Autore |
Messaggio |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Dom 08 Dic, 2013 6:27 pm Oggetto: Milky Visions V |
|
|
Continua la serie dedicata alla Via Lattea, sperimentando nuove soluzioni per affinare la tecnica.
Anche in questo caso si tratta di multiesposizione:
14 scatti a 14mm f/2.8 iso 6400 30 sec per il cielo
e 1 scatto a 14mm f/2.8 iso 400 25 minuti per il terreno
rispetto alle altre della serie è completamente diverso il processo di Postproduzione
Commenti e critiche ben accette come sempre,
Buona serata a tutti! _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 08 Dic, 2013 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Luca. Ti parlo da profano riguardo la tecnica ed il mio punto di vista è dettato dal puro gusto estetico personale. L'immagine è composta in maniera impeccabile ma le stelle sono davvero molte, tanto da sembrare neve. Personalmente avrei gradito un cielo più "pulito"...ripeto che ovviamente qui non si tratta di errori, in questi casi entra in gioco il proprio senso estetico. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 09 Dic, 2013 11:58 pm Oggetto: |
|
|
Splendida a mio avviso la parte "terrestre" della foto.
Qualche dubbio su quella "galattica". Trovo ci sia troppo contrasto ed illuminazione. Mi sembra di notare anche qualche fastidioso riflesso giallo, o è dell'altro?
Un saluto _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Mar 10 Dic, 2013 7:18 am Oggetto: |
|
|
Ciao Luca,
Confermi 25 minuti per la parte terrestre? Come mai così tanto tempo con un 2.8?
Grazie
Sergio _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Mar 10 Dic, 2013 9:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti por il passaggio ed il commento,
concordo con voi che la parte "galattica" può essere migliorata riducendo un po' la luminosità delle nebulose, il problema però è più evidente dopo il ridimensionamento per il web, passare da 36 mpx a 1 crea parecchi danni purtroppo, e l'inevitabile maschera di contrasto fa il resto.
Confermo anche i 25 minuti per il terreno, Sergio considera che era notte fonda e senza luna, in queste condizioni se non ci fosse stata la neve i tempi sarebbero stati quasi doppi, inoltre per leggere tutti quei dettagli devi per forza esporre più a destra possibile, ovviamente poi abbassi la luminosità in post produzione ma a quel punto ti puoi permettere di scegliere cosa scurire e tutto lo scatto resta leggibile senza praticamente avere zone nere _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Mar 10 Dic, 2013 10:26 am Oggetto: |
|
|
Luca71 ha scritto: | Grazie a tutti por il passaggio ed il commento,
concordo con voi che la parte "galattica" può essere migliorata riducendo un po' la luminosità delle nebulose, il problema però è più evidente dopo il ridimensionamento per il web, passare da 36 mpx a 1 crea parecchi danni purtroppo, e l'inevitabile maschera di contrasto fa il resto.
Confermo anche i 25 minuti per il terreno, Sergio considera che era notte fonda e senza luna, in queste condizioni se non ci fosse stata la neve i tempi sarebbero stati quasi doppi, inoltre per leggere tutti quei dettagli devi per forza esporre più a destra possibile, ovviamente poi abbassi la luminosità in post produzione ma a quel punto ti puoi permettere di scegliere cosa scurire e tutto lo scatto resta leggibile senza praticamente avere zone nere |
Spiegazione esauriente e utilissima.
Grazie Luca _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Mar 10 Dic, 2013 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Un'altra grande prova di notturno in un bel ambiente montano, innevato. La via lattea emerge, dal buio del cielo, in maniera fantastica con una miriade di stelle che, non gli occhi, ma solo il sensore e qualche magia di pp riescono a riprodurre. Ma il tuo "occhio" fotografico le ha pre-visualizzate ben prima che si fermassero sul sensore.
Complimenti Luca
Ciao _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 31 Dic, 2013 1:20 am Oggetto: |
|
|
Congratulazioni Luca71 , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la categoria Paesaggio nel mese di Dicembre 2013
P.S.: si raccomanda vivamente di non rimuovere tale foto dalla propria galleria, onde evitare disguidi tecnici in database, oltre che per rispetto verso lo staff di sezione per la scelta, e per tutti gli utenti in primis che hanno già partecipato alla disamina in questo stesso topic. Grazie. _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Mar 31 Dic, 2013 9:53 am Oggetto: |
|
|
Che immagine fantastica! Complimenti. E complimenti anche alla pazienza necessaria per comporre sul posto.
Posso chiedere perchè la neve in basso non ha i colori tendenti al bianco? io li vedo bluastri.. _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|