| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Anthias utente attivo
  
  Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1303
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Dic, 2013 1:15 pm    Oggetto: Le monachelle | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Apnea
 
Canon PowerShot D20
 
f/3.9
 
1/60sec.
 
ISO-320
 
Luce flash
 
 
Grazie per i vostri graditi commenti... | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		essedi utente attivo
  
  Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 30077
 
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Anthias utente attivo
  
  Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1303
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Dic, 2013 4:37 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | essedi ha scritto: | 	 		  bello scatto,splendidi i colori!!   | 	  
 
Grazie essedi, non sembra ma è difficile vedere questi due pesciolini appaiati, e poi anche a me piacciono i colori, ciao un saluto   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		gparrac utente attivo
  
  Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Dic, 2013 7:04 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				   No, Anthias ... questa volta non la racconti giusta!
 
I due esemplari di Chromis chromis che tu hai fotografato sono molto giovani, forse anche troppo giovani ... 
 
Non è che siano minorenni?
 
  In tal caso hai la liberatoria dei genitori per pubblicare la foto?
 
 
  Scherzi a parte, è effettivamente difficile trovarne due esemplari così vicini anche se questi pesci vivono in branchi a nezz'acqua, senza però avvicinarsi molto l'uno all'altro.
 
Il valore documentaristico della fotografia sta a mio avviso nel fatto che è quasi scomparso quel blu elettrico che caratterizza il pesce nelle prime fasi della vita pur restandone traccia sul bordo delle pinne, traccia forse evidenziata dalla luce artificiale. 
 
Gioca a favore della fotografia anche lo sfondo, chiaramente vero ... 
 
 
    Un'altra foto interessante ... 
 
 
Ciao. _________________
   Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Anthias utente attivo
  
  Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1303
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Dic, 2013 8:23 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | gparrac ha scritto: | 	 		     No, Anthias ... questa volta non la racconti giusta!
 
I due esemplari di Chromis chromis che tu hai fotografato sono molto giovani, forse anche troppo giovani ... 
 
Non è che siano minorenni?
 
  In tal caso hai la liberatoria dei genitori per pubblicare la foto?
 
 
  Scherzi a parte, è effettivamente difficile trovarne due esemplari così vicini anche se questi pesci vivono in branchi a nezz'acqua, senza però avvicinarsi molto l'uno all'altro.
 
Il valore documentaristico della fotografia sta a mio avviso nel fatto che è quasi scomparso quel blu elettrico che caratterizza il pesce nelle prime fasi della vita pur restandone traccia sul bordo delle pinne, traccia forse evidenziata dalla luce artificiale. 
 
Gioca a favore della fotografia anche lo sfondo, chiaramente vero ... 
 
 
    Un'altra foto interessante ... 
 
 
Ciao. | 	  
 
 
Penso che tu abbia ragione, perché le due giovani e minorenni monachelle sono state fotografate davanti a Villa Certosa....non so se questo ti suggerisce qualcosa   
 
Scherzi a parte, ho scelto questo scatto perché mi è sembrato singolare la posizione delle due castagnole, che stanno ultimando il mutamento della livrea, come hai giustamente osservato da buon sub, e poi lo sfondo, secondo me, è bello con quel rosso...Grazie del positivo commento. Ciao un saluto da Arturo   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		gparrac utente attivo
  
  Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Dic, 2013 9:41 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Anthias ha scritto: | 	 		  | Penso che tu abbia ragione, perché le due giovani e minorenni monachelle sono state fotografate davanti a Villa Certosa(...) | 	  
 
 
Accidenti ...    
 
Ma sai che qui non si può parlare qui di politica!
 
 
   Però il commento scherzoso te lo sei tirato addosso tu!
 
Il fatto è che per i pesci il nome usato comunemente è molto diverso da regione a regione, monachella non lo conocevo!
 
Però scopro che in quel di Napoli si chiama Guarracino, per la Sicila trovo conferma di Munachedda ...  
 
In Liguria usiamo Castagnola, o meglio ... qualcosa di simile in dialetto locale che però non riesco a scrivere con i caratteri usuali.  
 
 
Come già detto la fotografia è interessante perché coglie la coppia quasi alla fine del cambiamento cromatico, per di più il blu residuo è ben evidenziato da uno sfondo - sul rosso, in questo caso - che a mio avviso costituisce spesso la differenza fra ... natura ed acquario, tanto per tornare su un punto a me molto caro.
 
