photo4u.it


Duro lavoro...
Duro lavoro...
Duro lavoro...
Duro lavoro...
di Jacopo86
Dom 17 Nov, 2013 9:20 pm
Viste: 478
Autore Messaggio
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Dom 17 Nov, 2013 9:21 pm    Oggetto: Duro lavoro... Rispondi con citazione

La fatica sul volto di un ragazzo impiegato in un pozzo di perforazione. Località Altus, Oklahoma.

Suggerimenti e pareri sono molto ben accetti!

Grazie,
Jacopo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
cristiano75
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 250

MessaggioInviato: Dom 17 Nov, 2013 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace!

Peròòò era da fare qualche passo indietro! Smile

_________________
Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Dom 17 Nov, 2013 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo anche questo scatto relativo alla stessa giornata, in cui risalta maggiormente la dinamicità, la fatica ed il rischio che si corrono per l'estrazione dell'oro nero...


altro-scatto.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  189.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 878 volta(e)

altro-scatto.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gps73
utente attivo


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 3963
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 18 Nov, 2013 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono di buona intensità, e coerenti con il titolo.

La prima: forse un b/n carente nei mezzi toni, ma con una sua efficacia comunicativa.
Come già suggeritoti un passo indietro o allargare un po' l'inquadratura, così stretta il soggetto perde un poco.

La seconda: direi che la foto sta nel mezzo fotogramma di sinistra; la metà di foto a destra è superflua..
Il gesto dell'operaio catturato mi piace molto.
Ciao Ciao

_________________
Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cristiano75
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 250

MessaggioInviato: Lun 18 Nov, 2013 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si anch'io direi... due passi indietro e focalizzato sulla parte sx... i due operai nn si impallano e le loro gesta, oltre a dire molto, valgono lo scatto!
_________________
Nikon D700 ; Nikkor 85mm f/1.8 AF-D ; Nikkor 80-200 f/2.8 ; Nikkor 35mm f/2 ; Sigma 12-24
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Lun 18 Nov, 2013 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti e grazie per i pareri! Si, diciamo che un'inquadratura più larga ci sarebbe stata tutta.. purtroppo eravamo in un casottino di controllo in 5 o 6 persone, e dovevamo tenerci a distanza per ovvie ragioni LOL

Concordo sul suggerimento riguardo alla seconda immagine, un taglio verticale ci sta tutto! Wink

Grazie e a presto,
Jacopo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 19 Nov, 2013 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ne hai una decina sarebbe interessante farne un reportage Jacopo... potresti provare qui, in Primi scatti, come prima volta... Ok!
Mi raccomando però, non mischiare colore e bianconero, scegli l'uno o l'altro!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Mer 20 Nov, 2013 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Silvano, grazie mille per il consiglio... sicuramente è una cosa da provare, però avrei qualche consiglio da chiederti per il reportage:

1) gli scatti che ho si riferiscono alla postazione di estrazione del petrolio, ma alcuni sono con persone, altri invece si riferiscono al solo ambiente... può aver senso mischiarli oppure il reportage deve essere relativo solo a scatti con persone?
2) Meglio continuare in questo post o aprirne uno nuovo?
3) di scatti decenti ce ne saranno 6 o 7... sono sufficienti?

Grazie ancora, mi sembra un input più che valido!

A presto,
Jacopo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 20 Nov, 2013 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Jacopo86 ha scritto:
1) gli scatti che ho si riferiscono alla postazione di estrazione del petrolio, ma alcuni sono con persone, altri invece si riferiscono al solo ambiente... può aver senso mischiarli oppure il reportage deve essere relativo solo a scatti con persone?

Un reportage può/deve contenere anche qualche scatto di sole persone e/o foto d'ambiente, quel che conta è che devono essere "legate" tra loro da un filo logico... se c'è, in questo caso, tanto per fare un esempio, un ritratto di un operaio questo deve però, come minimo, avere il caschetto antinfortunistico, essere un po' sporco e così via, altrimenti non avrebbe senso la sua presenza nel Reportage.

Jacopo86 ha scritto:
2) Meglio continuare in questo post o aprirne uno nuovo?

Io ne aprirei uno nuovo.
Qualche altro consiglio oltre quello di scegliere colore o bianconero senza mischiarle... il formato delle foto dovrebbe essere uguale per tutte, stessa cosa per la PP, idem per l'eventuale bordino.

Jacopo86 ha scritto:
3) di scatti decenti ce ne saranno 6 o 7... sono sufficienti?

Certo che si! Saper raccontare con pochi scatti efficacemente un evento, una storia, delle sensazioni eccetera è la cosa più difficile (molte foto, per quanto mi riguarda, m'annoiano) quindi ben vengano poche foto, "scorrevoli", ben fatte e sapientemente "montate" e ordinate Ok!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
compagno.sir
utente


Iscritto: 23 Apr 2010
Messaggi: 464
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 20 Nov, 2013 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente trovo che nell'idea di un reportage, "racconto per immagini", presentare immagini relative anche all'ambiente in cui lavorano queste persone sia non solo interessante, ma decisamente auspicabile Wink
Tra i tanti lavori già fatti sul tema "lavoratori" mi viene in mente questo (QUI), non perchè abbia particolari meriti ma perchè l'ho visto ieri sul Post... dagli un occhio per capire cosa intendo.

ciao Smile

_________________
www.niccolovonci.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 20 Nov, 2013 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il primo dei due scatti è rappresentato con un BN ben contrastato che comunque preserva bene i neri.
L'inquadratura è un po' approssimativa e trancia il braccio all'uomo, asportandogli anche un tallone; questo ovviamente penalizza il gesto dell'operaio stesso e sarebbe stato da evitare.

Aggiungo un commento di tipo espressivo su questo scatto: nonostante gli evidenti spruzzi di oro nero, l'atteggiamento dell'operaio è "elastico" e scattante, si muove in souplesse, con occhiali neri "eleganti" e sagomati, non sembra per nulla affaticato, ma ha un atteggiamento quasi "sportivo". Il tutto è espressivamente in contrasto con il titolo e il senso di fatica e durezza.

Per apprezzare meglio il senso di questo commento, basta confrontare ciò che invece viene trasmesso dalla seconda foto: muscoli tesi, gambe fermamente puntate al suolo, corpo parzialmente sovrapposti e contorti dalla fatica ..... impossibile non notare come questa seconda racconti con chiarezza e intensità la fatica, mentre la prima no.

Aggiungo una considerazione nella seconda: se l'inquadratura "pecca", pecca per due dettagli:

* Piedi e caschetto tranciati all'operaio di sinistra
* Manometro rosso tranciato verticalmente

(Evidentemente hai tendenza a stringere un po' troppo le inquadrature; tienine conto).

Al contrario invece un taglio della parte destra - come suggerito da alcuni - farebbe perdere allo scatto parte della sua potenza narrativa; infatti avrete notato che l'operaio di destra gestisce nel suo sforzo operativo intenso uno strumento che ha una forma simile a una mitragliera e che ha una lunga "canna" che si protende a destra. Tagliare la parte destra vorrebbe dire tranciare l'"arma" e ridurre di molto la potenza del racconto fotografico.

Noto che siete tutti sempre molto attenti agli aspetti tecnici e formali delle fotografie, e naturalmente la cosa è utile; non dimenticate però che in generi come il reportage e la street photography ciò che più conta è il racconto fotografico e che siano ottimizzati gli aspetti che con questo sono direttamente correlati.

Gli altri dettagli sono meno determinanti.

Ciao buoni scatti; aspettiamo la tua selezione per il reportage.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi