photo4u.it


Venezia
Venezia
Venezia
Venezia
di GianlucaVigano'
Mar 03 Dic, 2013 8:26 pm
Viste: 305
Autore Messaggio
GianlucaVigano'
utente


Iscritto: 21 Dic 2011
Messaggi: 234
Località: Sovico (MB)

MessaggioInviato: Mar 03 Dic, 2013 8:27 pm    Oggetto: Venezia Rispondi con citazione

Hasselblad 500 c/m
Distagon 50
Ilford HP5 400
HC110
Epson V750

_________________
Ci sono anch'io.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29610

MessaggioInviato: Mar 03 Dic, 2013 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi è sempre piaciuto il taglio quadrato forse per i miei trascorsi con le biottiche.Buona composizione ed ottima tenuta in asse.Bello anche il bn,mi preoccupano solo dei segni ben visibili sulla zona del cielo forse dovuti a problemi di sviluppo o di scanner.Ciao!
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Mar 03 Dic, 2013 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'inquadratura mi piace e mi piace anche come hai gestito la prospettiva oltre che il fuoco, sfruttando bene l'iperfocale.

Ho impressione che ci siano un po' troppi toni medi.
Da quando sono tornato alla "stampa ai sali d'argento" come dicono quelli seri Wink ho notato come la ricerca della gamma tonale ampia sia un po' una chimera.
Se questa fosse la trasposizione a monitor di un'ipotetica stampa aumenterei il contrasto e diminuirei l'esposizione sotto l'ingranditore, oltre che bruciare le zone sulle ombre che dovessero risentire della minore esposizione iniziale.
Più che un consiglio o una critica prendilo come un mio ragionamento a voce alta. Smile

Mi interessa molto confrontarmi con te su quelle strisciate verticali che ti trovi sul cielo.
Capita spesso anche a me, di solito e per fortuna, ai bordi del fotogramma quindi facilmente eliminabili con un piccolo crop.
Abbiamo attrezzature di ripresa e scanner praticamente identiche.
Io ho notato che la cosa si presenta con negativi particolarmente densi e omogenei come luminosità, tipicamente le alte luci.
A questo aggiungerei che solitamente si tratta di sviluppi a tempo ridotto per contrarre le luci.
In stampa il problema si risolve piuttosto bene procedendo come ti dicevo sopra(esposizione e contrasto).

ciao

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GianlucaVigano'
utente


Iscritto: 21 Dic 2011
Messaggi: 234
Località: Sovico (MB)

MessaggioInviato: Mer 04 Dic, 2013 4:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i commenti.
Effettivamente le linee verticali sono molto piú marcate su questa immagine a bassa risoluzione che non sull'originale. Anche il contrasto risulta leggermente diverso.
Riguardo le striature non penso siano dovute allo scanner perché le altre pose non presentano lo stesso difetto, ma molto più probabilmente dal tipo di pellicola ed esposizione come descritto dal Campanelli che saluto e al quale dico che non sono così evoluto, io stampo a getto di inchiostro e i vari aggiustamenti li faccio con lightroom.
Nel fine settimana stampo e valuterò i risultati.

Grazie ancora a tutti.

_________________
Ci sono anch'io.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Mer 04 Dic, 2013 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul negativo ci sono le striature?
Ho stampato a getto d'inchiostro fino a 6-7 mesi fa (Epson Stylus pro 3880).
Ero e sono molto soddisfatto di quelle stampe anche se, e prendilo come un parere del tutto personale dettato da qualche anno di "pastrugni" tra camera chiara e oscura, le stampanti sono più "compatibili" con la fotografia digitale.