 
Credo che oggi la castagnola sia considerata quasi non commestibile ... in effetti è un po' (tanto) piena di spine, ma un tempo era quasi obbligatoria nella vecchia cucina povera della Liguria, per quella zuppa di pesce che i nostri pescatori preparavano per loro utilizzando i pesci difficilmente vendibili.  
 
 
Non è che tutto qesto c'entri molto con un commento alla fotografia ... ma lo staff del sito è piuttosto occupato in altre faccende e quindi possono passare inosservate quattro chiacchere scambiate sul meraviglioso mondo sotto l'acqua.
 
 
  Ancora un saluto! _________________
   Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Liliana R. utente attivo
  
  Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Dic, 2013 10:26 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | gparrac ha scritto: | 	 		  [b]... ...
 
Non è che tutto qesto c'entri molto con un commento alla fotografia ... ma lo staff del sito è piuttosto occupato in altre faccende e quindi possono passare inosservate quattro chiacchere scambiate sul meraviglioso mondo sotto l'acqua.
 
 
  Ancora un saluto! | 	  
 
Lo Staff non è preso da altre faccende ma anzi apprezza sempre sia la qualità delle immagini ma sopratutto le tue vaste conoscenze a largo raggio sullo scibile. A volte le chiacchiere servono.   _________________ Il mio sitoweb | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		gparrac utente attivo
  
  Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Dic, 2013 11:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Liliana R. ha scritto: | 	 		  (...)A volte le chiacchiere servono.   | 	  
 
 
  Liliana R. sono il primo a rendermi conto che a volte ... diciamo che divago un po' ... 
 
E non me la prendo di certo quando mi viene fatto - bonariamente - notare.
 
Però sono convinto che molto spesso oltre alla fotografia possa essere motivo di interesse uno scambio di informazioni o di opinioni su quanto la in fotografia è rappresentato, vedi ad esempio nel caso di reportage su paesi lontani o - per restare in tema - sul mondo meraviglioso che è sotto l'acqua. 
 
Il punto è ... la giusta via di mezzo!
 
E qui non posso davvero di dire di sapermi fermare in tempo.
 
Però mi capita molto spesso di vedere delle immagini e chiedermi dove sono state scattate, cosa c'è dietro ...
 
 
Homo sum, humani nihil a me alienum puto 
 
 
O per dirla più chiaramente, sono un inguaribile curioso e - come spesso accade - tendo ad attribuire questa caratteristica anche agli altri.
 
 
Ma qui ... sono veramente fuori argomento!
 
 
     Un saluto. _________________
   Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Anthias utente attivo
  
  Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1303
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 09 Dic, 2013 11:11 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | gparrac ha scritto: | 	 		  Accidenti ...    
 
Ma sai che qui non si può parlare qui di politica!
 
 
   Però il commento scherzoso te lo sei tirato addosso tu!
 
Il fatto è che per i pesci il nome usato comunemente è molto diverso da regione a regione, monachella non lo conocevo!
 
Però scopro che in quel di Napoli si chiama Guarracino, per la Sicila trovo conferma di Munachedda ...  
 
In Liguria usiamo Castagnola, o meglio ... qualcosa di simile in dialetto locale che però non riesco a scrivere con i caratteri usuali.  
 
 
Come già detto la fotografia è interessante perché coglie la coppia quasi alla fine del cambiamento cromatico, per di più il blu residuo è ben evidenziato da uno sfondo - sul rosso, in questo caso - che a mio avviso costituisce spesso la differenza fra ... natura ed acquario, tanto per tornare su un punto a me molto caro.
 
 
Credo che oggi la castagnola sia considerata quasi non commestibile ... in effetti è un po' (tanto) piena di spine, ma un tempo era quasi obbligatoria nella vecchia cucina povera della Liguria, per quella zuppa di pesce che i nostri pescatori preparavano per loro utilizzando i pesci difficilmente vendibili.  
 
 
Non è che tutto qesto c'entri molto con un commento alla fotografia ... ma lo staff del sito è piuttosto occupato in altre faccende e quindi possono passare inosservate quattro chiacchere scambiate sul meraviglioso mondo sotto l'acqua.
 
 
  Ancora un saluto! | 	  
 
Ciao grazie gparrac, in effetti il nome delle Chromis chromis varia da regione a regione, per esempio nella mia Toscana le chiamano castagnole, meno male che non le riteniamo più commestibili.....poverine. Comunque oggi sono state elette bellissime modelle subacquee..... ed è quello che conta. Ciao un saluto Arturo    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |