma lo hai fatto, dando il mio discorso per fasullo _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ostico. bannato
Iscritto: 29 Ott 2011 Messaggi: 437
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Sto tempo lungo rende oppure no l'acqua trasparente??
Questo ti ho "contestato" sin dal mio primo e continui a divagare con link
dei quali mi frega poco e che non c'entrano nulla con tutto ciò!!!
Se rispondi bene, altrimenti lascia stare, la risposta la conosco già.
NO!!! (punto). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ostico. bannato
Iscritto: 29 Ott 2011 Messaggi: 437
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Magh ha scritto: |
Non vuoi crear polemica, ma lo hai fatto, dando il mio discorso per fasullo |
Questo lo hai aggiunto dopo e ti risposndo.
E' fasullo certo che lo è, perchè un tempo lungo NON rende l'acqua
trasparente semmai il contrario.
Tutto qui in Italiano e comprensibile.
Hai detto un corbelleria, forse sbagliando forse ti sei confuso non lo
so, ma non puoi cercare di recuperare dando a me del pazzo visionario.
Ti saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Senti, a conti fatti le foto parlando da sole. Quindi a mio avviso, un'immagine, con un tempo lungo di scatto, puo' rendere l'acqua cristallina e far risaltare il fondale. Certamente non è da utilizzare solo per questo scopo, altrimenti sarebbe piu' appropiato utilizzare un CPL.
Visto, che non te ne frega degli esempi da me postati (e anche delle mie speigazioni), non capisco davvero il tuo motivo di far polemica. Se tu sei convinto delle tue cose, ben venga, ma non puoi pretendere di polemicizzare nei post degli altri. Saluti _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Vabè mi son rotto di risponderti. Vuoi girare il coltello dalla parte del manico. Hai continuato a polemizzare, nonostante io ho evidenziato il fatto che il mio discorso è riferito a questo genere di fotografia (cascate, o seascape dove il fondale marino non è molto profondo). Ovviamente in una cascata, con un abbondanza e volume d' acqua maggiore, l'effetto sarà setoso e sparirà tutto ciò che ho detto. Ma nel mio caso, il tempo lungo è servito a far quel che ho scritto. _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Magh ha scritto: | ... ...
Non vuoi crear polemica, ma lo hai fatto, dando il mio discorso per fasullo |
Perché non accettare i rilievi fatti senza polemizzare?
Mi rivolgo ad entrambi perché cerchiate di non compromettere il clima della discussione. Grazie. _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Liliana, il suo modo di iniziare l'argomento è risultato a mio avviso, molto scortese ed inopportuno. Io accetto volentieri le critiche ed i consigli, perchè sono importanti per una crescita fotografica, ma se questa persona cerca in tutti i modi di voler polemizzare quello che ho scritto, fottendosene dei miei esempi e delle mie spiegazioni, mi spiace ma non ci sto. Iniziasse a mettere in atto allora la sua conoscenza fotografica.. _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ostico. bannato
Iscritto: 29 Ott 2011 Messaggi: 437
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Magh ha scritto: | Liliana, il suo modo di iniziare l'argomento è risultato a mio avviso, molto scortese ed inopportuno. Io accetto volentieri le critiche ed i consigli, perchè sono importanti per una crescita fotografica, ma se questa persona cerca in tutti i modi di voler polemizzare quello che ho scritto, fottendosene dei miei esempi e delle mie spiegazioni, mi spiace ma non ci sto. Iniziasse a mettere in atto allora la sua conoscenza fotografica.. |
Ma che stai farneticando? Ho esordito dicendo che lo scatto mi piace, ti
è sfuggito evidentemente.
Ti ho solo chiesto come mai avessi scritto che un tempo lungo rende
l'acqua trasparente ed hai cominciato a postare link dove l'acqua
(ovviamente) trasparente non è.
Il resto è da leggere, nessuna scortesia nulla di nulla.