Cosa usi per stampare?

ciao Smile

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Mer 04 Dic, 2013 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da amante dell'analogico e di Venezia posso solo dirti che mi piace molto.
anch'io ho uno scatto simile con la tua stessa identica attrezzatura, ma con una luce molto peggiore che non merita.
Per tutto il resto questo è l'analogico, si può certamente migliorare ma dopo sono solo questione di gusti e io preferisco il low-key.
Le striature verticali sul cielo (potendo escludere improbabili difetti della HP5) potrebbero essere causate da un leggero strisciamento dell'emulsione cosa che purtroppo può capitare nei magazzini della Hassy, verifica bene anche gli scatti immediatamente vicini, se è colpa del magazzino dovresti trovare delle striature nelle stesse posizioni magari molto meno evidenti, la cosa potrebbe riguardare anche solo una porzione della pellicola in relazione alla tensione della stessa. sarebbe interessante (se hai un altro magazzino) confrontare scatti con toni simili.
Quello che dice Diego Campanelli è vero, proprio perchè in certe situazioni si evidenziano particolarmente questi antipatici difetti
ma per l'ultima parola ci vuole l'originale, la lente e la stampa.
saluti
walter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Mer 04 Dic, 2013 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ripasso solo per ringraziare Walter per aver condiviso anche la sua esperienza.
Ad un problema legato al magazzino proprio non avevo pensato.

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GianlucaVigano'
utente


Iscritto: 21 Dic 2011
Messaggi: 234
Località: Sovico (MB)

MessaggioInviato: Mer 04 Dic, 2013 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi qui si vola alto.
Di magazzini ne ho solo 1 e quindi non posso fare confronti. Le striature in ogni caso non le ho notate su altre foto. Recupero le altre pose dello stesso rullo e le ripasso allo scanner per vedere se hanno difetti simili.

Per la stampa uso, mi vergogno a dirlo, una epson stylus photo 200....a no manca la R che fa la differenza..... Rolling Eyes ....scusate ma per le foto da appendere in casa per ora mi basta ( me la faccio bastare ).

Ciao

_________________
Ci sono anch'io.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Mer 04 Dic, 2013 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lascia perdere lo scanner
esamina con attenzione e una buona lente i fotogrammi vicini dalla parte dell'emulzione e poi dall'altro lato facendovi riflettere la luce, per verificare che non ci siano leggerissime striature.
le righe perfettamente parallele verticali esattamente nel verso del trascinamento della pellicola non lasciano dubbi, naturalmente il colpevole non è con certezza il magazzino (anche se è il maggiore indiziato) ma qualsiasi cosa dove il negativo possa aver strisciato, ma quasi sicuramente prima dello sviluppo o immediatamente dopo quando l'emulsione era ancora morbida
saluti
walter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 04 Dic, 2013 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

walter59 ha scritto:
...esamina con attenzione e una buona lente i fotogrammi vicini dalla parte dell'emulzione e poi dall'altro lato facendovi riflettere la luce, per verificare che non ci siano leggerissime striature.

Si, un bell'esamino con lente ci vuole.

Io credo però che non siano striature o graffi... i graffi sull'emulsione diventano scuri sulla stampa e sul dorso chiari... a me sembrano più leggerissime tracce di calcare che sono rimaste sul dorso (la parte lucida) quando il negativo era appeso per asciugarsi. Se è così basta poggiare il negativo su un panno pulito, passare tre o quattro volte in un solo senso sul dorso una pezzetta di cotone avvolta attorno al dito medio imbevuta di alcol denaturato, si asciuga subito.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Gio 05 Dic, 2013 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Si, un bell'esamino con lente ci vuole.

Io credo però che non siano striature o graffi... i graffi sull'emulsione diventano scuri sulla stampa e sul dorso chiari... a me sembrano più leggerissime tracce di calcare che sono rimaste sul dorso (la parte lucida) quando il negativo era appeso per asciugarsi. Se è così basta poggiare il negativo su un panno pulito, passare tre o quattro volte in un solo senso sul dorso una pezzetta di cotone avvolta attorno al dito medio imbevuta di alcol denaturato, si asciuga subito.

Ciao


Verissimo e mi inchino all'esperienza, sicuramente ha ragione Silvano, non avevo pensato alle striature di calcare perchè le linee mi sambravano troppo perfette e parallele, non ho molta esperienza di calcare perchè nella mia zona l'acqua ne è praticamente quasi priva e poi ho sempre inserito nell'impianto della CO un filtro opportuno, ma non si può certamente escludere la legge di Murphy.
Meglio il calcare del magazzino, basta farci attenzione.
Però io non intendevo esattemente dei graffi che giustamente sarebbero apparsi scuri ma anche molto più netti ma delle leggerissime abrasioni da sfregamento.
in attesa dell'intervento di CSI
saluti
walter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi