Autore |
Messaggio |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 5:32 pm Oggetto: Le Castella |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Canon 5D MK II - Canon EF 24/105 mm f/4 IS USM - Canon EF 17/40 mm f/4 USM - Tamron 70/300 mm Di VC USD - Sigma 35 mm Art f/1.4 DG - Manfrotto MT293A3 - 494RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima foto e bellissimi i colori...min particolare il cielo ha una tonalità bellissima, ed è bello "movimentato" dalle nubi...
Una proposta per fare una prova: che ne diresti di provare a fare un'elaborazione con l'orizzonte spostato ad un terzo dal basso? Rimarrebbe buona parte del mare con i suoi bei colori, lasciando quasi intatto il cielo. Questo vuole essere solo un'idea per uno sviluppo, sono novellino pure io, per cui ho tutto da imparare!
A presto,
Jacopo
PS: dove è stata scattata la foto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bee2013 utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2013 Messaggi: 1198 Località: Milano
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Mi piacciono un sacchissimo le nubi e anche il resto ....
_________________ Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 9:34 pm Oggetto: |
|
|
un buono scatto mi piace, ma condivido l'idea di spostare in basso l'orizzonte
_________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Dom 03 Nov, 2013 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Be cosa dire!!!…innanzitutto grazie a tutti per i vostri commenti, e poi come consigliato da Jacopo proverò quanto prima a fare la modifica da te consigliato.
Matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, premetto che non conosco il luogo né tanto meno ci sono stato, ma ho la sensazione che i colori siano un po' innaturali.. mi sbaglio?
Vedo sia la scogliera sia il castello con troppo giallo
Forse è solo troppo satura.
Concordo inoltre con quanto detto sopra da Jacopo sul taglio
Ciao
_________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Non so se dipende dal tipo di formazione rocciosa del posto, ma sia il castello che le rocce hanno quel colore giallo.
Poi anche se ho usato un pò di saturazione, ciò non toglie che il colore in origine sia proprio giallo.
PS: per Jacopo, la foto è stata scattata a Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR).
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Come paesaggista non sei certo da "primi scatti"
Per i miei gusti (sbirciando anche nella tua galleria) saturi troppo le tonalità ciano, blu ed azzurrognole in generale...
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6393 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 12:32 am Oggetto: |
|
|
Bella foto
Io avrei evitato di includere il ramo nell'inquadratura (se possibile) e valorizzato un poco di piu' il cielo al posto della scogliera.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 8:42 am Oggetto: |
|
|
mattiba ha scritto: | Non so se dipende dal tipo di formazione rocciosa del posto, ma sia il castello che le rocce hanno quel colore giallo.
Poi anche se ho usato un pò di saturazione, ciò non toglie che il colore in origine sia proprio giallo.
PS: per Jacopo, la foto è stata scattata a Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR).
Saluti |
Deve essere un posto bellissimo! Attendiamo allora un'elaborazione della foto
Riguardo a corpo macchina e lente cosa hai usato? Scusa la curiosità ma la foto mi intriga molto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato ad effettuare la modifica alla foto eliminando parte degli scogli, però non mi ha soddisfatto per niente l’idea di eliminare completamente il tronco, avrebbe rovinato il contesto stesso della foto.
Riguardo alla macchina usata è una Canon 550D, mentre l’obiettivo è una Sigma 10-20 EX DC HSM.
Spero di essere stato chiaro.
Matteo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
157.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2513 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Concordo sul tronco! anche a me non dispiace, anzi!
Con il nuovo taglio mi sembra ancor più valorizzata la struttura fortificata! Bravo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 11:53 am Oggetto: |
|
|
Molto bella la seconda versione con l'abbassamento della linea d'orizzonte che che restituisce più dinamicità alla scena. Rimane il problema del ciano lievemente eccessivo e di leggerissimi artefatti che si notano sul cielo, probabilmente frutto della compressione per il web.
Concordo con Sisto, dalla galleria direi che non sei da primi scatti, potresti affrontare ampiamente e con sicuri riscontri le varie sezioni del forum
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Riccardo per il passaggio e per la promozione sul campo.
Cercherò di migliorare ulteriormente in modo da meritarmi il passaggio ad altre sezioni del forum.
Matteo .
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 2:41 pm Oggetto: |
|
|
La tua prima versione è comunque gradevole, ma - con l'orizzonte esattamente a metà - i primi piani con le rocce vanno in competizione con il cielo nel guidare lo sguardo verso il castello.
Con il decentramento dell'orizzonte verso il basso a 2/3 invece, le rocce con il tronco fanno da "supporto" per i primi piani, ma lasciano il giusto spazio al cielo con i suoi gradevoli giochi di luce e nuvole.
Si poteva anche pensare di sbilanciare in senso opposto, lasciando priorità alle rocce e tagliando il cielo, ma con un cielo così vario, francamente sarebbe stato un peccato (con un cielo vuoto invece magari sarebbe stata una scelta felice).
Il tronco è un elemento ad andamento trasversale utile a mantenere movimentato il primo piano, quindi è corretto mantenerlo.
Bene bene.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per il tuo commento, che per la prima volta non è del tutto negativo.
Ciò vuol dire che forse sono sulla buona strada.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|