Se poi non ti si può dire nulla allora beh, alzo le mani!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Nell'acqua sono presenti impurità di varia natura in sospensione e bollicine d'aria di varie dimensioni date dal movimento dell'acqua che inglobando aria la ossigena. Alla luce di ciò è evidente che se l'acqua è ferma la sua trasparenza è maggiore che se fosse in movimento e questo è facilmente provabile facendo due foto, una con un tempo di otturazione veloce e una con un tempo lungo e poi metterle a confronto!
Ciao
P.S. C'è da considerare anche che l'acqua in movimento crea delle piccole onde che riflettono la luce come specchi, più ce ne sono e meno si vede quello c'è sotto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ostico. bannato
Iscritto: 29 Ott 2011 Messaggi: 437
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Nell'acqua sono presenti impurità di varia natura in sospensione e bollicine d'aria di varie dimensioni date dal movimento dell'acqua che inglobando aria la ossigena. Alla luce di ciò è evidente che se l'acqua è ferma la sua trasparenza è maggiore che se fosse in movimento e questo è facilmente provabile facendo due foto, una con un tempo di otturazione veloce e una con un tempo lungo e poi metterle a confronto!
Ciao
P.S. C'è da considerare anche che l'acqua in movimento crea delle piccole onde che riflettono la luce come specchi, più ce ne sono e meno si vede quello c'è sotto  |
Meno male va, non sono pazzo!!!
Grazie Silvano (per avermi tolto il dubbio che già aleggiava nella
mia mente)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Appunto, c'e' da considerare il movimento dell'acqua. Se l'acqua non ha un'elevata potenza e non scorre in abbondanza, con una lunga esposizione, si puo'avere quell'effetto seta che tanto decanta Ostico. Ma come ho già ripetuto, in casi in cui il corso d'acqua è debole, e il fondale non è molto profondo, un tempo di scatto lungo appiattisce l' acqua (e in questo caso ha eliminato i riflessi), facendo emergere il fondale. _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Magh ha scritto: | ....come ho già ripetuto, in casi in cui il corso d'acqua è debole, e il fondale non è molto profondo, un tempo di scatto lungo appiattisce l' acqua (e in questo caso ha eliminato i riflessi), facendo emergere il fondale. |
No, è qui che sbagli Magh!
Se la stessa foto l'avessi scattata senza filtro ND quindi con un tempo molto più rapido avresti ottenuto un fondale con più dettagli, stanne certo.
La mia non è teoria, 'sta cosa l'ho provata trent'anni fa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ostico. bannato
Iscritto: 29 Ott 2011 Messaggi: 437
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Nel decanter ci metto solo il vino, preferibilmente buono.
Fiumi, laghi mare ecc.. setosi non li posso proprio vedere perchè
la mia (personalissima) idea di paesaggio è ciò che vedo, non
ciò che non vedrei mai manco se stessi li un mese intero.
Nuvole che camminano le vedo se c'è vento, e mi piace così,
che invece lasciano scie no, perchè davvero non le vedrei mai
a quel modo.
Stesso discorso per l'acqua che pare creare nebbia.
Quando mai stando seduto in riva al mare vedrei che questo
diventa come in alcuni scatti stile nebbia? Mai.
Certo d'effetto, bello a vedersi ma già siamo all'artwork on
camera, non al vero. In natura tutto ciò NON ESISTE!!!
Questo però ripeto è gusto personale, la mia personalissima
visione del paesaggio.
Qualcuno dice anche che la foto è ciò che vuole vedere il fotografo
e non ciò che mostra ciò che si vede dal vero. Posso però dire che
a me ste scie e cose setose non mi fanno impazzire?!
Credo e spero di si. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Lun 16 Dic, 2013 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Silvano i riflessi di per se l ho levati con il cpl, ma con un tempo di scatto di 10 secondi, ho avuto il giusto compromesso per aver quel che volevo e vedere qualche dettaglio del fondale. Non ho usato filtri ND. hO INSERITO I DATI EXIF nel primo post _________________ http://www.antonioaleo.it
Ultima modifica effettuata da Magh il Lun 16 Dic, 2013 6:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|